• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Accordo sul precariato, una farsa all’italiana

Accordo sul precariato, una farsa all’italiana

  • Stampa

A poche ore dalla sottoscrizione dell’intesa raggiunta dall’amministrazione con gli altri sindacati, che ha avviato i Pas abilitanti per chi ha almeno tre annualità d’insegnamento e il concorso riservato per chi ha fatto supplenze negli istituti statali, emergono i tanti lati negativi: la lunga tempistica di attuazione, la mancanza di soluzioni per limitare il record nazionale di supplenze della prossima estate e forse di quella successiva; l’ostinazione del Miur a far cassa sulla pelle dei supplenti; l’inevitabile incremento del contenzioso, dovuto all’approvazione di norme tutt’altro che risolutive e discriminanti.

Marcello Pacifico (Anief): “Invece di riaprire le GaE e affidarsi al doppio canale di reclutamento, attingendo per le stabilizzazioni in ultima istanza anche alla seconda fascia delle graduatorie d’istituto, individuando così tutti i docenti abilitati per abbattere quello scomodo record dei 200 mila supplenti della scuola che il ministro Marco Bussetti si appresta a conseguire, si è preferito puntare su una macchina lenta e selettiva. Come se la scuola si trovasse nelle condizioni oggettive per permettersi di attendere la conclusione di procedure concorsuali lunghe e per tradizione italica costellate da stop and go. Senza dimenticare, infine, che l’impianto normativo sottoscritto l’11 giugno dovrà passare sotto la lente del Parlamento”.

È durata pochissime ore l’euforia per l’accordo raggiunto tra Miur e sindacati maggiori sul tema del reclutamento e del precariato nella scuola, con l’avvio dei Pas abiitanti e dell’ennesimo concorso riservato, le cui linee generali erano state fissate nell’Intesa siglata lo scorso 24 aprile a Palazzo Chigi: “i primi vincitori dei due concorsi non saliranno in cattedra prima di settembre 2020, mentre dopo l’estate ci sarà un nuovo record di supplenti”, sintetizza con estrema lucidità Il Corriera della Sera. Il primo quotidiano nazionale, inoltre, pubblica un’ipotesi tutt’altro che peregrina, ovvero “che l’accordo siglato ieri con grande soddisfazione dai sindacati in realtà non faccia ancor più comodo al Governo che invece di coprire i posti che si svuoteranno con dei docenti assunti a tempo indeterminato, in questo modo ancora per qualche anno potrà evitare di pagare le ferie estive a decine di migliaia di supplenti”. 

I DUBBI DEI DIRETTI INTERESSATI

Anche tra i docenti cominciano a crescere i dubbi: per il concorso riservato, ad esempio, ci si è resi conto che “i posti disponibili saranno poco più di 24.000 (ci sarà poi la distinzione per classe di concorso e regione), gli aspiranti partecipanti circa 55.000”, scrive oggi Orizzonte Scuola. A storcere la bocca sono anche i docenti delle paritarie, considerato che, in base al testo su precariato e reclutamento sottoscritto al Miur l’11 giugno,” i docenti con tre anni di servizio maturati non nella scuola statale, che dovranno confrontarsi con il concorso ordinario”. Senza contare che bisognerà ora “seguire l’iter parlamentare e quello che ne scaturirà per avere un’idea più chiara”. 

LA POSIZIONE DELL’ANIEF

Anche Anief conferma le sue perplessità sull’intesa: la quota dei 24 mila posti da assegnare con il concorso straordinario appare a dir poco sottodimensionata. In pratica, si va ad attivare un percorso selettivo in entrata per stabilizzare appena il 20% degli aventi diritto. Senza contare che le immissioni in ruolo derivanti da queste graduatorie arriveranno in subordine a quelle prodotte a seguito del concorso ordinario e dei 35 mila ex Fit, anche loro in attesa di una cattedra.

Un discorso a parte meritano i tempi di stabilizzazione dei pochi, rispetto alla massa di precari coinvolti, che riusciranno a ben piazzarsi nelle graduatorie derivanti dai prossimi concorsi, compreso quello riservato della secondaria appena definito nelle sue linee generali. A complicare le cose saranno presumibilmente anche i soliti errori sull’ammissione dei candidati che, sfociando nell’atto discriminante, costringeranno ancora una volta il sindacato a battersi in tribunale, proprio nell’intento di tutelare i suoi lavoratori iscritti. Come è già avvenuto con il Tfa di sostegno, per il quale il numero di cattedre messe a bando risultano largamente inferiori rispetto alle necessità effettive. 

CRESCE IL CONTENZIOSO

Di lentezze concorsuali conclamate, a seguito dei ricorsi motivati, si legge anche nel “Rapporto 2019 sul coordinamento della finanza pubblica”, nel quale si parla di ritardi riscontrati “ricondotti allo slittamento di alcune prove scritte e al cospicuo contenzioso che ha dato vita ad una serie di misure cautelari di ammissione con riserva a prove scritte suppletive a favore di alcune categorie di personale escluso: delle 620 procedure concorsuali attivate, circa 400 sono state oggetto di prove suppletive.

“Si tratta di numeri che parlano da soli – commenta Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – e che mettono in serio dubbio la realizzazione dell’ipotesi più che ottimistica di vedere in cattedra nell’estate del 2020, con il contratto di immissione in ruolo in tasca, i primi vincitori di concorso riservato. Non lo diciamo per partito preso, ma gli innumerevoli precedenti di concorsi della scuola lenti, perché male organizzati, e quindi a rischio annullamento”.

 

PER APPROFONDIMENTI: 

Il ministro annuncia concorsi per 65 mila posti, ma quelli vacanti sono il doppio

Concorsi, per la secondaria il ministro Bussetti ha chiesto al Mef l’autorizzazione di 48.536 posti di cui 8.491 su sostegno: bando in estate, prove lunghe e complesse

Quei numeri che non tornano sulle assunzioni di dirigenti, docenti, Ata e Dsga

Concorso infanzia e primaria, bando in arrivo e vincitori solo nel 2020. Ma perché non si coprono le falle di posti liberi con vincitori e idonei del 2016?

Superano il concorso, ma rimangono disoccupati o precari 

Bussetti ci ripensa: tornano i PAS per fare abilitare i docenti precari e i concorsi riservati per assumerli. Anief: per chi ha 36 mesi di servizio sono inutili

Precari, Bussetti riapre corsi abilitanti e concorsi riservati: è solo fumo negli occhi 

Precari, parte la macchina organizzativa per coprire oltre 150 mila posti vacanti: Anief chiede di assumere FIT e idonei ai concorsi

Docenti precari, cosa non funziona nella proposta dei sindacati al Miur sull’avvio dei Pas 

Precari, Anief scrive al Miur: assunzioni in arrivo solo per il 33%

Precariato, prende corpo la proposta di Lega e sindacati ma non risolverà la supplentite 

Precariato, Pas abilitanti, accolte le richieste Anief sull'accesso degli ITP ma per il resto è un disastro

Precari e concorsi, per il ministro Bussetti il 2019 è l’anno della svolta. Anief: non è vero, lo ricorderemo solo per il record di supplenze 

Precariato, Bussetti sbaglia: i concorsi non bastano

Precariato, l'accordo tra Governo e sindacati fa acqua da tutte le parti

 

 

News dal mondo Anief
13 Giugno 2019
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto