• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. L’educazione civica è legge, il testo in Gazzetta Ufficiale  

L’educazione civica è legge, il testo in Gazzetta Ufficiale  

  • Stampa

Ma potrà essere introdotta fra un anno, salvo modifiche che Anief ritiene necessarie, e che potrebbero essere apportate da un nuovo esecutivo. Pacifico: “Così com’è non serve a molto. Troppo confusione su chi si deve occupare dell'argomento e rimane l'ambiguità sul monte orario e sul fatto che non possa essere considerata come materia. Tanto rumore per nulla. Il tema della cittadinanza è già trasversale”.

Con un ritardo di quasi una settimana rispetto alla data limite, la legge sull’introduzione dell’educazione civica è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n.195 del 21-08-2019): a questo punto, essendo indispensabili 15 giorni di tempo, la Legge n. 92/2019 entrerà però in vigore solo il 5 settembre prossimo, ad anno scolastico già iniziato. Tutto rinviato, pertanto, all'anno scolastico successivo.

Secondo Marcello Pacifico, leader dell’Anief, “bisogna modificare, subito, la norma con disposizioni chiare e adeguatamente finanziate. A iniziare da quelle sulla formazione e selezione del personale coinvolto nell’insegnamento di una disciplina che deve essere autonoma e non deve togliere ore ad altre materie”.

 

La denuncia di Tuttoscuola

La rivista Tuttoscuola continua a non avere dubbi: “L’articolo 2 della legge della nuova educazione civica prevede con molta chiarezza che “A decorrere dal 1° settembre del primo anno scolastico successivo all’entrata in vigore della presente legge, nel primo e nel secondo ciclo di istruzione è istituito l’insegnamento trasversale dell’educazione civica”. Non possono esserci equivoci o scappatoie. La legge è precisa: il 1° settembre dell’anno scolastico successivo non potrà essere quello del 2019-20”

Sempre Tuttoscuola sostiene che la legge sul ritorno dell’educazione civica “non potrà, quindi, che entrare in vigore soltanto dal 2020-21. Eppure c’è chi cerca di rimediare a quello che potrebbe sembrare una sconfitta politica, proponendo di considerare come inizio dell’anno scolastico (ma la legge non parla di inizio ma di 1° settembre!) l’inizio delle lezioni, diverso da regione a regione, non tenendo conto che dal 1° settembre le scuole sono già funzionanti con le attività di programmazione da parte dei docenti. Una proposta – in palese violazione di quanto espressamente prevede la nuova norma – che non si preoccupa della fattibilità della legge (mancano ancora le linee guida da parte del Miur e l’organizzazione del nuovo insegnamento da parte delle scuole), ma che sembra, invece, considerare la facciata, l’impatto comunicativo, il vanto dell’obiettivo politico raggiunto. A costo di violarla la legge: un bell’esempio di educazione civica”, conclude polemicamente la rivista.

 

Il pensiero del presidente del giovane sindacato

“Pensare di introdurre una legge dello Stato, finalizzata a crescere cittadini consapevoli e responsabili, solo grazie a degli escamotage e delle scappatoie – commenta Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – la dice lunga sullo spessore di quella stessa classe politica che ha fortemente voluto approvarla. Rimangono poi irrisolti i problemi insiti nel testo di legge di una materia di fatto inglobata in altre, quindi a danno di altri moduli disciplinari, non per via di un preciso progetto pedagogico-formativo ma semplicemente perché da realizzare a costo zero. Come rimane tutta da comprendere – conclude Pacifico – la possibilità di insegnare una disciplina di un’ora a settimana affidandola ad un numero imprecisato di insegnanti”.

 

Le modifiche chieste invano da Anief

Anief aveva espresso i suoi dubbi sull’allora disegno di legge, durante l’audizione tenuta presso la Commissione Cultura di Montecitorio lo scorso 12 marzo: il sindacato chiese l’istituzione della disciplina come materia autonoma, quindi aggiuntiva alle attuali, con un minimo annuale di non meno di 33 ore per la scuola primaria e 66 ore per la secondaria. Per la scuola primaria e secondaria di primo grado, la disciplina si sarebbe dovuta impartire dai docenti dell’area storico-geografica, che per la scuola secondaria di secondo grado avrebbero dovuto avere una preparazione specifica dei docenti; bisognava poi estendere l’oggetto degli studi alle istituzioni europee, come indicato in una Raccomandazione del Parlamento e dal Consiglio del 18 dicembre 2006 (2006/962/CE), relativa alle competenze chiave per l'apprendimento permanente, che delinea otto competenze chiave, tra cui quelle sociali e civiche.

 

PER APPROFONDIMENTI:

 

Docenti nel mirino, ogni settimana un’aggressione denunciata e due messe a tacere

Atti persecutori su un compagno di classe, è stalking. Pacifico (Anief): sentenza esemplare, basta buonismo

I prof tornano nel mirino dei genitori, quei pubblici ufficiali di cui più nessuno ha rispetto

Dieci studenti-bulli di Feltre indagati per interruzione di pubblico servizio. Anief: il magistrato deve andare sino in fondo

BULLISMO – Oggi la giornata nazionale per dire no. Anief: in crescita i casi di docenti vittime, serve connubio con studenti e se è reato ci pensino i giudici

Anief chiede in Parlamento l'inserimento della materia Cittadinanza e Costituzione italiana e dell'Unione europea, ecco l’intervento del presidente Pacifico

No alle classi pollaio e sì all’educazione civica nella prossima legge di bilancio

Accordo in Parlamento su Educazione civica in tutte le classi: operazione random a costo zero

Storia magistra vitae, l’appello degli intellettuali per valorizzarla. Pacifico (Anief): Bisogna riservarle il posto di prestigio che merita

Educazione civica, c’è l’ok della Camera. Per Anief è un compromesso inutile

Ritorna l’educazione civica per 33 ore ma non si sa chi la insegnerà e quando 

 

News dal mondo Anief
22 Agosto 2019
CONDIVIDI
Tags: MIUR, Parlamento, Docenti, Pacifico, Lavoro

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto