• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Collaboratori scolastici, quei posti dei ‘figli di un dio minore’ spariti per far spazio agli Lsu: Anief ricorre al Tar

Collaboratori scolastici, quei posti dei ‘figli di un dio minore’ spariti per far spazio agli Lsu: Anief ricorre al Tar

  • Stampa

Per stabilizzare circa 12 mila Lavoratori socialmente utili da assorbire nei ruoli per volontà politica, si sono sottratte altrettante unità di personale ai collaboratori scolastici. Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief: “Senza aver nulla da eccepire per l’operazione di stabilizzazione degli Lsu, che andavano giustamente immessi in ruolo, il nostro sindacato autonomo ritiene incomprensibile il motivo per cui quella quota di posti è stata sottratta a un altro contingente di personale: i posti, in pratica, dovevano essere lasciati al personale supplente della scuola, che ha anche responsabilità e competenze diverse. Non siamo rimasti a guardare e ci siamo subito mossi per tutelare il personale precario danneggiato, perché costretto a rimandare a chissà quando l’assunzione in ruolo e che in molti casi non avrà nemmeno più la supplenza annuale perché ben 12 mila posti si sono dissolti nel nulla”

La mancanza di rispetto per il personale della scuola parte dalla scarsità di personale: vale per i docenti e anche per il personale Ata, che nell’ultimo decennio ha perso più di 50 mila posti, pur vedendosi triplicare le competenze. Con l’aggravante che negli ultimi due lustri non si è coperto nemmeno il turn over, tanto da ritrovarci oggi con 20 mila posti vacanti e altri 60 mila da aggiungere se solo si desse vita al potenziamento per la bistrattata categoria e si trasformassero in organico di diritto i tanti posti oggi nascosti in quello di fatto solo per far cassa risparmiando su mesi estivi non assegnati e stipendi fermi alla miseria di quello iniziale.

 

La rilevanza della categoria

L’apice di questo trattamento da ‘figli di un dio minore’ si riscontra con i collaboratori scolastici, che nella scuola non svolgono solo attività di apertura, chiusura e pulizia dei locali, ma sono, tra i vari compiti, anche incaricati della pesante responsabilità di sorvegliare gli alunni in tutte le circostanze in cui si trovano al di fuori delle aule, con riflessi penali rilevanti in caso di negligenza. Avere o non avere in sevizio un collaboratore scolastico rappresenta quindi una circostanza fondamentale per il buon andamento dell’organizzazione, anche didattica, dell’istituto scolastico.

 

L’indifferenza del Miur

Al ministero dell’Istruzione tutto è ben noto, ma continuano a comportarsi come se nulla fosse. Quasi come se la figura professionale fosse un corpo aggiunto alla macchina ammnistrativa formativa. Anche quando si tratta di reclutamento. Tanto è vero pure in occasione delle ultime immissioni in ruolo degli Ata, per complessivi 7.646 posti, in corso di svolgimento e da completarsi entro l’avvio del prossimo anno scolastico, si è ragionato solo in termini di risparmio: a fronte di 10.724 disponibilità ufficiale di posti, Miur e Mef hanno infatti accordato meno della metà delle assunzioni, la miseria di 4.573. Senza contare che le unità di collaboratore scolastico realmente disponibili sono di più e che quelle necessarie sono almeno tre volte tanto, quindi 30 mila.

Il problema è che a contribuire alla riduzione del contingente dei posti vacanti di quelli che una volta venivano impropriamente chiamati “bidelli”, è stata anche un’operazione più che discutibile messa in atto dal governo uscente: quella di accantonare circa 12 mila posti liberi per i Lavoratori socialmente utili da assorbire nei ruoli per volontà politica.

 

L’impugnazione in tribunale

Per questi motivi, dopo l’ennesima vessazione verso la categoria meno pagata di tutta l’amministrazione pubblica con remote possibilità di carriera, oltre che e dopo l’ulteriore aggiramento della direttiva 1999/70/CE del Consiglio del 28 giugno 1999, Anief ha deciso ricorrere al Tar del Lazio, per opporsi al decreto interministeriale trasmesso, con nota 26350 del 3 giugno 2019, sugli organici Ata: un decreto che prevede l’accantonamento dei posti di collaboratore scolastico per il personale ex Lsu, senza prevedere alcuna procedura di stabilizzazione per il personale Ata precario che ha svolto servizio nel medesimo profilo di collaboratore scolastico. Chi ha svolto almeno 36 mesi di servizio anche non continuativo, può ancora aderire al ricorso dal seguente link.

 

 

PER APPROFONDIMENTI:

 

La babele delle graduatorie dei precari

Precariato, sarà un’estate da incubo: decine di migliaia di posti liberi a supplenti improvvisati mentre gli storici rimangono al palo

Precariato boom, di male in peggio: Anief lo aveva detto a marzo

Assunzioni, retromarcia Miur: si lavora su numeri ridicoli che non coprono nemmeno il turn over

Firmato il contratto sulla nuova rappresentatività scolastica, finisce il monopolio: entra Anief

Personale Ata, il Miur annuncia 8.408 assunzioni. Per Anief è uno scandalo: non coprono nemmeno il turn over e rimangono liberi decine di migliaia di posti

Assunzioni personale Ata. Miur ne chiede 8.408 ma il MEF potrebbe tagliare ancora

Personale Ata, i problemi persistono: precarietà e stipendi bassi

Personale ATA: la temporizzatore è alternativa e non obbligatoria nei decreti di ricostruzione di carriera

Ata, Anief: ricorsi per stabilizzazione e ricostruzione di carriera

Lo scandalo delle mancate assunzioni del personale Ata: autorizzate un decimo di quelle necessarie, la Sicilia tra le regioni più penalizzate

 

News dal mondo Anief
23 Agosto 2019
CONDIVIDI
Tags: Ricorsi, Pacifico, ATA

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto