• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Ricostruzione carriera integrale: Cassazione ribalta la Motter e accoglie tesi Anief

Ricostruzione carriera integrale: Cassazione ribalta la Motter e accoglie tesi Anief

  • Stampa

Con le sentenze depositate oggi la Suprema Corte, pur dichiarando inammissibili gli atti di intervento della UIL Scuola, della CISL Scuola, della Gilda e della FLC CGIL e disattendendo quanto sostenuto da dette Organizzazioni in merito alla pretesa abrogazione dell’art. 485 del TU. n. 297/94, ha pienamente accolto la tesi propugnata dall’Anief in merito alla necessità di riconoscere integralmente il servizio scolastico svolto ogniqualvolta la fictio della equiparazione ad anno pieno dei servizi superiori ai 180 gg. (contemplata dall’art. 489 del TU. n. 297/94) non sia sufficiente a compensare la perdita derivante dal mancato computo del servizio effettivamente svolto ed eccedente i primi quattro anni. Pacifico (Anief): “Ora aspettiamo tante altre sentenze favorevoli”

La Cassazione, decidendo i ricorsi patrocinati dagli avvocati dell’Anief Nicola Zampieri e Walter Miceli, ha infatti rimarcato come l’interpretazione della Sentenza Motter fornita dall’avvocatura dello Stato non sia attendibile in quanto da una lettura complessiva della sentenza emerge che la CGUE – contrariamente da quanto affermato dal MIUR – ha ritenuto irrilevanti le diverse modalità di assunzione o la natura determinata del rapporto di impiego e ha quindi demandato ai Giudici nazionali di accertare in concreto, caso per caso, se il personale precario abbia beneficiato di ulteriori vantaggi nella ricostruzione di carriera, sufficienti a giustificare la disparità di trattamento rispetto al personale di ruolo, dovendo in caso contrario disapplicare il cit. art. 485.

 

LE MOTIVAZIONI

Come sottolineato dalla Cassazione, la sentenza Motter, infatti, demanda espressamente ai Giudici di merito la verifica in concreto se il mancato integrale riconoscimento del servizio pre ruolo (cfr. punti 35, 48, 49 e 53 della sentenza Motter) sia giustificato dalla necessità di “evitare il prodursi di discriminazioni alla rovescia nei confronti dei dipendenti pubblici di ruolo” (così punto 47 della sentenza Motter), per cui qualora il correttivo contemplato dal combinato disposto degli artt. 489 del D.Lgs. n. 297/94 e 11, comma 14, della L. n. 124/99, ossia la parificazione ad anno scolastico pieno dei servizi di durata pari o superiore ai 180 giorni, non sia sufficiente a compensare la penalizzazione derivante dal mancato computo integrale, in sede di ricostruzione della carriera, del servizio pre ruolo effettivamente prestato (ossia senza cumulare l’integrale computo del servizio pre ruolo con le maggiorazioni contemplate dall’art. 489 del decr. L.vo n. 297/94), il Giudice interno è obbligato a disapplicare l’art. 485.

 

TESI ACCOLTE PER DOCENTI E ATA

Per tale motivo la Cassazione ha pienamente accolto le tesi dell’ANIEF non solo per gli insegnanti, ma anche in relazione all’integrale computo del servizio pre ruolo del personale ATA, considerato che in base all’artt. 570 del D.Lgs. n. 297/1994 detto personale ha diritto al computo in sede di ricostruzione di carriera dei soli giorni di effettivo servizio per cui il rischio di discriminazioni alla rovescia nei confronti dei dipendenti pubblici di ruolo, paventato dal MIUR. a sostegno dell’iniqua disparità di trattamento, non può mai trovare applicazione.

 

IL COMMENTO DEL PRESIDENTE

Marcello Pacifico (Anief): dopo questa vittoria, ci aspettiamo tante altre sentenze favorevoli. Anief ricorda ai propri iscritti che è ancora possibile aderire allo specifico ricorso promosso per ottenere l’immediata e integrale ricostruzione di carriera sia per gli insegnanti che per il personale ATA.

 

Scarica la prima sentenza

Scarica la seconda sentenza

 

News dal mondo Anief
28 Novembre 2019
CONDIVIDI
Tags: Ricorsi, Docenti, Pacifico, Ricostruzione di Carriera, ATA

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto