• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Il decreto scuola è convertito nella L. 159/2019: la legge in vigore

Il decreto scuola è convertito nella L. 159/2019: la legge in vigore

  • Stampa

Ma per Anief vi sono diversi profili di incostituzionalità legati in primo luogo all’esclusione dai ruoli della procedura straordinaria del personale della scuola statale dell’infanzia e primaria, dei docenti di religione cattolica, delle paritarie o dei corsi regionali Iefp, dei precari con 24 mesi di servizio,  come dei collaboratori scolastici dalla stabilizzazione. Il sindacato conferma la volontà di ricorrere al Tar Lazio in attesa dell’informativa sui bandi. Nei prossimi giorni saranno aperte le pre-adesioni ai ricorsi per il personale docente escluso

 Arriva dunque in Gazzetta Ufficiale il decreto scuola, più noto come salva-precari: si tratta della Legge 159/2019, la quale proprio da oggi entrerà in vigore.

 

LE MODIFICHE APPROVATE RICHIESTE DA ANIEF

Scorrendo il testo convertito in legge, si prende atto che a seguito dell’audizione parlamentare in VII - XI Commissione di Montecitorio e la manifestazione nazionale proclamata da Anief, sono state accolte solo alcune richieste: l’immissione del personale delle paritarie e dei percorsi regionali alla procedura abilitante, l’estensione agli ultimi dieci anni del servizio prestato, la valutazione del servizio prestato senza titolo su posto di sostegno, lo scorrimento delle graduatorie degli idonei dell’ultimo concorso per Insegnanti di religione cattolica, la partecipazione con riserva per gli specializzandi del V ciclo o per chi svolge servizio anche per l’anno in corso, la possibilità di concorrere sia su posti di sostegno che curricolari, il raddoppio dei posti banditi per dirigenti tecnici, la trasformazione delle graduatorie di istituto in provinciali ma soltanto per le supplenze annuali o al termine dell’attività didattica, la riapertura della terza fascia ai laureati.  

I TROPPI ESCLUSI DALLE PROCEDURE STABILIZZANTI

Sono tutti provvedimenti importanti quelli approvati, ma, alla resa dei conti, risultano “poca roba” rispetto alla grandissima platea di candidati esclusi che potrebbero ambire, per mille ragioni, a un ruolo o a un’abilitazione all’insegnamento, ma anche ai più di centomila posti che continueranno a essere assegnati in supplenza a dispetto delle nuove otto graduatorie da cui assumere gli insegnanti. Sono tutte esclusioni che per lo studio legale di Anief appaiono sempre più incostituzionali, rispetto al fine della norma di assorbire il precariato e risparmiare sui risarcimenti ordinati dai giudici nelle cause presso i tribunali del lavoro per abuso dei contratti a termine. 

 

IL PARERE DI MARCELLO PACIFICO, PRESIDENTE NAZIONALE ANIEF

“Noi comunque non ci rassegniamo - dichiara Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief -: proveremo nel prossimo decreto Milleproroghe, ancora una volta durante l’iter di conversione, a riaprire le GaE o a utilizzare le nuove graduatorie di istituto provinciali per assumere subito i precari di seconda o terza fascia e per stabilizzare tutto il personale docente e Ata sui posti vacanti e disponibili”.

“Queste saranno anche le prime richieste che faremo al nuovo ministro Lucia Azzolina, appena sarà insediato nelle sue funzioni, insieme all’adeguamento immediato di tutto l’organico di fatto a quello di diritto, allo stop alle classi pollaio - come dalla stessa Azzolina auspicato con un apposito decreto legge depositato da tempo - e ai limiti sul contingente dei posti di sostegno, nonché ad una soluzione concreta e definitiva per dirimere il contenzioso pendente relativo anche ai docenti con diploma magistrale e agli Itp”, conclude il sindacalista autonomo.

 

PER APPROFONDIMENTI:

 

I docenti italiani? Aggiornati, stressati e più vecchi di tutti: 6 su 10 hanno oltre 50 anni. Anief: mandiamoli in pensione prima

I docenti italiani sono i più vecchi d’Europa. Anief: l’insegnamento va inserito nell’Ape Social

Italia, Francia e Portogallo tra i Paesi europei con maggiore carenza di docenti qualificati

A.A.A. docente cercasi: per trovare i supplenti le Mad non bastano più, i presidi passano agli annunci su internet

Un altro record della vergogna: a metà novembre i presidi ancora a caccia di supplenti. Appello Anief al Parlamento: cambiate il decreto salva-precari

DECRETO SCUOLA 2019 - Domani sciopero nazionale. Pacifico: “Anief chiede per la scuola norme di buon senso, la politica scelga ciò che è meglio per il Paese”

Decreto e manovra, oggi sciopero con sit-in davanti alla Camera per chiederne le modifiche: Anief ricevuta in audizione dai parlamentari

Manovra 2020, Anief elabora 40 proposte di modifica per la V Commissione del Senato

Decreto salva-precari, il sottosegretario Lucia Azzolina annuncia emendamento M5S su graduatorie d’Istituto da trasformare in provinciali: l’idea dell’Anief fa breccia

Decreto salva-precari, la maggioranza del Parlamento recepisce importanti emendamenti Anief

Decreto salva precari sotto la lente delle Commissioni Cultura e Lavoro della Camera: tanti gli emendamenti Anief ammissibili

Decreto salva precari, diversi emendamenti Anief arriveranno nell’Aula di Montecitorio

Decreto 126/19, per l’accesso al concorso riservato 2020 ora valgono le supplenze dal 2009 all’anno in corso compreso

Legge di Bilancio, i sindacati firmatari di contratto vanno a Canossa

RICOSTRUZIONE DI CARRIERA - Dopo otto anni si chiude anche questa pagina coltivata dall'ufficio legale di Anief

Anief invita 400 mila docenti e Ata assunti negli ultimi dieci anni a rivedere i propri decreti di ricostruzione di carriera

Azzolina e Manfredi neo-ministri prossimi al giuramento: le esperienze sindacali gli serviranno

Il decreto legge 159/19 pubblicato in Gazzetta Ufficiale: la babele è servita

News dal mondo Anief
29 Dicembre 2019
CONDIVIDI
Tags: Precariato, Ricorsi, MIUR, GaE, Organici, Pacifico, Stabilizzazione

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto