• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. SCUOLA E P.A. – Rinnovo del contratto, Pacifico (Anief): ok 107 euro di aumento, ma vogliamo pure il salario minimo legato al costo della vita

SCUOLA E P.A. – Rinnovo del contratto, Pacifico (Anief): ok 107 euro di aumento, ma vogliamo pure il salario minimo legato al costo della vita

  • Stampa

“I 107 euro” di aumenti che il Governo Draghi ha proposto ai sindacati per il rinnovo contrattuale di oltre tre milioni di dipendenti pubblici sono una somma maggiore “degli 80 euro di tre anni fa e quindi si va verso un accordo che però per Anief deve andare verso il principio del salario minimo. Per tutti i dipendenti pubblici deve essere legato al costo dell’inflazione”. A chiederlo è Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief: intervistato da Orizzonte Scuola, il sindacalista autonomo ha ricordato che “nel 2008 c’è stata una legge che aveva bloccato l’aumento degli stipendi, poi c’è stato un primo contratto e questo è il secondo contratto che aumenta la percentuale dal 3,48 al 4,07 ma non recupera ancora integralmente i 14 punti di inflazione. Da questo punto di vista – spiega – per noi è importante andare a pareggio rispetto al costo della vita”.

I NUMERI SUGLI AUMENTI

Il rinnovo del contratto del pubblico impiego stavolta parte da un impegno maggiore del Governo rispetto al passato. I numeri parlano da soli: “Il ministro Brunetta – dice il leader dell’Anief - ha parlato di 6,8 miliardi rispetto ai 5,4 miliardi stanziati nel 2018 per rinnovare i contratti, quindi ci sono 1,4 miliardi in più che dovrebbero portare a un aumento di 4,07 per 107 euro lordi, a questo dovrebbero aggiungersi i soldi per l’elemento perequativo”.

 

GUARDIAMO ALL’UE

Il presidente del giovane sindacato sostiene che è ora di confrontarsi con quanto avviene in Europa: “Bisogna cercare di ancorare gli stipendi ai livelli europei. Basti pensare che nella scuola elementare italiana, gli stipendi sono di 10mila euro annui in meno rispetto a quelli della media europea. A fine carriera nella scuola superiore sono 40mila euro in meno rispetto alla Germania”.

 

LAVORO AGILE E PIANTA ORGANICA

Definito l’incremento medio, il sindacalista si sofferma sulle innovazioni della parte normativa e su quella del reclutamento: col nuovo contratto, dice Pacifico, “ci deve essere l’impegno nel definire i temi del lavoro agile, della sicurezza dei lavoratori”: temi da mettere nel contratto. “E fare in modo che la pianta organica sia utilizzata non attraverso dei contratti a termine ma con contratti a tempo indeterminato. Per fare questo ci colleghiamo anche all’intervento del ministro Brunetta in Senato: sullo svecchiamento della PA si deve parlare da una parte di concorsi, che devono essere banditi in maniera ordinaria e semplificata, dall’altra parte di procedure di reclutamento per chi ha più di 24 mesi di servizio nel pubblico impiego”.

 

EQUIPARARE I PRECARI

“E allora – continua Pacifico - fin da ora cominciamo a dire che dobbiamo trattare nella stessa maniera giuridica ed economica il personale di ruolo e il personale precario. E ancora: rivalutare i profili professionali, è da 35 anni che per il personale Ata si è rimasti fermi. Da 25 anni sono stati attribuiti diversi profili professionali, come i coordinatori, che esistono ma di fatto non ci sono. Ed è da 10 anni che non si fanno passaggi verticali. Non si parla neanche di carriera. Prima il docente che voleva fare carriera doveva diventare preside. Dal 2001 ad oggi si è cercato di rendere simili il sistema del pubblico impiego a quello privato ma non si sono inseriti i quadri, anzi, nell’ultimo contratto si è abolita la figura della vicedirigenza. Insomma – conclude il presidente Anief - di idee ce ne sono tante. C’è una grande riflessione da fare. Bisogna sicuramente aggredire la precarietà anche nell’università e nella ricerca”.

 

 

 

PER APPROFONDIMENTI:

 

Mobilità, ai docenti italiani negato il diritto a ricongiungersi con la famiglia

 

Docenti assunti e bloccati 5 anni, sarà un annus horribilis. Anief contro la negazione gratuita del diritto alla famiglia

 

Docenti assunti fermi 5 anni, facciamo chiarezza: i sindacati hanno pieno diritto a modificare l'accordo

 

Emendamento M5S al Milleproroghe per allungare il contratto dei 70 mila docenti-Ata Covid. Soddisfazione Anief: è la nostra proposta

 

Decreto Milleproroghe, quasi 2.400 emendamenti di cui 16 Anief: dalle assunzioni per titoli alla proroga dei contratti

 

Milleproroghe, falce cade su emendamenti: la maggior parte dichiarati inammissibili

 

MILLEPROROGHE – Scuola, al voto gli emendamenti per una mobilità straordinaria sul 100% dei posti e l’estensione dei contratti Covid

 

Personale ATA, prossimo il bando d’aggiornamento delle graduatorie d’istituto: attese fino a due milioni di domande, già problemi per il riconoscimento di titoli e servizi

 

Gli amministrativi meno pagati della PA mandano avanti le pratiche Inps del personale, ma non spetta a loro

 

Amministrativi con contratto fino al 31 agosto, l’amministrazione cancella due mesi

 

Mancano all’appello 20 mila posti da collaboratore scolastico

 

8 MARZO – Nella scuola oltre 200 mila donne precarie e senza tutele: dopo un’attesa infinita a stipendio bloccato assunte lontano, ferme 5 anni e in pensione chissà quando

 

VACCINO COVID19 – Anief: i lavoratori non possono essere obbligati e a chi lo fa niente decurtazione dallo stipendio

 

Vaccinazioni Covid, Trento concede il permesso retribuito a docenti e Ata: Anief chiede di fare lo stesso in tutta Italia

 

SCUOLA e PA – Stipendi, il Governo apre alla perequazione definitiva negli stipendi più bassi come chiesto da Anief

 

News dal mondo Anief
13 Marzo 2021
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto