• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
    • CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE DIRIGENTI SINDACALI
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Sostegno disabili, in arrivo un nuovo corso di specializzazione per 22 mila posti

Sostegno disabili, in arrivo un nuovo corso di specializzazione per 22 mila posti

  • Stampa

La ministra dell’Università, Cristina Messa, accoglie le richieste di Anief e annuncia di voler aumentare i posti rispetto ai 6 mila previsti. Per Marcello Pacifico (Anief) “bisogna eliminare il numero programmato e permettere a tutti i docenti con tre anni di servizio di poter conseguire il titolo per il bene loro e dell’utenza. Non esiste più il vincolo peraltro illegittimo dell’offerta formativa degli Atenei, visto che i corsi si possono svolgere in remoto. Presenteremo un emendamento al decreto legge n. 44 Contenimento Covid in Senato”. 

Il giovane sindacato ha attivato anche uno specifico ricorso per i docenti specializzandi per poter partecipare ai concorsi ordinari e straordinari attuali dopo la remissione in corte costituzionale della legge 159/19. Basta chiedere il modello di richiesta e poi aderire.

IL QUESTION TIME CON IL MINISITRO MESSA

 

È di queste ore l’annuncio da parte della ministra dell’Università, Cristina Messa, dell’incremento da parte delle Università della capacità di formazione dei docenti di sostegno: alla luce delle ampie disponibilità di posti vacanti e alla conseguente emergenza legata alla carenza di personale di ruolo specializzato, la stessa ministra ha infatti tenuto a dire, durante il question time alla Camera dei Deputati, di essersi attivata, dopo avere appurato la presenza di 12.588 idonei non vincitori nell’ultimo ciclo, “per accrescere la potenzialità del sistema universitario, chiedendo, nel corso del mese di dicembre, un ulteriore sforzo degli atenei sulla base della necessità di ammettere in sovrannumero i candidati risultati idonei nelle medesime sedi in cui hanno sostenuto le prove. Con la rilevazione compiuta nel mese di marzo è emerso la disponibilità di 22 mila posti”. Perché tutti i posti di Tfa sostegno vengano utilizzati, però, il Ministero dell’istruzione dovrà avviare la procedura di finanziamento al Ministero dell’Economia.

 

La carenza di docenti specializzati è diventata tale da costringere il ministero dell’Università a correre ai ripari: secondo quanto riferito dalla ministra Cristina Messa, “il sistema universitario è pronto a soddisfare, in occasione del prossimo ciclo, sia l’esigenza formativa dei candidati vincitori al VI ciclo sia quella degli idonei al precedente V ciclo”. Affinché si renda possibile questo aumento di posti, ha concluso la ministra, “è necessario che venga sensibilmente accresciuto il fabbisogno espresso dal sistema scolastico, che consta di 40 mila posti per il triennio 2018-2020, dei quali, fermo restando il numero degli idonei dei precedenti cicli, solo 6.191 sono disponibili attualmente per il prossimo VI ciclo”.

 

IL COMMENTO DEL SINDACATO

 

Anief apprezza lo sforzo del dicastero di competenza per aumentare il numero dei docenti specializzati, anche perché si andrebbe a recuperare gli idonei che il sindacato ha sempre reputato preziosissimi. Allo stesso tempo, però, non può non ricordare che il numero di insegnanti che ogni anno prendono servizio come precari non specializzati rimane tre volte superiore: “I numeri sono impressionanti – dice Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – e sono eloquenti. Quest’anno sono state assegnate circa 105 mila cattedre di sostegno a supplenze. Di queste, solo una piccola parte sono finite a del personale in possesso del diploma universitario di specializzazione: dai nostri calcoli risulta che almeno 70 mila dei supplenti nominati su sostegno è privo del titolo specializzante. Quindi il triplo di quelli per i quali il ministero dell’Università si appresta adesso a chiedere l’avvio dei percorsi di formazione specialistica presso gli atenei. E ogni anno il loro numero è in importante crescita. Quindi, è evidente che il segnale del ministero è importante ma serve uno sforzo maggiore”.

 

Infine, rimane da affrontare il problema della mancata attribuzione dell’intero pacchetto di ore assegnate dal gruppo di esperti nella formazione psico-pedagogica degli alunni disabili: prosegue, a questo scopo, la campagna gratuita #nonunoradimeno che Anief sviluppa dalla sua nascita per garantire il diritto alle ore di sostegno richieste dalle certificazioni e negate dall’amministrazione centrale e periferica. “A questo proposito, la Corte Costituzione ci ha ricordato – con la sentenza 80 del 2010 - che l’assegnazione di un docente specializzato è fondamentale per garantire a pieno l’inclusione scolastica”, ha ricordato il presidente Marcello Pacifico.

 

 

 

PER APPROFONDIMENTI:

 

Emergenza sostegno: pochi specializzati, 100 mila supplenze e tante ore ancora negate

 

Docenti di sostegno, siamo all’assurdo: corsi di specializzazione presi d’assalto o disertati e ogni ateneo valuta i candidati diversamente

 

Sostegno, ai corsi di specializzazione si entra a caso: a Roma servono 28,5 punti, a Catania 21, a Napoli ne bastano 11

 

Sostegno, cercasi docenti specializzati: Anief chiede alla ministra Azzolina di aprire i corsi Tfa a tutti gli interessati

 

Sostegno, cercasi docenti specializzati: Anief chiede alla ministra Azzolina di aprire i corsi Tfa a tutti gli interessati

 

Tfa Sostegno, prove d’accesso a distanza. Anief: sempre per pochi intimi, con la Legge di Bilancio chiediamo di allargare a tanti

 

Sostegno disabili, 80mila posti vacanti ma assunzioni e corsi di specializzazione non decollano

 

Sostegno disabili, docenti e neuropsichiatri rischiano denunce per eccesso di ore? Anief: le responsabilità sono a monte

 

Sostegno, da settembre 5 mila docenti specializzati in meno all’anno

 

La faccia peggiore della dad: 200mila alunni con sostegno costretti a seguire le lezioni da casa

 

Le nuove regole sulla disabilità si applicano solo agli alunni che passano da un grado all’altro: l’ha detto il Tar del Lazio

 

Sostegno, così non va: 100 mila cattedre vanno ai precari, solo 5 mila in più per le assunzioni di settembre

 

News dal mondo Anief
15 Aprile 2021
CONDIVIDI
Tags: Sostegno

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
    • CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE DIRIGENTI SINDACALI
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto