• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. ELEZIONI 2022 – “Manifesto Anief”, Pacifico: “in agenda i primi 10 incontri con i responsabili scuola delle principali forze politiche”

ELEZIONI 2022 – “Manifesto Anief”, Pacifico: “in agenda i primi 10 incontri con i responsabili scuola delle principali forze politiche”

  • Stampa

Dal 5 al 23 settembre, ogni giorno Anief avvierà un dibattito live sul “Manifesto Anief #perunascuolagiusta” con i rappresentanti dei partiti alle elezioni politiche. Sono 13 i temi su cui si vuole puntare per la risoluzione dei problemi: precariato, organici, risorse, indennità, mobilità, pensioni, natalità, professionalità, formazione, luoghi di lavoro, contrattazione, tempo scuola, inclusione.

Marcello Pacifico, presidente nazionale del sindacato Anief, ha detto che “da oggi scatta la par condicio nella TV per le elezioni politiche. L’appello è di inviare il programma Anief per la scuola a chi presenterà la propria candidatura entro fine mese e chiederà il vostro voto. Niente più assegni in bianco. Nel frattempo stiamo organizzando il confronto con gli esponenti del mondo della politica: nei prossimi giorni sarà pubblicato il Calendario. Previsti già 10 incontri con i responsabili scuola delle principali forze politiche”.

 

TEMI DEL MANIFESTO ANIEF #perunascuolagiusta

Per quanto riguarda il Precariato viene richiesto il doppio canale di reclutamento per assumere giovani, idonei dei concorsi e precari. Per gli Organici viene richiesta una revisione del dimensionamento e adeguamento organico di fatto a organico di diritto per garantire la continuità didattica con conferma Organico Covid e ripristino dei 200mila posti tagliati, docenti e ATA, con assegnazione di un assistente tecnico per istituto comprensivo e dei posti di coordinamento AS e C e di quelli accantonati. Per le Risorse: aumento di un punto del PIL, ripristino dei 10 miliardi tagliati e stanziamento risorse aggiuntive per allineare stipendi ad inflazione. Per le Indennità è richiesta la previsione di specifiche indennità di incarico per i supplenti, di sede per i lavoratori lontani dal proprio domicilio o residenza e di rischio professionale. Per quanto concerne la Mobilità si richiede l’abolizione dei vincoli e delle quote per i passaggi di ruolo e i trasferimenti. Per quanto riguarda le Pensioni è stato inserito nel Manifesto il ripristino quota 96 con riscatto gratuito anni di formazione universitaria e riconoscimento burnout. Per la Natalità c’è la previsione di una 14a per ogni figlio a carico fino alla maggiore età con un anno di contributi pagato per la pensione per ogni figlio. Per la Professionalità c’è la revisione degli ordinamenti professionali con stanziamento adeguato delle risorse da definire nel contratto. Per quanto concerne la Formazione si chiede che venga espletata durante l’orario di servizio e retribuita senza sistemi premiali dispendiosi e discriminanti con estensione carta docente a precari Ata ed educatori. Per i Luoghi di lavoro si chiede il ripristino di 4mila sedi dismesse e delle 4 sedi di presidenza e istituzione di 80 mila nuove classi con un piano di messa in sicurezza degli edifici e ventilazione delle classi. Per la Contrattazione è richiesta la revisione di ogni intervento legislativo in contrasto o in deroga alle norme contrattuali e semplificazione. Per il Tempo scuola è richiesta la revisione dell’obbligo scolastico da ultimo anno infanzia a ultimo anno della secondaria con dimezzamento tasse universitarie per i meno abbienti per lottare contro la dispersione e a favore dell’orientamento, ripristino 4 ore settimanali in ogni ordine e grado. Per quanto riguarda l’Inclusione è richiesta la revisione della riforma sul sostegno, dai posti in deroga alle certificazioni, dal nuovo Pei all’assegnazione delle ore con attenzione agli studenti alloglotti e con bes.

 

Visiona il “Manifesto Anief #perunascuolagiusta”

 

 

PER APPROFONDIMENTI:  

STIPENDI - Dopo l’estate l’inflazione si abbatterà sulle famiglie, la previsione di Padoan.  Anief torna a chiedere di firmare subito il rinnovo del contratto di Istruzione e Ricerca: aumenti e arretrati  

Indennità per la continuità didattica, prevista una “mancia” di 50 euro per chi non si sposta 

Elezioni politiche 2022, la campagna elettorale entra nel vivo: Anief raccoglie le proposte dei lavoratori per inviare ai partiti il “Manifesto dell’Istruzione” da cambiare. Tra i temi più sentiti precariato, organici, stipendi, pensioni, carriera, inclusi 

Arriva il docente esperto ma nel 2032, solo uno per istituto e prenderà 5.650 euro. Anief: decisione scellerata di un Governo che con il DL Aiuti bis travalica i suoi poteri modificando il Pnrr e creando disparità tra gli insegnanti, Mattarella intervenga 

Carriera solo per 8mila docenti con una modifica-blitz al DL Aiuti bis, Pacifico (Anief) non ci sta: è incostituzionale, se la norma sarà confermata prevedo scioperi e denunce in Italia ed Europa 

News dal mondo Anief
10 Agosto 2022
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto