• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
    • CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE DIRIGENTI SINDACALI
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Vincoli mobilità docenti neo-assunti, l’UE non sembra volerli cancellare: c’è scritto nella Relazione al decreto PA. Anief non demorde: predisposti emendamenti e ricorsi per difendere i diritti di migliaia di famiglie

Vincoli mobilità docenti neo-assunti, l’UE non sembra volerli cancellare: c’è scritto nella Relazione al decreto PA. Anief non demorde: predisposti emendamenti e ricorsi per difendere i diritti di migliaia di famiglie

  • Stampa

L’Unione europea non sembra intenzionata a chiedere di cambiare la discutibile legge che in Italia impedisce di fare avvicinare a casa decine di migliaia di docenti la cui scuola è distante centinaia di chilometri: lo dice la Relazione illustrativa al decreto PA n. 44 pubblicato alcuni giorni fa in Gazzetta Ufficiale, al vaglio della Camera dei Deputati, nel quale si cita anche il vincolo triennale per i docenti neoassunti in ruolo nel 2022-23.

Dopo avere ricordato che c’è una “trattativa”, avviata lo scorso mese di febbraio, tra Ministero dell’Istruzione e del Merito e Commissione Europea, la Relazione spiega che da Bruxelles è stato recentemente confermato il necessario rispetto del vincolo triennale della mobilità, evidenziando due aspetti: il primo è che l’art. 58, co. 2 del D.L. n. 73/2021 ha ridotto la regola della mobilità da cinque a tre anni a partire dall’anno scolastico 2022/2023, comunque non rilevante ai fini della valutazione dei target del PNRR essendo il previgente regime più gravoso rispetto a quello attuale; il secondo è “che il vincolo della mobilità triennale è uno degli aspetti chiave della riforma e riguarda tutti gli insegnanti assunti e nominati per la prima volta nell’anno scolastico 2023/2024, compresi quelli assunti in regime transitorio”. Secondo Orizzonte Scuola non vi sono dubbi: “l’Europa è irremovibile”, perché secondo l’UE “il vincolo triennale è necessario”, anzi rimane “uno degli aspetti chiave della riforma del reclutamento”.

“Questa posizione – dice Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – conferma che il decreto 44 non risolve il problema del precariato e che la deroga annuale alla mobilità ai vincoli alla mobilità dei neoassunti è una vittoria con l’amaro in bocca, come avevamo detto a caldo, appena appreso dell’approvazione del testo da parte del Governo sostenendo che la deroga si sarebbe dovuta confermare almeno per tutta la durata del Pnrr fino al nuovo reclutamento. In questo modo, invece, si continua a minare la continuità didattica, che invece si salvaguarderebbe introducente una indennità per i lavoratori fuori sede. I vincoli alla mobilità, noi continuiamo a dirlo, rovinano la famiglia e non fanno insegnare nelle condizioni migliori. Per questo, abbiamo deciso di fare presentare degli emendamenti, uno dei quali riguarda proprio i vincoli. E se non dovessero essere approvati – conclude Pacifico -, la nostra battaglia prosegue in tribunale con una serie di ricorsi già pronti”.

Gli altri interventi che secondo l’Anief sono necessari per migliorare il decreto PA n. 44 riguardano le Gps, le graduatorie provinciali che ad oggi permettono le immissioni in ruolo solo da sostegno prima fascia. Come va modificata la norma sui precari con 3 anni di servizio sul sostegno, per i quali sarà possibile l’accesso diretto al Tfa sostegno. Il giovane sindacato non si trova d’accordo nemmeno sulla collocazione in un elenco apposito delle Gps per i docenti che hanno ottenuto l’abilitazione o la specializzazione all’estero e ancora non hanno avuto il riconoscimento del titolo: per loro non sarebbero possibili le immissioni in ruolo e questo per l’Anief non è giusto.

Le richieste del sindacato per modificare il DL 44/23, nello specifico, riguardano: estensione assunzione a posti curricolare anche in 2 fascia e per tutti i candidati inseriti in graduatoria; trasformazione ad esaurimento graduatorie di merito; integrazione graduatorie concorso straordinario bis; conferma ruoli assegnati con riserva; attribuzione organico aggiuntivo; trasformazione posti in deroga su sostegno; proroga deroga vincoli mobilità per tutta la durata dell'attuazione Pnrr.

PER APPROFONDIMENTI:

Dispersione alunni altissima a Catania, Anief chiede interventi urgenti

Dispersione alunni da capogiro, 4 milioni hanno lasciato gli studi anzitempo: il Rapporto Inapp mette il dito nella piaga. Anief: stop dimensionamento, agire su orientamento e organici

Decreto Pnrr, il testo approvato dal Governo in Gazzetta: per l’Istruzione tre articoli, Anief prepara gli emendamenti sulle disposizioni che contano: reclutamento, organici, formazione, graduatorie concorsi, contratti e mobilità

Decreto Pnrr, il testo in Commissione al Senato: Anief conferma la volontà di salvare la scuola con una serie di emendamenti in arrivo

Decreto PNRR, domani in Senato audizioni dei sindacati: Anief presente per evitare lo sfacelo

DECRETO PNRR - Anief presenta 17 emendamenti in audizione al Senato per risollevare la scuola, Pacifico (Anief): spazio a nuove assunzioni, non più vincoli alla mobilità, revisione della formazione

Precariato da record se non si modifica il decreto PNRR, l’altolà dell’Anief

Un docente tutor in ogni scuola può riuscire bene a orientare al lavoro migliaia di studenti? I dubbi del sindacato Anief rispetto alla proposta del ministro Valditara: è solo un primo passo

L'esercito dei Tutor e Orientatori nella secondaria

Docenti tutor, il Ministero non cambia idea. Per Anief l’ambizioso progetto rischia di naufragare: mancano all’appello organico aggiuntivo, precari e chiarezza sulla ripartizione dei fondi

SCUOLA - Precari Ata, dal 27 aprile al 18 maggio la “finestra” per inserimento/aggiornamento graduatorie 24 mesi: titoli da inserire on line. Anief chiede modifiche al testo dell’ordinanza

Docenti precari, elenchi aggiuntivi GPS: domande dal 12 al 27 aprile su Istanze online

 

News dal mondo Anief
29 Aprile 2023
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
    • CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE DIRIGENTI SINDACALI
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto