“Sulla necessità di introdurre l’organico aggiuntivo Ata per i progetti Pnrr, il sindacato Anief non si arrende: continuerà a chiederlo attraverso il decreto PA, appena il testo arriverà in Parlamento: le scuole solo al collasso e introdurre almeno un collaboratore scolastico o un amministrativo in ogni istituto sarebbe di estremo aiuto. In caso contrario, se si procederà nella completa indifferenza, saranno davvero a rischio di mancata centratura degli obiettivi la gran parte dei progetti Pnrr collegati alla scuola. Nel frattempo, non molliamo ovviamente nemmeno per la stabilizzazione dei candidati risultati idonei al termine del concorso Pnrr 2023: su questo punto è in atto una interlocuzione della Commissione Europea avviata da alcune settimane dal nostro Ministero dell’Istruzione e del Merito, perché c’è la volontà oramai comune di inserire gli idonei nelle graduatorie di merito. Certamente, ci rendiamo conto che non è facile e che la strada risulta ancora in salita, ma noi non arretriamo di un centimetro”. Lo dichiara oggi Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, nell’annunciare che il sindacato autonomo chiederà al più presto, già con il decreto PA, interventi urgenti per trovare una soluzione a favore di decine di migliaia di docenti e Ata precari oggi danneggiati da decisioni e norme incomprensibili.
PER APPROFONDIMENTI:
SCUOLA – I docenti italiani hanno perso la dignità: in 30 anni stipendio quasi dimezzato, mentre quello di un operaio edile o il salario minimo sono raddoppiati. Anief: il confronto con la Francia è impietoso
SCUOLA – Negli ultimi 30 anni gli stipendi dei docenti sono diventati più bassi di quelli degli operai: per Anief è colpa dei troppi contratti a perdere e delle risorse esigue messe dai governi
SCUOLA - Sciopero Anief il 15 novembre: basta precari a vita e organici di fatto, sì all’assunzione di docente e ATA su tutti i posti vacanti, stabilizzare gli idonei del concorso 2020
SCUOLA – Sciopero 15 novembre, le ragioni dello stop: Anief chiede risposte all’abuso di precariato a 11 anni dalla sentenza della Corte di giustizia UE e a 4 dalla denuncia accolta dal Comitato europeo ...
SCUOLA - Oggi sciopero nazionale Anief, alle 15 manifestazione nei pressi del Ministero dell’Istruzione: servono misure di prevenzione e sanzioni per l'abuso dei contratti a termine
SCUOLA – La protesta Anief per i diritti di docenti e Ata non si ferma con la manifestazione e lo sciopero di ieri, il presidente Pacifico: abbiamo presentato al Ministero tutte le richieste per idonei concorsi, precari e stipendi del personale
SCUOLA - Oltre 235mila lavoratori con più di 60 anni d’età e alta percentuale di burnout, nelle forze armate e in polizia pochissimi: 60mila sì alla petizione Anief per mandare in pensione prima docenti e Ata con riscatto laurea gratuito
PENSIONI - Dal 2029 via dal lavoro a 67 anni e 5 mesi, poi tutti a 70 anni. Anief: improponibile per il personale della scuola e con effetti devastanti per gli alunni. Vola la petizione sindacale per lasciare ...
LEGGE DI BILANCIO - Per la scuola poche risorse, Anief: niente organico aggiuntivo, aumenta la precarietà, idonei concorsi al palo, a rischio i progetti Pnrr ma presto con la Commissione Ue si potrebbe ...
SCUOLA – Per Anief il 2024 è stato l’anno dei record in tribunale e non solo: oltre 15 milioni di euro recuperati e diverse nuove norme approvate a tutela di docenti e Ata. Il presidente Pacifico: il 2025 ...
SCUOLA – Organico aggiuntivo Ata e assunzione docenti idonei concorso Pnrr 2023, Anief non molla e rilancia la campagna “Non un euro di meno”: ogni lavoratore può chiedere consulenza gratuita sulla propria ...
SCUOLA - Decreto Pnrr, Anief promuove emendamenti alla Camera per organici aggiuntivi Ata, assunzioni migliaia idonei concorso Pnrr 2023, parità trattamento personale precario e di ruolo, risarcire chi ha svolto 36 mesi, avvio middle management