• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
    • CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE DIRIGENTI SINDACALI
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News

News dal mondo Anief

 

 

I nostri Direttori dei servizi generali e amministrativi: usati, sfruttati e gettati

Lo ha denunciato il sindacato Anief durante il convegno “Semplifichiamo la scuola. DSGA facenti funzione a costo zero (ti uso, ti sfrutto, ti getto). Diritto al salario – stabilizzazione”, tenutosi a Palazzo Cesaroni di Perugia: troppi assistenti amministrativi da anni svolgono funzioni superiori, continuano ad operare senza un riconoscimento giuridico ed economico per il servizio svolto. La vicenda diventa kafkiana per gli assistenti o responsabili amministrativi che dopo il 2000 sono passati a ruolo superiore; per loro, gli anni di servizio pregresso continuano infatti a non essere considerati. Per questo motivo, dopo le proteste, sono stati avviati ricorsi Anief per bloccare la cosiddetta “temporizzazione”. C’è poi da dar risalto a un’altra questione: la sostituzione del Dsga dà diritto all’indennità di Direzione. Ma nel contratto firmato il 9 febbraio scorso i sindacati Confederali hanno dimenticato di far modificare le norme per tutelare questi lavoratori.

Marcello Pacifico (Anief-Cisal): I sindacati firmatari si sono accontentati del fatto che a breve sarà bandito il primo concorso per Dsga, figura professionale istituita dall’art. 34 del CCNL nel lontano 1999, che al comma 2 stabiliva le modalità di accesso a tale profilo: la laurea in giurisprudenza, scienze politiche ed economiche o titoli accademici affini. Questi lavoratori, secondo il contratto, possono partecipare al concorso pur non avendo la laurea specifica, ma solo se in possesso di tre anni interi di servizio negli ultimi otto anni svolti nelle mansioni di Dsga. Ma per Anief è illogico fissare il limite degli ultimi otto anni per la rilevazione del servizio utile all’ammissione: solo per queste figure dovrebbe invece essere consentita l’ammissione diretta ad un corso-concorso riservato, dal momento che hanno già dimostrato di essere in grado di svolgere tali mansioni, pur non avendo il titolo di laurea richiesto. Bisogna tenere presente che molte scuole prive di Dsga titolari sono andate avanti proprio grazie alle competenze e alla professionalità degli amministrativi passati al ruolo superiore, nonostante le gravi criticità, cresciute enormemente negli ultimi anni: dimensionamenti, diminuzione di personale, personale non formato adeguatamente e non retribuito per il lavoro svolto. Risulta bislacco che sia stato permesso a questi lavoratori di svolgere per cinque, dieci o addirittura vent’anni questo tipo di lavoro senza richiedere la laurea e oggi, d’un tratto, viene loro chiesto di partecipare a un concorso per dimostrare di avere le competenze che dimostrano in pratica di avere quotidianamente da più anni.

 

News dal mondo Anief
01 Marzo 2018
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Personale ATA in fermento, in arrivo i bandi regionali delle graduatorie provinciali dei precari storici e i modelli per la scelta delle scuole della terza fascia d’istituto

Per centinaia di migliaia di candidati a ricoprire un posto come Ata sono infatti previste delle importanti modifiche delle loro posizioni personali nelle graduatorie d’accesso. Per quanto riguarda i precari di lunga data, con la Nota 11117 del 27 febbraio 2018, il Miur ha comunicato che nei prossimi giorni gli Uffici Scolastici Regionali pubblicheranno i bandi per l’inserimento o l’aggiornamento delle Graduatorie Permanenti, le cosiddette “24 mesi”, attraverso le quali si assegnano le supplenze di lunga durata e le immissioni in ruolo.

Parallelamente, anche i supplenti più giovani o con poca anzianità di servizio sono in preallarme. Dopo che nei mesi scorsi le segreterie scolastiche hanno provveduto all’inserimento nel sistema e la valutazione delle domande pervenute entro il 30 ottobre scorso per l’inserimento o l’aggiornamento della III fascia ATA, a giorni sarà possibile riportare nel “Modello D3” le 30 scuole a cui chiedere l’inclusione in graduatoria. Nel frattempo è possibile utilizzare l’applicazione del Ministero per una preventiva scelta, in modo che l’operazione su Istanze On Line sia poi semplice e sbrigativa.

Marcello Pacifico (presidente Anief): Il nostro giovane sindacato rappresenta ormai l’unica organizzazione che da anni lotta a fianco dei lavoratori ATA, per una rivalutazione del settore e per un riconoscimento delle professionalità dei vari profili. Lo dimostrano anche gli specifici ricorsi, quali l’estensione al 31 agosto dei contratti al 30 giugno su posti vacanti e disponibili oppure la valutazione per intero dei servizi svolti, anche per il pre-ruolo, oltre al riconoscimento delle medesime progressioni stipendiali attribuiti al personale di ruolo. In attesa dei bandi per soli titoli per il personale dell’Area A e B del personale ATA, gli uffici regionali dell’Anief restano a disposizione per qualsiasi genere di consulenza, mentre appositi sportelli straordinari saranno attivati nelle singole sedi provinciali.

Per aderire ai vari ricorsi Anief che tutelano il personale ATA, cliccare qui.

 

News dal mondo Anief
01 Marzo 2018
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Dettagli sulla domanda di disoccupazione 2018

Di seguito le indicazioni per poter richiedere l’indennità Naspi all’Inps, la Nuova Prestazione di Assicurazione Sociale introdotta dal Jobs Act in sostituzione degli altri sussidi di disoccupazione. Il primo passo per richiederla è provare che non si è occupati. Si ricorda che la durata dell’ausilio è legata alla storia contributiva del lavoratore; in nessun caso, però, può superare i due anni. La durata massima è pari alla metà delle settimane coperte da contribuzione nei quattro anni precedenti il giorno di perdita del lavoro; inoltre, essa termina quando il lavoratore trova una nuova occupazione, quando non compare più nella lista dei disoccupati o quando diventa titolare di una pensione.

 

News dal mondo Anief
01 Marzo 2018
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Ricostruzione di carriera, flop Miur: solo il 10% di domande inviate al Mef. Anief mette a disposizione un modello di diffida per sbloccare i mancati decreti che andavano emessi entro oggi

Sono pochissimi i decreti di ricostruzione emessi dalle scuole per l’invio alla competente Ragioneria Territoriale dello Stato per l’apposizione del visto e l’accelerazione di un iter che in alcune province continua ad avere una durata media di attesa superiore al quinquennio, a causa dell’alto numero di pratiche rispetto all’irrisoria quantità di impiegati delle Direzioni Provinciali del Tesoro. Disatteso il comma 209 della Legge 107/2015 che diceva il contrario. E vengono meno così gli annunciati effetti positivi della procedura telematica, da espletare tramite il portale Miur ‘Istanze On Line’.

Per opporsi a questa ennesima ingiustizia, basta scrivere ad Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Il sindacato ricorda anche a chi ha più di quattro anni di servizio di ruolo - come deciso da diversi tribunali del lavoro dopo la sentenza n. 22552/16 delle SS. UU. della Cassazione - che il decreto è illegittimo se non riconosce subito per intero il servizio pre-ruolo. Basta ricorrere in tribunale. Si ricorda, comunque, che il riallineamento previsto dal contratto, dopo alcuni anni, non avviene in automatico ed è soggetto a prescrizione. Se non l’hai ancora ricevuto, attivati per sbloccarlo immediatamente.  

Marcello Pacifico (Anief-Cisal): Le avvisaglie per un epilogo del genere le avevamo avute qualche settimana fa, quando il Miur comunicò la possibilità di presentare ancora domanda attraverso le vie tradizionali, quindi lo strumento cartaceo. Ora ne abbiamo la certezza: la legge è stata fatta, ma della sua attuazione non c’è traccia. Come continua a fare scalpore la possibilità di conteggiare per intero solo i primi 4 anni di pre-ruolo, mentre gli eventuali ulteriori servizi, svolti sempre come supplente, sono utili ai fini del computo solo per due terzi. Significa che ad un precario con 13 anni di servizio pre-ruolo vengono riconosciuti soltanto i primi 4 e 6 dei rimanenti 9. Così come un’altra ingiustizia che si perpetua è quella di non riconoscere gli anni di servizio svolti negli istituti paritari. Ma siccome sono svariate le sentenze, anche recenti, che indicano il servizio a tempo determinato alla stregua di quello svolto dal personale di ruolo o in scuole con la stessa valenza giuridica insistiamo nel chiedere a tutto il personale danneggiato di presentare domanda di ricostruzione di carriera indicando tutto il servizio utile, compreso quello svolto nelle scuole paritarie per il quale l’associazione sindacale autonoma ha promosso uno specifico ricorso. Siamo convinti delle nostre ragione, anche perché abbiamo ottenuto successo ai fini dell'attribuzione di punteggio per la mobilità e abbiamo ottenuto pronunce anche sulla valutabilità di tali esperienze ai fini della carriera. Non esistono servizi di serie A o di serie B.

 

News dal mondo Anief
28 Febbraio 2018
CONDIVIDI
Leggi tutto...

ATA 24 mesi: attesa la pubblicazione dei bandi regionali per l’inserimento/aggiornamento nelle graduatorie provinciali

A seguito della nota 11117 del 27 febbraio 2018 Anief comunica che a breve i singoli USR pubblicheranno i bandi per l’aggiornamento (o per l’inserimento) delle Graduatorie Permanenti del personale ATA utili per le prossime immissioni in ruolo.

L'Anief rappresenta ormai l’unico sindacato che in questi anni sta lottando, a fianco dei lavoratori ATA, per una rivalutazione del settore e per un riconoscimento delle professionalità dei vari profili; lo dimostrano anche gli specifici ricorsi, quali l’estensione al 31 agosto dei contratti al 30 giugno su posti vacanti e disponibili oppure la valutazione per intero dei servizi svolti, oltre al riconoscimento delle medesime progressioni stipendiali riconosciute al personale di ruolo.

I tanti seminari formativi rivolti al personale ATA organizzati negli ultimi anni dall’ANIEF danno contezza dell’attenzione nei confronti di una categoria spesso trascurata e che necessita di formazione continua: una delle tante battaglie che l’ANIEF porrà sui tavoli di contrattazione subito dopo il raggiungimento della rappresentatività al termine delle elezioni RSU del 17, 18 e 19 aprile 2018.

In attesa dei bandi per soli titoli per il personale dell’Area A e B ATA, gli uffici regionali del sindacato restano a disposizione per consulenza, mentre appositi sportelli straordinari saranno attivati nelle singole sedi provinciali.

News dal mondo Anief
28 Febbraio 2018
CONDIVIDI
Leggi tutto...

ANIEF INFORMA

Pagina 1327 di 1517

  • Inizio
  • «
  • 1322
  • 1323
  • 1324
  • 1325
  • 1326
  • 1327
  • 1328
  • 1329
  • 1330
  • 1331
  • »
  • Fine

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
    • CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE DIRIGENTI SINDACALI
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto