“Riteniamo che i lavoratori debbano in maniera consapevole, soprattutto volontaria e libera, potere aderire o no al Fondo Espero: ad oggi su un milione e 400 mila tra insegnanti, personale amministrativo ed educatori delle scuole, solo 150 mila hanno aderito: riteniamo che ci sarà una ragione per cui quasi tutti coloro che sono stati assunti hanno detto no. Il silenzio-assenso non è accettabile”. A dirlo, in una videointervista all'agenzia Italpress è stato il presidente Anief Marcello Pacifico nel commentare la situazione legata al fondo di previdenza complementare per i lavoratori della scuola Espero e l’accordo sottoscritto lo scorso 16 novembre tra l’ARAN e i sindacati istitutori del Fondo stesso, a eccezione proprio di Anief, che hanno firmato per introdurre l’iscrizione automatica al Fondo del personale docente, Ata ed educativo assunto dal 1° settembre 2019.
La Carta del docente va assegnata ai precari che hanno svolto 5-6 mesi di supplenza anche per un solo anno scolastico: poiché il ricorso con Anief è gratuito, vale la pena comunque chiedere e ottenere i 500 euro che l’amministrazione ha tenuto per sé in modo illegittimo. Così ha fatto un’insegnante presentando ricorso al Tribunale di Trieste, Sezione Civile Controversie del Lavoro: nell’anno scolastico 2021/22, la docente aveva lavorato come supplente, per capire se è stato giusto auto-finanziarsi l’aggiornamento. Il giudice ha ravvisato che se è vero che c’è obbligo per il docente di formarsi è altrettanto vero che l’amministrazione scolastica sbaglia a creare delle differenze di trattamento tra il personale di ruolo e precario.
La Corte di Giustizia europea conferma l'illegittimità della legge italiana che continua a discriminare i precari immessi in ruolo non riconoscendo per intero da subito il servizio da precari svolti oltre i quattro anni e inferiore a 180 giorni: oggi, 30 novembre, è arrivata una nuova sentenza della Corte UE sulla causa C-270/22, a distanza di cinque anni dalla sentenza Motter (C-466/17), ma anche di quattro anni da quella della Cassazione n. 31149/2019 ottenute dai legali Anief e dopo l'intervento ultimo del legislatore di adeguamento alla normativa europea per i neo-assunti dal 1 settembre con la legge 10 agosto 2023 n. 103. Per questo Anief rinnova l'invito a ricorrere presso i tribunali del lavoro per ottenere il giusto risarcimento rispetto alla giurisprudenza euro-unitaria. Per adesioni vai al link.
L'educazione affettiva è fondamentale. Veniamo da una settimana di manifestazioni contro la violenza sulle donne. È importante iniziare da primi anni di età. Il problema è che per fare questo c'è bisogno di una materia che si chiama educazione civica, che è trasversale e che dovrebbe invece diventare di nuovo una materia con la sua dignità". A dirlo all'ANSA è il presidente nazionale Anief, Marcello Pacifico. "Vent'anni fa esisteva nelle nostre scuole. Oggi è ad appannaggio di un insegnamento per 33 ore durante l'anno che devono fare tutti i docenti. È veramente poco - sottolinea - In più, oltre all'affettività, c'è il problema dell'educazione alla salute, alla sicurezza, dell'educazione sui luoghi di lavoro e anche degli alunni che fanno l'apprendistato e l'ex percorso che si chiamava 'alternanza scuola lavoro'. È un problema legato all'insegnamento dei diritti europei, non solo della nostra costituzione". Per Pacifico, "abbiamo bisogno di mettere delle ore aggiuntive e di riconoscere l'educazione civica e la dignità della materia.
La legge di bilancio, insieme al decreto anticipi, ha previsto delle norme per fare degli aumenti per tutti i dipendenti pubblici e anche per il personale della scuola. Noi abbiamo suggerito più di 50 proposte di emendamento per cambiare le norme sulla mobilità, sugli organici e sul reclutamento degli insegnanti".Così all'ANSA il presidente nazionale Anief, Marcello Pacifico. "Per garantire il diritto allo studio, per esempio anche sugli organici di sostegno, abbiamo chiesto di trasformare i posti in deroga in posti da dare ai ruoli e poi potenziare l'organico aggiuntivo - prosegue - Sul reclutamento abbiamo chiesto il doppio canale per risolvere il problema della precarietà. Infine sulla mobilità abbiamo chiesto di adeguare il diritto al lavoro con il diritto alla famiglia.
La nostra struttura copre tutte le regioni italiane.
Siamo presenti in tutte le province.