Udir, in collaborazione con l’ente di formazione Eurosofia, ha promosso un incontro formativo dedicato ai dirigenti scolastici su tutte le priorità della gestione scolastica; l’evento, dal titolo “La contrattazione”, si terrà il 28 settembre a Bari
Udir, in collaborazione con l’ente di formazione Eurosofia, ha promosso un incontro formativo dedicato ai dirigenti scolastici su tutte le priorità della gestione scolastica; l’evento, dal titolo “La contrattazione”, si terrà il 28 settembre a Bari
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo n. 96 del 7 agosto 2019 che entrerà in vigore il 12 settembre 2019 sulle “Norme per la promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità”. Il decreto è a integrazione e correzione del decreto legislativo n. 66 del 2017. Andremo adesso a indicare le modifiche degli articoli e i punti salienti del decreto
Il 30 settembre, dalle ore 15.00 alle ore 17.30, sarà trasmesso in diretta il webinar: “Neo-immessi in ruolo. Bilancio delle competenze e adempimenti”. Relatore: Anna Coppolelli, tutor docenti neo-assunti dal 2009. Per partecipare al webinar occorre registrarsi al seguente link
A sostenerlo è l’assessore regionale all’istruzione della Regione Puglia, Sebastiano Leo, che in occasione della richiesta di fiducia del nuovo Governo ha messo in evidenza le difficoltà che il personale della scuola “deve affrontare quotidianamente per la costante penalizzazione del Mezzogiorno”, annunciando che “con l’insediamento del nuovo Governo” riproporrà “in Commissione istruzione l’impellenza di dare risposte a problemi ormai troppo datati”, ha detto in un messaggio di auguri per l’avvio del nuovo anno scolastico.
Marcello Pacifico, presidente Anief: “Quando diciamo che occorrono organici aggiuntivi per gli istituti collocati in zone a rischio abbandono scolastico, classi troppo numerose e con un alto numero di alunni con problemi di apprendimento, ci riferiamo proprio a questo. Pensare che con le scuole poste in condizioni locali difficili possano cavarsela da sole, sulla base delle risorse ordinarie, è pura irresponsabilità. Cominciamo con il cancellare l’organico di fatto e potenziare gli organici di quelle scuole, anche del personale Ata, per permettere una didattica con la compresenza di più docenti, i quali avrebbero in questo modo la possibilità di agire per gruppi di livello equiparato. Allo stesso modo, è importante dotare quelle scuole di risorse maggiori, anche per pagare con fondi aggiuntivi lo sforzo dei docenti impegnati ogni giorno ad operare con un numero di allievi superiore alle media e, a causa delle condizioni circostanti sfavorevoli, pure di tipo familiare ed amicale, nemmeno troppo inclini allo studio”.
Marcello Pacifico, presidente nazionale del sindacato Anief, divenuto rappresentativo a seguito dell’ultimo rinnovo delle Rsu della scuola, tiene a far sapere che qualora venissero convocate le rappresentanze di categoria, anche Anief dovrà essere presente a quel tavolo: “Quello dei precari della scuola è un settore che seguiamo quotidianamente da oltre un decennio, attraverso battaglie di ogni tipo, che hanno permesso a decine di migliaia di precari di essere stabilizzati o di non perdere i loro diritti – spiega il sindacalista autonomo -: è chiaro che non ci dovrà essere nessun nuovo accordo senza avere prima convocato e ascoltato Anief. Far ciò, significherebbe tradire, prima del sindacato, tutti i lavoratori precari, che credono nel pieno rispetto dei loro diritti e chiedono giustizia anche attraverso un nuovo operato del ministero dell’Istruzione”.
La nostra struttura copre tutte le regioni italiane.
Siamo presenti in tutte le province.