Preclusa la votazione di emendamenti e ordine del giorno. I sindacati che hanno firmato il vago accordo del 24 aprile a Palazzo Chigi, da Anief ritenuto insufficiente per risolvere il problema del precariato, ora scrivono al premier Giuseppe Conte e scoprono che prima di dicembre niente potrà essere approvato in un provvedimento legislativo. Si conferma, quindi, l’italica lentezza delle procedure concorsuali nella scuola pubblica italiana.
Marcello Pacifico (Anief): Intanto inizierà un nuovo anno scolastico con molte decine di migliaia di posti vacanti e disponibili ancora una volta dati in supplenze. E anche tante convocazioni per l’assegnazione delle cattedre che andranno deserte, durante le prossime immissioni in ruolo, per via della mancata riapertura delle GaE e dell'assunzione su graduatorie nazionali degli idonei dei concorsi ordinari e riservati.
Il TAR Lazio emana una nuova sentenza di pieno accoglimento che conferma il diritto dei diplomati ISEF alla partecipazione al concorso a cattedra 2016 dando, così, piena ragione all'Anief e confermando la possibilità di partecipazione dei docenti in possesso di diploma ISEF alle procedure selettive del concorso 2016 per le relative classi di concorso di Scienze motorie e sportive negli istituti di istruzione secondaria di I e II grado. Marcello Pacifico (Anief): “Adesso la posizione di quanti avevano superato con successo le prove concorsuali sarà consolidata e il loro inserimento nelle Graduatorie di Merito sarà confermato in via definitiva”.
Errori e rettifiche per circa mille docenti: forse per errore degli uffici non si è considerato l'accantonamento dei posti da dare in ruolo. Amaro il commento di Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief: “Almeno questa volta qualcuno a Viale Trastevere se ne è accorto, mentre ancora in migliaia aspettano di capire perché l'algoritmo ‘segreto’ li ha trasferiti a chilometri di distanza dalla sede dove hanno svolto l'anno di prova e dalla propria famiglia. Ancora una volta la metà delle domande non è stata accolta, anche perché gli organici continuano a essere truccati, vacanti e disponibili, ma non in organico di diritto. Una truffa che coinvolge pure i precari, i quali non possono essere immessi in ruolo su questi posti e sono costretti a ricorrere in tribunale per vedersi riconoscere lo stipendio dei mesi estivi”.
Alla luce delle numerose richieste di partecipazione, Udir ha deciso di posticipare il termine di adesione e comunica che sarà possibile prenotarsi fino al 10 luglio. Grande attesa per la prima Scuola Estiva gratuita promossa dal giovane sindacato a Tivoli, dal 12 al 14 luglio, “Governare la scuola: il mio primo mese da dirigente”. Ci saranno eccelsi formatori, con diversi presidi e tutor, coordinati dall'ex provveditore di Palermo, Rosario Leone. Online lo spot dell’evento. Invia la scheda di partecipazione all’indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.: ecco il programma
INTERVISTA_messina_270619 from Anief on Vimeo.
Il webinar informativo gratuito di Eurosofia, trasmesso ieri pomeriggio, è stato molto apprezzato dagli utenti. Circa 1.300 aspiranti docenti hanno seguito i formatori con molta attenzione e partecipazione, sottoponendo numerosissime domande sulle modalità, sui requisiti di partecipazione e sui casi specifici. Abbiamo ricevuto un cospicuo numero di email di utenti che ci chiedevano come rivedere il webinar e avere le slides utilizzate durante la diretta streaming. Per rivederlo basta registrarsi gratuitamente sul sito www.eurosofia.it e accedere alla sezione specifica.
Per collegarsi alla sezione del sito dedicata ai webinar clicca qui. Abbiamo rinnovato la nostra veste grafica e migliorato la usability della piattaforma e-learning.
Altro che la scuola di tutti, nessuno escluso: quella del Belpaese sembra sempre più una scuola pubblica per élite, che non sa trattare come dovrebbe chi è più in difficoltà. Come gli allievi iscritti in aree difficili, i giovani con disabilità e che non sono italiani. A confermarlo è l’ultimo Country Report sull’Italia elaborato dalla Commissione europea, sul quale Anief ha realizzato un focus e dal quale emerge che nonostante i recenti miglioramenti nella qualità dell'istruzione scolastica, le ampie e persistenti disparità regionali nei risultati dell'apprendimento continuano a destare grande preoccupazione.
Marcello Pacifico (Anief): Se gli investimenti sono modesti – considerando che con l’ultima legge di Bilancio è stata anticipata una riduzione progressiva nel prossimo ventennio di investimenti rispetto al Pil, con il punto più basso previsto nel 2040, quando si scenderà dal 3,9% al 3,1%, mentre l’Ocse oscilla sul 5% - e gli organici del personale rimangono legati alle mere iscrizioni, anziché alle difficoltà locali oggettive e alla tipologia di utenza, sempre più non italiana, per non parlare del sistema del sostegno ai disabili, che lascia volutamente precario un docente ogni tre e paga tutti la metà dei colleghi europei, il risultato non può che essere quello di una società egoista che lascia indietro proprio chi è già più sfortunato.
Vuoi diventare una guida per i tuoi studenti? Aiutali a fare le scelte più appropriate per la loro formazione
La scelta del percorso giusto crea le migliori premesse per un futuro di un giovane. Da molti anni riteniamo l’orientamento un’attività fondamentale per la scuola. Abbiamo scelto con cura life coaching esperti per offrire alle scuole un servizio gratuito e importante. Da svariati anni Eurosofia crea dei corsi specifici rivolti agli studenti e ai docenti; da sempre attenta alle nuove metodologie didattiche, ha modulato un percorso formativo che consta di 4 webinar trasmessi in diretta con la possibilità di sottoporre domande ai relatori attraverso una chat condivisa.
La nostra struttura copre tutte le regioni italiane.
Siamo presenti in tutte le province.