Roma, 20 ott. (Adnkronos/Labitalia) - "Dal Documento programmatico di bilancio presentato dal governo alle forze della maggioranza, per essere inviato a Bruxelles, si concretizza un impegno di 23 miliardi di euro, ma non spunta alcuna risorsa aggiuntiva utile per valorizzare il personale scolastico: l'incremento per il personale si ferma ai finanziamenti per il rinnovo del contratto, attorno al 3,5%, la stessa percentuale approvata nel 2019, e non va oltre un impegno importante (8 miliardi subito, 9 a regime) sul taglio del cuneo fiscale che però al momento non si comprende quali effetti cumulativi avrà sugli stipendi degli statali. Anche il dopo Quota 100 si conferma deludente, perché riporta almeno a 64 anni l'età per lasciare il lavoro, non c'è traccia dell'insegnamento nella lista dei lavori gravosi ed elimina anche l'opportunità, già poco conveniente, fornita da Opzione donna. L'unico provvedimento in linea con quanto chiesto dal sindacato è quello della proroga dei contratti Covid fino a giugno 2022". E' quanto si legge in una nota dell'Anief.