Quest'anno 46mila posti vacanti più i supplenti. I soldi ci sono, ma Renzi ha la riforma in ostaggio.
Quest'anno 46mila posti vacanti più i supplenti. I soldi ci sono, ma Renzi ha la riforma in ostaggio.
"In cattedra a settembre avrei avuto finalmente una cattedra ma ache prezzo"
"Pronti a inondare i tribunali del lavoro di migliaia di ricorsi"
ROMA - Si è aperta una settimana cruciale per la scuola. Mentre inizia la maturità, il disegno di legge di riforma ha iniziato il suo iter al Senato (dove la maggioranza ha numeri più risicati) e i sindacati, dopo il successo dello sciopero degli scrutini, annunciano nuove proteste in piazza. L'esame del ddl in commissione Istruzione è stato subito rinviato per l'assenza del parere della commissione Bilancio. I lavori riprenderanno martedì sera. «Si sta cercando di fare il più in fretta possibile - ha detto il presidente della commissione, Andrea Marcucci (Pd) - e se tutto va bane finiremo in questa settimana». «Siamo fiduciosi di portare a casa la riforma presto e bene», ha commentato ottimista il ministro Stefania Giannini, precisando che i tempi per l'assunzione dei precari «sono legati ai tempi del Parlamento».
LE PROSPETTIVE - LA TECNICA DELLA SCUOLA
SPAZIO DI INFORMAZIONE SINDACALE PER I SOCI
SCARICA L’ULTIMO NUMERO |
|
In questo numero:
IL PUNTO
I RICORSI
Dimensionamento: per evitare il licenziamento i Dsga costretti a cambiare regione
Ricorso contro il blocco quinquennale della mobilità per il personale docente neo immesso in ruolo
Scheda di rilevazione dati Ricorso Mobilità - Trasferimenti