Un sistema di allerta esiste già. Ma solo pochi istituti lo applicano. Il registro digitale doveva decollare in tutte le scuole, ma solo la metà lo usa.
Un sistema di allerta esiste già. Ma solo pochi istituti lo applicano. Il registro digitale doveva decollare in tutte le scuole, ma solo la metà lo usa.
"Ma Tante scuole sono senza web". Loris e il registro elettonico inesistente. I Sindacati: servono soldi.
La Sentenza della Corte di Giustizia Ue ha dichiarato contraria alla normativa europea sul divieto di reiterazione di contratti a termine quella italiana sulla scuola «che autorizzi, in attesa dell'espletamento delle procedure concorsuali per l'assunzione di personale di ruolo delle scuole statali, il rinnovo di contratti di lavoro a tempo determinato per la copertura di posti vacanti e disponibili di docenti nonché di personale Ata, senza indicare tempi certi per l'espletamento di dette procedure concorsuali ed escludendo qualsiasi possibilità, per tali docenti e detto personale, di ottenere il risarcimento del danno eventualmente subito a causa di un siffatto rinnovo».
Negli enti statali lavora un esercito di precari. Ma, con la sentenza della Corte di Giustizia Ue sugli insegnanti, la situazione sembra insostenibile.
Il video dell'intervento del Presidente Anief, Marcello Pacifico, a UnoMattina (Rai 1) del 30 novembre 2014.
LE PROSPETTIVE - LA TECNICA DELLA SCUOLA
SPAZIO DI INFORMAZIONE SINDACALE PER I SOCI
SCARICA L’ULTIMO NUMERO |
|
In questo numero:
IL PUNTO
I RICORSI
Dimensionamento: per evitare il licenziamento i Dsga costretti a cambiare regione
Ricorso contro il blocco quinquennale della mobilità per il personale docente neo immesso in ruolo
Scheda di rilevazione dati Ricorso Mobilità - Trasferimenti