I dati dell'Anief registrano 1.707 classi in più. L'unico ciclo scolastico che perde classi è la scuola media.
I dati dell'Anief registrano 1.707 classi in più. L'unico ciclo scolastico che perde classi è la scuola media.
Classi e alunni in crescita nella scuola pubblica. Lo dimostrano i dati del Ministero dell'Istruzione per l'anno in corso. Un dato legato a vari fattori: in parte per la crisi, alcuni lasciano la scuola privata, e in parte dovuto all'aumento di immigrati,dicono al Miur da una prima analisi dei dati "grezzi". Ben 1.707 classi in più alle superiori dov'è boom di iscrizioni:33mila in più. Scuola primaria: +12 classi, + 180nell' infanzia.Calo alle medie:-104. L'incremento dei docenti non è proporzionale, lamenta il sindacato Anief.
Nessuna apertura sui contratti degli insegnanti da parte del ministro dell'Istruzione Stefania Giannini: gli stipendi rimarranno fermi fino al 2018. La linea del governo è scritta nella Legge di Stabilità 2015, che conferma quella di un anno fa e fissa l'indennità di vacanza contrattuale "per il triennio 2015-2017 al livello di quella in godimento dal mese di luglio 2010". "L'incontro tra i sindacati rappresentativi e il Ministro Giannini si è rivelato un flop", ha dichiarato Marcello Pacifico, presidente Anief e segretario organizzativo Confedir, aggiungendo che i "sindacati, che oggi rilasciano dichiarazioni di meraviglia, già sapevano tutto". "Chi rappresenta docenti e Ata", specifica Pacifico, "deve avere solo un obiettivo: colmare il gap, di 9mila euro, che oggi esiste a fine carriera tra un docente italiano ed un collega europeo".
Liguria. La consultazione sulla Buona Scuola e l'attesa sentenza del 26 novembre da parte della Corte Europea, che potrebbe spalancare le porte della stabilizzazione per oltre 140mila supplenti, sono tra i temi caldi che stanno interessando il comparto scuola negli ultimi tempi.
LE PROSPETTIVE - LA TECNICA DELLA SCUOLA
SPAZIO DI INFORMAZIONE SINDACALE PER I SOCI
SCARICA L’ULTIMO NUMERO |
|
In questo numero:
IL PUNTO
I RICORSI
Dimensionamento: per evitare il licenziamento i Dsga costretti a cambiare regione
Ricorso contro il blocco quinquennale della mobilità per il personale docente neo immesso in ruolo
Scheda di rilevazione dati Ricorso Mobilità - Trasferimenti