Proseguono gli incontri che hanno per oggetto le assemblee sindacali promosse e organizzate dal sindacato Anief, che si tengono su piattaforma telematica in tutto il territorio nazionale. Dopo il successo degli anni passati e quello recente delle assemblee già svolte, il giovane sindacato invita tutti i lavoratori della scuola ad aderire. Per visionare l’intero calendario cliccare qui
Piena conferma dalla Suprema Corte di Cassazione per l'Anief sulla validità delle tesi che da anni porta avanti per la tutela dei diritti dei docenti precari inseriti nelle Graduatorie d'Istituto o nelle Graduatorie ad Esaurimento o Permanenti riguardo la piena riconoscibilità del punteggio per il servizio militare di leva o servizio civile equiparato svolto anche se non in costanza di rapporto di lavoro con il Ministero dell'Istruzione. L'Avvocato Fortunato Niro, infatti, ottiene l'Ordinanza n. 33151/2021 che conferma tale diritto e l'illegittimità di qualsiasi previsione differente contenuta nei provvedimenti amministrativi che regolano le graduatorie del personale precario. Marcello Pacifico (Anief): il Ministero attribuisca il giusto punteggio nel rispetto della normativa primaria anche per il servizio militare svolto non in costanza di nomina.
Stanziare più risorse nella Legge di Bilancio 2022per il personale amministrativo, docente ed educativo delle scuole. È questa la richiesta madre che domattina il sindacato Anief farà al ministro dell’Istruzione, nel corso del confronto voluto dallo stesso professore Patrizio Bianchi sui contenuti della manovra di fine anno che fino a oggi per la scuola è a dir poco deludente. Secondo Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, “è veramente assurdo che rispetto all'aumento del costo della vita degli ultimi anni, non si sono trovate le risorse per poter andare a rinnovare i contratti” di lavoratori che mediamente percepiscono in Italia 5mila euro in meno l’anno e rispetto ai colleghi europei a fine carriera anche la metà degli stipendi.
Venerdì 19 novembre, presso H10 a Roma, avrà luogo un convegno nazionale organizzato da Anief e Cisal sul progetto Pulser della Cesi Europe Academy. Durante l’importante incontro “La scuola italiana e il pilastro europeo dei diritti sociali” verranno affrontati molti temi con focus su personale scolastico, pari opportunità, sostegno attivo all’occupazione e precariato
Marcello Pacifico (Anief): “Il progetto riguarda la tutela dei diritti fondamentali relativi alla Carta Sociale europea. Il fine è coinvolgere il Parlamento europeo in un dibattito che, per quel che attiene alla scuola, riguarda la tutela dei diritti fondamentali del personale scolastico, che purtroppo ha il più alto tasso di precarietà in Europa e nel mondo, che viene discriminato anche nella ricerca del lavoro”
Tutte le confederazioni presenti hanno dato disponibilità a firmare il nuovo regolamento elettorale che abroga diverse norme “storiche” come l’Accordo Collettivo Quadro (ACQ) del 7 agosto 1998. Da oggi regole più chiare in vista della prossima tornata elettorale prevista per aprile 2022. Per la confederazione Cisal erano presenti il Segretario Organizzativo Cisal Massimo Blasi e il Segretario Generale Anief Stefano Cavallini