Il secondo concorso PNRR annunciato e bandito oggi dal Ministero dell’Istruzione e del Merito avvia delle procedure concorsuali per tutti i gradi di istruzione: per quanto riguarda la scuola secondaria sarà l'ultimo concorso, salvo eventuali proroghe normative, cui gli insegnanti tecnico-pratici potranno partecipare con il solo diploma. I requisiti per la secondaria restano invariati rispetto al concorso appena concluso, in più potranno partecipare con riserva gli iscritti ai percorsi abilitanti da 30, 36 o 60 cfu. Le novità rispetto alla prima procedura sono pochissime. Vi saranno solo 20 giorni per presentare domanda di partecipazione, da oggi fino al prossimo 30 dicembre.
La prova scritta preliminare si prevede altamente selettiva, perché è previsto un limite di accesso alle prove successive pari solo a tre volte il numero dei posti banditi: il bando riporta, infatti, che sarà ammesso alla prova orale un numero di candidati pari a tre volte il numero dei posti messi a bando, nella Regione per la singola classe di concorso o tipologia di posto, a condizione che il candidato consegua il punteggio minimo di 70 punti. Saranno, inoltre, ammessi alla prova orale i candidati che hanno ottenuto lo stesso punteggio dell’ultimo degli ammessi.
Lo scrive il sindacato Anief a commento del “concorso PNRR 2”, i cui bandi selettivi sono stati oggi pubblicati dal Ministero dell’Istruzione e del Merito: i posti messi a disposizione saranno complessivamente 8.355 per la scuola primaria e dell’infanzia e 10.677 per la secondaria di I e II grado. Parteciperanno al concorso solo gli aspiranti docenti in possesso dell’abilitazione all’insegnamento, ma per la scuola secondaria potranno partecipare anche coloro che, in possesso del titolo di studio previsto, hanno svolto tre anni di servizio negli ultimi cinque oppure hanno acquisito i 24 CFU/CFA previsti dall’ordinamento. Infine, potranno partecipare con riserva i candidati che non hanno ancora concluso i percorsi abilitanti attivati nell’anno accademico 2023/2024. Per i posti di sostegno sarà indispensabile il possesso della specializzazione in didattica speciale.
Per il sindacato Anief è un errore avviare il secondo concorso Pnrr, poiché la prima procedura concorsuale risulta ancora aperta e non si è nemmeno mai risolto il problema del mancato inserimento dei tanti candidati risultati idonei nelle precedenti selezioni e quindi della loro collocazione nelle Graduatorie di merito che portano alla stipula dei contratti a tempo indeterminato. Anief ribadisce l’esigenza di ottenere la stabilizzazione progressiva di tutti gli idonei del primo concorso, ancora in corso di svolgimento in diverse regioni e per molte classi concorsuali: un obiettivo che su potrebbe raggiungere, ha fatto sapere la stessa amministrazione centrale, attraverso le interlocuzioni in corso con gli uffici della Commissione europea.
Come si svolgerà il CONCORSO PNRR2
Le procedure del “concorso PNRR 2” saranno gestite su base regionale e articolate in tre fasi: prova scritta computer-based che consiste in 50 quesiti a risposta multipla da svolgersi in 100 minuti, finalizzati a valutare le competenze del candidato in ambito pedagogico, psicopedagogico e didattico-metodologico, nonché le competenze digitali e la conoscenza della lingua inglese. Alla prova scritta accedono i candidati in possesso dei titoli previsti per la partecipazione al concorso; prova orale, volta ad accertare le specifiche competenze disciplinari, le competenze didattiche generali e la capacità di progettazione didattica. Vi accedono i candidati che hanno riportato un punteggio di almeno 70/100 nella prova scritta, entro il limite massimo del triplo dei posti a bando per la singola regione e classe di concorso; valutazione dei titoli, riservata a coloro che hanno riportato un punteggio di almeno 70/100 nella prova orale. La graduatoria dei vincitori sarà determinata nel limite massimo dei posti a bando per la singola regione e classe di concorso. Le tre procedure si dovrebbero concludere entro l’estate e i vincitori saranno assunti a decorrere dal 1° settembre 2025.
Concorso PNRR2, ecco i bandi con i posti per classe di concorso: cliccare qui (fonte Orizzonte Scuola).
PER APPROFONDIMENTI: