• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
    • CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE DIRIGENTI SINDACALI
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Leggi delega su Esami di Stato, torna lo spettro dell’abolizione del valore legale del titolo di studio: no secco dell’Anief

Leggi delega su Esami di Stato, torna lo spettro dell’abolizione del valore legale del titolo di studio: no secco dell’Anief

  • Stampa

Per un sindacato dei dirigenti scolastici, il decreto legislativo sulla valutazione degli alunni è l’occasione giusta per 'abolire il valore legale del titolo di studio in quanto non più rispondente al titolo stesso'. Anief si oppone: il titolo non può essere sminuito, ma va valorizzato, a iniziare da quello relativo alla licenza media, sino alla maturità, che secondo l’Anief dovrebbe rappresentare anche la fine dell’obbligo scolastico, anziché gli attuali 16 anni di età dell’alunno, assieme all’inizio anticipato a 5 anni anziché 6 in classi di compresenza materna-primaria. Giusto, invece, dare il maggior peso possibile al percorso formativo che ha condotto agli esami finali, frutto delle decisioni collegiali intraprese.

 

Marcello Pacifico (Anief-Cisal): l’Esame di Stato è modello di verifica ben diverso dalla semplice valutazione delle competenze, la quale può essere attuata certamente anche al di fuori dalla scuola. Confondere o plasmare i due livelli non ha senso. Inoltre, la scuola statale produce titoli utili all’accesso ai concorsi pubblici e per diventare dipendenti della P.A., oltre che a svolgere la libera professione e operare nel privato. Come si può dire che tutto questo d’ora in poi si potrà verificare solo attraverso delle semplici prove di certificazione delle competenze? Significherebbe portare l’Italia indietro di 900 anni. Il pericolo è conferire dei diplomi con peso specifico diverso. Così, solo gli allievi delle scuole e degli atenei più prestigiosi potranno aspirare all’ingresso di determinati posti di lavoro. Si mettono sotto il tappeto principi costituzionalmente protetti, come la parità d’accesso al pubblico impiego, il principio di uguaglianza e di ragionevolezza.

 

Si dice tutto e il contrario di tutto sulla riforma del sistema di valutazione degli alunni, previsto dalla delega alla Buona Scuola Atto 384, su cui a breve esprimeranno il loro giudizio le commissioni parlamentari: c’è anche chi rivendica, come ha fatto in questi giorni un sindacato dei dirigenti scolastici, “ancora una volta la necessità di abolire il valore legale del titolo di studio in quanto non più rispondente al titolo stesso”. Anief si oppone fermamente a una modifica di questo genere.

 

I motivi sono diversi. Rimanendo alla delega alla L. 107/15, considerando la novità dell’accesso meno difficoltoso agli Esami di Stato, dovendo l’alunno possedere non più almeno la sufficienza in tutte le discipline ma solo la media del sei, lo spirito del legislatore sembrerebbe orientato a dare maggiore rilevanza al valore dell’Esame di Stato finale e al valore legale del titolo di studio che ne consegue. Inoltre, viene da chiedersi come mai questa richiesta provenga proprio da una parte del corpo dirigente, poiché proprio i capi d’istituto presiedono le commissioni d’esame e attraverso la riforma della Buona Scuola sono stati indicati come la figura garante dell’autonomia scolastica.

 

Il titolo di studio, “anello” chiave e finale di questo processo, non può pertanto essere sminuito o ridotto ai minimi termini. Va invece valorizzato, a iniziare da quello relativo alla licenza media, sino alla maturità, che secondo l’Anief dovrebbe rappresentare anche la fine dell’obbligo scolastico, anziché gli attuali 16 anni di età dell’alunno, assieme all’inizio anticipato a 5 anni anziché 6 in classi di compresenza materna-primaria.

 

“L’Esame di Stato e le prove che lo compongono – spiega Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief e segretario confederale Cisal – servono proprio a verificare la consistenza di questo processo formativo. A sincerarsi di ciò, sono dei docenti esperti delle discipline e un dirigente scolastico responsabile della procedura. Si tratta di un modello di verifica ben diverso dalla semplice valutazione delle competenze, la quale può essere attuata certamente anche al di fuori dalla scuola. Confondere o plasmare i due livelli non ha senso”.

 

“Va anche ricordato – continua Pacifico – che la scuola statale produce titoli di studio utili all’accesso ai concorsi pubblici e, in generale, per diventare dipendenti della pubblica amministrazione. Inoltre, utili anche a svolgere libera professione, per l’accesso agli albi professionali, come anche per operare nel privato. Come si può dire che tutto questo d’ora in poi si potrà verificare solo attraverso delle semplici prove di certificazione delle competenze? Significherebbe portare l’Italia indietro di 900 anni, al magister itinerante. Poi, arrivò Federico II, che nel XIII secolo fondò l’Università di Napoli, con il preciso scopo di preparare la classe dirigente e gli amministratori del Regno di Sicilia”.

 

“Negare il valore legale del titolo di studio, cancellando di fatto l’attuale modello valutativo, significherebbe conferire dei diplomi, di licenza media e superiori, con peso specifico diverso. Così, solo gli allievi delle scuole e degli atenei più prestigiosi potranno aspirare all’ingresso di determinati posti di lavoro, a iniziare dalla pubblica amministrazione. Si mettono così sotto il tappeto diversi principi costituzionalmente protetti, come la parità di accesso al pubblico impiego, il principio di uguaglianza e di ragionevolezza. Perché, senza valore legale di un diploma – conclude il sindacalista Anief-Cisal - avremo giovani diplomati e laureati già etichettati prima ancora di aver conseguito il titolo, pari a carta straccia”.

 

Il giovane sindacato reputa invece positiva la decisione, contenuta sempre nel decreto legislativo sulle “norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato”, di incrementare il punteggio del credito scolastico degli Esami della secondaria di secondo grado fino a 40 punti complessivi. Perché è questa la strada da percorre: dare il maggior peso possibile al percorso formativo che ha condotto agli esami finali, frutto delle decisioni collegiali intraprese nel corso del quinquennio, prodotte in primis da docenti e dirigenti scolastici.

 

A questo proposito, proprio il professor Marcello Pacifico, ha di recente chiesto prima al Senato e poi alla Camera, davanti alle commissioni parlamentari congiunte, che tra i passaggi ineludibili di una valutazione efficace vi sia quello del forte coinvolgimento del Collegio Docenti, nel rispetto della sua autonomia didattico-docimologica. Sugli Esami di Stato, il sindacato ha rivendicato maggior peso all’esame finale e la salvaguardia della libertà di valutazione di ogni singolo docente. Infine, si è chiesto di ridurre l’attendibilità docimologica dei test, metodo di valutazione che può certificare solo le conoscenze ma non le competenze, in contrasto con quanto previsto da questo atto e dalla Circolare Ministeriale n. 3 del 2015.

 

 

Per approfondimenti:

 

Tra ricorsi, ritardi e bocciature la scuola al via senza un prof su sei (La Stampa del 29 agosto 2016)

Inizia l’anno, peggio di così non si poteva: la Buona Scuola ha aumentato incognite e disagi

L’anno scolastico è partito: Collegi dei docenti a ranghi ridotti e tanti prof con la valigia

La scuola al via con 100mila supplenti. La riforma non ha cambiato nulla (Corriere della Sera del 5 settembre 2016)

Sarà un altro anno di supplenze record, anche il Miur non si nasconde più. Eppure la soluzione è a portata di mano

Precari, graduatorie ancora stravolte: il Tar ordina e il Miur esegue l’inserimento di centinaia di docenti abilitati all’insegnamento

Stop ai docenti che hanno svolto oltre 36 mesi di supplenze. Miur faccia chiarezza, va applicato solo sulle cattedre vacanti

Precariato, gli Uffici scolastici si rifiutano di inserire i docenti nelle GaE così come previsto dai giudici. Anief: rischiano il commissariamento

Precariato, il governo pensa di vincerlo svuotando le GaE e alzando i muri. Anief: grave errore, a novembre manifestazione a Roma dei docenti dimenticati

Lezioni a singhiozzo, in ogni istituto mancano ancora tra i 4 e gli 8 supplenti annuali. Nelle grandi città non ci sono le convocazioni: 50mila docenti precari in cattedra tra novembre e Natale

Miur pubblica le priorità per il 2017, Anief: si parta da sostegno, stipendio e precari

Legge di Stabilità deludente, lunedì 14 novembre sciopero nazionale Anief con manifestazione a Montecitorio

Precariato, inutile trattativa Miur-Mef per spostare 25mila cattedre in organico di diritto: comunque vada, la supplentite non si schioda

Presentati 5mila emendamenti, 70 sono dell’Anief sulla Scuola: domani in migliaia davanti a Montecitorio per sensibilizzare i parlamentari

Da lunedì il decreto sotto la lente del Senato: per Scuola e Università servono modifiche urgenti

Gli studenti e il valzer delle cattedre. In 2,5 milioni hanno cambiato prof (Corriere della Sera del 9 gennaio 2017)

Avvio esame Milleproroghe slitta a mercoledì, il Parlamento ha un’occasione ghiotta per abbattere il precariato

Mille-proroghe: oggi inizia l’esame in Senato. Governo dia le prime risposte ai precari nella gestione della fase transitoria

Quest’anno il record di alunni che hanno cambiato docente. Anief: andrà sempre peggio se non si risolve il problema del Meridione con misure straordinarie

Mobilità, nel 2016 record di errori e di sentenze per ripararli: al Miur la lezione non è servita, si sta approvando un altro contratto che porterà lavoro ai giudici

Precariato, docente con diploma magistrale immessa in ruolo dal Tribunale di Milano: per l’amministrazione poteva rimanere precaria a vita

Precari, non è bastata la Buona Scuola: è record, 3 su 4 della PA sono docenti e Ata

Graduatorie precari sbagliate e da rifare: la linea del Miur frana davanti ai giudici

Graduatorie precari, il Ministro promette di prenderle tutte in considerazione. Anief: va fatto subito

Miur avanti tutta sulle leggi delega della “Buona Scuola”, ma senza modifiche l’autogol è sicuro

Buona Scuola, CdM approva 8 decreti attuativi: per Anief è l’inizio di un percorso da completare

Per diventare insegnante laurea obbligatoria e concorso pubblico, ma prima la fase transitoria per stabilizzare i precari delle graduatorie

Formazione nuovi docenti e reclutamento: Anief chiede l’apertura delle GaE nella fase transitoria, l’assunzione dei vincitori e degli idonei

Scuole all’estero, inaccettabile la legge delega approvata in CdM: a rischio organici e diritti del personale, servono modifiche

Delude la riforma sul sostegno agli alunni disabili: la legge delega allontana i docenti specializzati dall’esercizio della professione e lascia 40mila posti vacanti

Delega riforma infanzia 0-6 anni: Anief chiede l’organico di potenziamento e un piano straordinario di assunzioni di 33mila maestri e 2.500 educatori

Decreti delegati L.107/15: Cisal presenta emendamenti Anief in audizione al Senato presso la VII Commissione, molte le modifiche da fare

Leggi delega Anief-Cisal in audizione alla Camera: modifiche necessarie per salvare la Scuola dai bug della riforma Renzi e dalla supplentite

News dal mondo Anief
03 Marzo 2017
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
    • CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE DIRIGENTI SINDACALI
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto