• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Vicepresidi, maxi carichi di lavoro ma niente esonero dalle lezioni: ora basta

Vicepresidi, maxi carichi di lavoro ma niente esonero dalle lezioni: ora basta

  • Stampa

Anief risponde alla richiesta formulata da Ancodis di esonero dalle lezioni, aggiungendo pure le quote riservate per il concorso DS a coloro che hanno maturato annualità come vicari, oltre a indennità adeguate al grande lavoro e responsabilità enormi che vengono portati avanti dai vicepresidi, quasi sempre in assenza dei dirigenti scolastici costretti a dividersi in più plessi

Marcello Pacifico (Anief): Si parla tanto di merito professionale, allora si parta o si inizi con chi dimostra e ha dimostrato di saper svolgere rilevanti attività extra didattiche, indispensabili al sistema scolastico ai fini dell’organizzazione, anche amministrativa. Si istituisca subito l’area della vicedirigenza e si ripristini l'indennità di reggenza 50% prevista dal vecchio contratto del 2009, visto che una scuola su quattro è senza preside

Se il sistema scolastico va avanti al meglio, nonostante i tanti problemi che ingloba, è grazie alla totalità dei lavoratori della scuola che, con impegno, porta avanti le sue mansioni. Tra essi ci sono i vicepresidi, che lavorano anche d’estate e, come vicari dei dirigenti scolastici, hanno molte responsabilità, oltre a un’enorme fetta di incarichi. È di oggi l’intervento di Ancodis, Associazione nazionale collaboratori dei dirigenti scolastici, formatasi qualche anno fa, che a Orizzonte Scuola ha raccontato le problematiche legate alla categoria. “Abbiamo capito a un certo punto che dovevamo aggregarci per far sentire la nostra voce”, dice il presidente, Rosolino Cicero, professore di matematica e collaboratore del Ds del suo istituto.   

Le ragioni dell’Ancodis 

Il presidente continua affermando come sia difficile rimanere appassionati al proprio lavoro nonostante “le amarezze e le deprivazioni legate al tessuto sociale, ma è una grande scommessa per noi che restiamo qui a dare un futuro positivo e possibile ai nostri ragazzi”. In pratica l’associazione “chiede al Miur e ai sindacati di prevedere la diversificazione dell’orario di lavoro in orario per la didattica ed orario per la collaborazione nel quale è formalmente riconosciuto lo svolgimento di tutte quelle attività necessarie ed indispensabili al funzionamento e che oggi sono contrattualmente sommerse. Occorre procedere a una coraggiosa innovazione contrattuale che determini incentivi finalizzati a valorizzare le professionalità, ad incoraggiare i docenti ad assumere responsabilità e svolgere mansioni organizzative e gestionali delegate dal DS, ad accogliere favorevolmente proposte di azioni formative specifiche”. 

Essi, dunque, lamentano una “iniqua condizione lavorativa e – convinti della dignità e professionalità del nostro lavoro – chiediamo attenzione ponendo fine ad una immeritata discriminazione che ne ferisce la professionalità ed umilia senso del dovere e spirito di servizio”. 

Il commento del presidente nazional Anief Marcello Pacifico 

Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, che in passato ha sempre sostenuto le ragioni citate, di recente ha affermato come si debba dare risalto alla categoria, quella dei vicari del DS, oberata da oneri e mansioni maggiori rispetto a quello degli altri docenti e per questo meritevole di misure ad hoc. 

“In effetti si fa un gran parlare del merito professionale, allora si parta o si inizi con chi dimostra e ha dimostrato di saper svolgere rilevanti attività extra didattiche, indispensabili al sistema scolastico ai fini anche dell’organizzazione, pure amministrativa. Per far funzionare al meglio la macchina scuola bisogna curare tutti gli aspetti: reputiamo importante partire proprio dal riconoscimento di questa categoria, impegnata enormemente nelle varie mansioni, ma priva dell’adeguata attenzione che merita. Si istituisca dunque l’area della vicedirigenza e si ripristini l'indennità di reggenza 50% cassata a partire dal 2010”, conclude il Presidente Pacifico. 

Assurdo come con il piano di dimensionamento della rete scolastica sia stato caricato su 8 mila vicepresidi il peso della gestione di 42 mila plessi, senza più quella piccola indennità che veniva loro riconosciuta dal contratto collettivo nazionale. Non si può estromettere dalla contrattazione d'istituto il riconoscimento del loro prezioso operato o ancora regalare un contentino dal bonus merito. Bisogna riconoscere lo status e la carriera, altrimenti conviene rinunciare al concetto della premialità nella Pubblica amministrazione. 

 

PER APPROFONDIMENTI: 

SCUOLA E P.A. – Incontro Ministro Bongiorno-sindacati, i soldi per gli stipendi non bastano nemmeno a coprire l’inflazione 

Contratto, tra un mese di nuovo scaduto e il Governo stanzia aumenti senza recuperare l’inflazione pregressa 

Stipendi, per il governo già è tanto che non sono diminuiti. Replica Anief: ragionamento folle 

LEGGE DI BILANCIO – Emendamento Anief per accordare il salario minimo di cittadinanza ai dipendenti pubblici a fronte degli aumenti-miseria di 17,5 euro netti mensili previsti 

Ai docenti aumenti medi di 17 euro, a chi non lavora 780 euro di reddito di cittadinanza: è giusto? 

SCUOLA e P.A. – Stipendi in stand by, da aprile incrementi sicuri di soli 8 euro netti per effetto dell’indennità di vacanza contrattuale 

PA e SCUOLA – Sì del Parlamento agli aumenti proletari dei dipendenti pubblici 

L’aumento di stipendio del governo del cambiamento: 40 euro lordi in tre anni. Anief: basta con le prese in giro 

SCUOLA e P.A. – Rinnovo del contratto, 40 euro lordi subito: altri aumenti con la prossima legge di bilancio 

SCUOLA e P.A. – A 3,3 milioni di dipendenti stipendi incrementi tra 8 e 14 euro dal 1° aprile 2019 

SCUOLA e P.A. – Stipendi docenti, impiegati e infermieri sempre più giù: in crisi il ceto medio italiano 

Dati Istat, sul rischio recessione pesa il mancato rinnovo dei contratti: nella scuola l’attesa è già cominciata 

Stipendi docenti italiani sotto di 9 mila euro rispetto alla media UE 

Rinnovo del contratto in alto mare, ci potrebbero essere 200 euro al mese per Anief 

Stipendi docenti, per Bussetti è doveroso aumentarli. Pacifico (Anief): basta promesse, si dia da fare 

Stipendi sotto la soglia di povertà, gap spaventoso rispetto all’UE a fine carriera: mille euro in meno al mese 

Stipendi, il Def conferma: nessun recupero dell’inflazione pregressa. Rimane l’indennità di vacanza contrattuale 

Precari, due procedure inutili per salvarli. Anief: basta speculare sui docenti con 36 mesi e dimenticare gli abilitati 

Stipendi, 100 euro al mese di aumento? Non bastano

 

News dal mondo Anief
28 Aprile 2019
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto