• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. La babele delle graduatorie dei precari

La babele delle graduatorie dei precari

  • Stampa

A fine estate avremo il record di supplenze annuali, però con più di 200 mila precari in lista di attesa e il ministro dell’Istruzione secondo il quale mancano insegnanti. Anief chiede di tornare alla normalità, con un semplice doppio canale di reclutamento e un facile e immediato sistema di attribuzione delle supplenze. Il Miur e i sindacati devono finirla di giocare con l'abuso dei contratti a termine alimentato da una guerra tra poveri e immorali clientele. Attualmente sono cinque le graduatorie dei tanti insegnanti che aspirano a un posto fisso nella scuola (GM, GMRE, GAE, GI, MAD) e si potrebbe aggiungere una sesta (GPS). Tra graduatorie permanenti, ad esaurimento, i genitori italiani, assieme ai presidi, stavolta rischieranno di impazzire prima di trovare un docente per i loro figli, quando basterebbe fare incontrare domanda e offerta, garantendo anche la continuità didattica. 

LA NASCITA DELLE GRADUATORIE

All'inizio negli anni Novanta, con l’approvazione del Testo Unico (il dlgs 297/94), si era pensato a un sistema che da una parte permettesse di far avanzare chi superava con merito un concorso e dall'altra di stabilizzare anche chi veniva chiamato dallo Stato come precario per esigenze di bilancio: era il doppio canale di reclutamento, la metà dei posti riservati ai vincitori e idonei del concorso ordinario, l'altra metà a tutto il personale abilitato. Nel primo caso le graduatorie di merito (GM) erano valide per un triennio e comunque fino a concorso successivo (tanto da riservare la scelta del punteggio migliore ai candidati in caso di decadenza); nel secondo caso (GM) quelle che sono oggi le graduatorie ad esaurimento erano aggiornate annualmente in quanto permanenti. 

Le prime graduatorie durarono per ben dieci anni (prima di essere sostituite da quelle nuove, nel 2012 e nel 2016); le seconde, invece, prima furono aggiornate ogni ventiquattro mesi, poi trasformate, appunto, in esaurimento (GaE), riaperte per ben due volte a tutti gli abilitati all’insegnamento (2008 e 2012), aggiornate ogni tre e infine ogni quattro anni. 

GLI ULTIMI ANNI

Nel frattempo, sulla spinta dei ricorsi in Corte di Giustizia Europea, si pensò nel 2018 di attivare una nuova graduatoria regionale di merito, ma ad esaurimento (le cosiddette GRME) su posti progressivamente ridotti in percentuali rispetto a quelli disponibili da destinare ai concorsi ordinari. E oggi si promette una nuova graduatoria che si esaurirà in un solo anno (GPS), con un concorso straordinario riservato ai precari con 36 mesi in sub ordine ai posti resi disponibili da GM e GMRE attraverso un prossimo decreto-legge che sa già di ennesima “truffa”. 

Né va meglio per le supplenze pure dalle graduatorie d'istituto (GI), che sono limitate a una scelta numerica minima da parte dei docenti, le quali sono state chiuse ai laureati nel 2015, poi riaperte, e comunque superate dalle MAD, messe a disposizioni da cui i dirigenti scolastici chiamano chi chiede di poter insegnare nelle proprie scuole senza distinguere i candidati per titoli, voti conseguiti o altro.  

IL COMMENTO DEL PRESIDENTE ANIEF

“Siamo sempre più dentro la babele della scuola italiana – spiega Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – rispetto alla quale i sindacati maggiori e il Miur non vogliono dare risposta, probabilmente convinti che nella confusione, nella guerra di corsi e contro-ricorsi, il sistema possa reggersi. Ma sbagliano, perché siamo giunti ad un passo dall’implosione: così non può più andare avanti. Bisogna ripristinare il vecchio doppio canale, esaurire le graduatorie dei vincitori degli attuali concorsi ordinari e straordinari e garantire a tutti gli abilitati l'inserimento dalle GaE o l'assunzione dalle graduatorie d'istituto, esaurite le prime”. 

“Marco Aurelio – continua Pacifico - cercava la semplicità delle cose. Aveva ragione: anche nella scuola è oggi più che mai il caso di ripartire dalle cose semplici, invece di creare le ennesime graduatorie speciali ad esaurimento che non si esauriranno mai, ma faranno esaurire gli insegnanti. Sì, sono loro esauriti, assieme ai giudici, costretti a decidere chi assegnare alle scuole nell'impunibilità di chi, ad arte, distrugge e delegittima il sistema di reclutamento degli insegnanti nel nostro Paese”. 

 

PER APPROFONDIMENTI: 

Fallimento sulle immissioni in ruolo: nel Paese dei 150 mila docenti abilitati, le cattedre rimangono deserte 

Anno al via, allarme posti vacanti: gli insegnanti disertano le convocazioni e solo in Piemonte mille rischiano il licenziamento 

UNIVERSITÀ – Numero chiuso, crollo dei laureati e carenza di docenti 

Eurostat conferma: Italia maglia nera per laureati dopo la Romania, un flop che parte da lontano 

Stipendi a confronto, in Italia sotto l’inflazione e apice carriera dopo 35 anni, in Europa retribuzioni doppie e massima retribuzione già dopo 25 anni 

La fotografia della Corte dei Conti: bassi investimenti, troppi abbandoni, disparità regionali e più supplentite 

La scuola italiana non sa trattenere gli studenti più deboli: alte percentuali di abbandoni al Sud, tra disabili e stranieri 

SCUOLA – Tagli di 4 miliardi in tre anni, il Governo nega: solo un conteggio a parte dei posti di sostegno in deroga. Anief: però quelle cattedre non devono stare a parte 

Il Miur convoca i sindacati per assumere 60 mila nuovi insegnanti. Anief: non verranno assegnati, serve un decreto d’urgenza 

Docenti, il ministro Bussetti conferma i ritardi sul concorso straordinario per i precari con 36 mesi di servizio della secondaria: a rischio pure le assunzioni del 2020 

Bussetti annuncia trionfante 58 mila assunzioni, ma dimentica di dire che 3 su 4 non si faranno e che a settembre sarà record di supplenze 

Allarme cattedre, solo in Lombardia 15 mila posti vacanti 

Precariato, per Bussetti mancano gli insegnanti. Anief: non è vero, ce ne sono oltre 200 mila già abilitati e pronti, ma il Miur non li considera 

Precariato, Bussetti raccoglie la richiesta dell'Anief: subito il decreto per assumere i supplenti della secondaria con oltre 36 mesi svolti

News dal mondo Anief
08 Luglio 2019
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto