• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
    • Vai alla piattaforma E-learning
    • Corsi Anief
    • Docenti
    • ATA
    • Corsi scuole
    • CONCORSI
    • Formazione universitaria
    • Certificazioni
    • I nostri webinar gratuiti
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • NEWS FORMAZIONE
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Lo scandalo delle mancate assunzioni del personale Ata: autorizzate un decimo di quelle necessarie, la Sicilia tra le regioni più penalizzate

Lo scandalo delle mancate assunzioni del personale Ata: autorizzate un decimo di quelle necessarie, la Sicilia tra le regioni più penalizzate

  • Stampa

In questi giorni si stanno svolgendo le immissioni in ruolo di meno di 8 mila amministrativi, tecnici e collaboratori scolastici. Ma le unità di personale necessarie da assumere erano 80 mila: mancano all’appello altri 22 mila posti già vacanti, altri 30 mila da collocare nell’organico di diritto e ulteriori 20 mila per il potenziamento mai attuato per la categoria, pur in presenza di un aumento dei carichi di lavoro derivanti dalla Buona Scuola di Matteo Renzi. Il caso della regione siciliana è emblematico: ci sono oltre 2.500 Ata precari e mille posti vacanti (in realtà sarebbero molti di più), però si procede con appena 446 assunzioni a tempo indeterminato.

“Quello della Sicilia – commenta Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – è uno spaccato di una situazione nazionale oramai divenuta insostenibile e che si sta traducendo in disservizi inevitabili, poiché le scuole autonome, sempre più a corto di personale, non riescono a rispondere agli impegni richiesti. E il problema del reclutamento e degli organici da coprire, si somma a quello degli stipendi più bassi della PA, del mancato adeguamento dei profili, fermi a oltre 40 anni fa, e dell’inserimento di nuove figure professionali, del blocco della mobilità interna ed intercompartimentale, oltre che delle eterne discriminazioni tra personale di ruolo e precari. Lo abbiamo ricordato qualche settimana fa all’Aran; lo ribadiremo presto ai tavoli di contrattazione nazionale e in tutte le aule di tribunale, dove assistiamo sempre più lavoratori che non vogliono soccombere a un’ingiustizia tutta italiana che va avanti da troppo tempo”.

Chi gestisce gli organici del personale della scuola continua a operare con un duplice scopo: ridurre le stabilizzazioni, mantenere nello stato di precarietà un numero sempre maggiore di supplenti in modo così da far risparmiare l’amministrazione pubblica non assegnando loro né le mensilità estive né l’adeguamento stipendiale. È una logica che per alcune categorie, come gli insegnanti di sostegno, assume proporzioni ciclopiche. E con il personale Ata si supera ogni limite. Non si comprende, altrimenti, per quale motivo il ministero dell’Istruzione non abbia chiesto l’autorizzazione al Mef su tutti i 30 mila posti vacanti e disponibili: la richiesta per l'anno scolastico 2019/20 si è fermata ad appena 8.408 assunzioni, poi ridotte dal dicastero di Via XX Settembre a 7.759 unità, di cui 7.646 immissioni in ruolo e 226 trasformazioni a tempo pieno di contratti a tempo parziale.

 

Le regioni più vessate

Guardando al contingente delle assunzioni, inoltre, ci sono delle regioni particolarmente penalizzate. Come la Sicilia, dove a fronte di oltre mille posti disponibili, si sta procedendo all’immissione in ruolo di appena 446 amministrativi, tecnici e collaboratori scolastici. Meno della metà dei posti ufficialmente liberi. Quindi, si procede all’assunzione a tempo indeterminato solo per il 44% dei posti, pur essendoci in graduatoria più di 2.500 precari. Ma l’aspetto più grave è che i mille posti che risultano vacanti in Sicilia sono in realtà molti meno di quelli necessari, assieme al personale Ata già di ruolo, per assolvere alle crescenti esigenze, organizzative e di supporto alla didattica, che quotidianamente vanno assolte nelle 831 scuole collocate nell’intera Isola.

 

Il pensiero del presidente Anief

Secondo i calcoli dell’Anief, sono in realtà 30 mila i posti di personale Ata privi di titolare. “Già questo – spiega il suo leader Marcello Pacifico – rende assurda la decisione di metterne in ruolo poco più di 7 mila. Perché a quelli privi di titolare, poi bisognerebbe aggiungere i 12 mila posti accantonati per l’assunzione dei lavoratori delle cooperative su quei ruoli, perché l’accantonamento dei posti per gli esternalizzati, giustamente anche loro da stabilizzare, va comunque considerata ulteriore all’organico del personale Ata”.

“A questa anomalia – aggiunge il sindacalista autonomo – va sommata la mancata trasformazione di un corposo organico di fatto in organico di diritto: parliamo di altri 30 mila posti. Ma non finisce qui, perché gli Ata rimangono la categoria estromessa dall’adozione del potenziamento attuato per i docenti, attraverso la Legge 107 del 2015. Il motivo rimane ancora oscuro: se, infatti, gli istituti scolastici, devono operare su progetti extra-curricolari, essere dunque aperti il pomeriggio e al territorio, perché non si è previsto un organico aggiuntivo di assistenti e ausiliari, per supportare e sorvegliare le varie attività aggiuntive? Considerando una figura professionale per ogni scuola pubblica, per il potenziamento servirebbero almeno 20 mila unità di personale ulteriore”.

“In conclusione – dichiara ancora il professor Marcello Pacifico –, le immissioni in ruolo del personale amministrativo-tecnico e dei collaboratori scolastici si sono fermate a meno di 8 mila. Invece, dovevano essere dieci volte tanto: ben 80 mila. Chiederemo presto spiegazioni al Miur, appena verremo convocati come sindacato rappresentativo ai tavoli nazionali che trattano i temi degli organici e del reclutamento”.

 

La battaglia legale prosegue

Prosegue, nel frattempo, la battaglia legale dell’Anief per permettere l’assunzione automatica di tutti i lavoratori che hanno svolto più di 36 mesi di servizio. A livello transnazionale, il sindacato confida negli sviluppi della lettera di costituzione in mora che la Commissione Europea ha inviato al nostro Paese, qualche settimana fa, per reiterato abuso di precariato: l’Italia rischia infatti di beccarsi una procedura d’infrazione, con tanto di multa salatissima, per avere ignorato nell’ultimo ventennio la direttiva 1999/70/CE del Consiglio del 28 giugno 1999 relativa all'accordo quadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a tempo determinato. E questa azione avrà inevitabili conseguenze sull’attuale situazione di stallo che si vive sulle stabilizzazioni.

Inoltre, Anief consiglia vivamente a tutto il personale non immesso in ruolo, che ha svolto oltre tre anni di servizio, anche non continuativi, di ricorrere al giudice del lavoro per ottenere la partecipazione al piano straordinario di stabilizzazione o il risarcimento del danno per illecita reiterazione di contratti a termine.

 

PER APPROFONDIMENTI:

 

Eurostat conferma: Italia maglia nera per laureati dopo la Romania, un flop che parte da lontano

Precariato, Bussetti raccoglie la richiesta dell'Anief: subito il decreto per assumere i supplenti della secondaria con oltre 36 mesi svolti

La babele delle graduatorie dei precari

Precariato, sarà un’estate da incubo: decine di migliaia di posti liberi a supplenti improvvisati mentre gli storici rimangono al palo

Precariato boom, di male in peggio: Anief lo aveva detto a marzo

Assunzioni, retromarcia Miur: si lavora su numeri ridicoli che non coprono nemmeno il turn over

Firmato il contratto sulla nuova rappresentatività scolastica, finisce il monopolio: entra Anief

Personale Ata, il Miur annuncia 8.408 assunzioni. Per Anief è uno scandalo: non coprono nemmeno il turn over e rimangono liberi decine di migliaia di posti

Assunzioni personale Ata. Miur ne chiede 8.408 ma il MEF potrebbe tagliare ancora

Personale Ata, i problemi persistono: precarietà e stipendi bassi

Personale ATA: la temporizzatore è alternativa e non obbligatoria nei decreti di ricostruzione di carriera

Ata, Anief: ricorsi per stabilizzazione e ricostruzione di carriera

 

News dal mondo Anief
21 Agosto 2019
CONDIVIDI
Tags: Precariato, Ricorsi, MIUR, Organici, Pacifico, Stabilizzazione, Lavoro, Immissioni in ruolo, ATA

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
    • Vai alla piattaforma E-learning
    • Corsi Anief
    • Docenti
    • ATA
    • Corsi scuole
    • CONCORSI
    • Formazione universitaria
    • Certificazioni
    • I nostri webinar gratuiti
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • NEWS FORMAZIONE
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
  • Supporto