• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. I ricorsi in tribunale servono: un anno di successi dell'ufficio legale Anief

I ricorsi in tribunale servono: un anno di successi dell'ufficio legale Anief

  • Stampa

Dalla Cassazione al Consiglio di Stato, dalla Corte di appello al Tar: sono importanti le vittorie ottenute nel 2019 per i ricorrenti iscritti al giovane sindacato su politica sociale (precariato, gradoni e ricostruzione di carriera), assegnazione cattedre di sostegno, accesso ai concorsi e valutazione dei titoli, mobilità e contrattazione integrativa. Tra le conseguenze delle campagne giudiziarie, oltre a milioni di euro di risarcimenti per l'abuso dei contratti a termine, si riscontra l'aumento di 400 posti di prof di strumento musicale nei licei, di 1.090 posti di sostegno ex in deroga, del reinserimento del personale cancellato dalle GaE, un nuovo concorso riservato al personale precario per il quale si prefigura un grande contenzioso per via delle esclusioni e una lettera di messa in mora della Commissione Ue sull'aperta procedura d'infrazione dell’Italia per abuso di precariato

La fine di un anno è anche l’opportunità per la valutazione dei risultati raggiunti: quelli che per Anief sono ampiamente positivi. Risultano infatti innumerevoli le sentenze dell’anno che si sta per concludere patrocinate dal sindacato autonomo, non solo con esito favorevole per i lavoratori vessati o privati dei loro diritti. Esemplari sono quelle emesse dalla Cassazione, scritte dagli ermellini della sezione lavoro sul diritto alla ricostruzione di carriera per tutto il periodo pre-ruolo, ma anche sul diritto all'istruzione di ogni alunno con disabilità, per i quali i legali del giovane sindacato hanno ottenuto l'attivazione di centinaia di posti in deroga in base a quanto previsto nel Piano educativo individualizzato. Come storiche appaiono le sentenze del Consiglio sull'illegittimità dell'algoritmo utilizzato nei trasferimenti e quelle sul reinserimento a domanda dei docenti cancellati dalle GaE.

 

LE PRINCIPALI SENTENZE VINTE

Il mese di gennaio è record per i risarcimenti assegnati: 375 mila euro, di cui oltre la metà con una sola sentenza.

Febbraio conferma il commissariamento del ministero guidato da Bussetti sui posti da attivare in organico di diritto in strumento musicale.

A marzo ancora sentenza sul salario accessorio da attribuire ai supplenti brevi, sia esso RPD o CIA, a seconda se docenti e Ata.

Ad aprile ancora un atto a firma del ministro Marco Bassetti, sotto la lente dei giudici del Tar Lazio: l'errato numero programmato per l'accesso al IV ciclo TFA Sostegno

Nel mese di maggio se dal giudice del lavoro è valutato per intero il servizio pre-ruolo nelle graduatorie interne d'istituto a dispetto di quanto concordato dai sindacati firmatari di contratto nel CCNI, il tribunale amministrativo ammette gli educatori ai corsi di sostegno e dichiara illegittimo l'algoritmo utilizzato nella mobilità straordinaria prevista dalla Buona scuola.

L'inizio dell'estate, a giugno, si apre sotto altri buoni auspici per i lavoratori ricorrenti, con la sentenza del tribunale di Trento che dopo il rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia europea sul caso Motter riconosce la ricostruzione integrale di tutta la carriera pregressa in qualità di precari, scatti di anzianità da altre Corte di appello riconosciute anche al personale docente non abilitato, con prescrizione decennale.

A luglio, gli educatori sono ammessi anche al concorso straordinario dal Consiglio di Stato, dove è valutato pure il servizio prestato nei ruoli, mentre nuove condanne risarcitorie sono pronunciate contro il Miur per la mancata attivazione dei posti di sostegno.

Nel mese di agosto, finalmente la CGA Sicilia riporta al Tar la questione dei tanti posti accantonati per i ruoli nella provincia di Palermo per assistente tecnico, visto il passaggio del personale transitato negli enti locali.

Il nuovo anno scolastico inizia a settembre con condanne sempre dell'algoritmo impazzito, scatti di anzianità al personale di ruolo per il periodo di precariato, il gradone riconosciuto anche al personale Ata a dispetto di quanto previsto dal CCNI 2010 dei sindacati firmatari, il riconoscimento del servizio svolto presso le scuole comunali per l'accesso al concorso riservato. 

In ottobre, dal Tribunale amministrativo disco verde per il servizio prestato anche non continuativo per 180 giorni ai fini dell'accesso ai concorsi; dal tribunale del lavoro, invece, nuove sentenze sul riconoscimento delle ferie non godute.

A novembre, è la volta delle storiche decisioni della Corte di Cassazione che riconoscono la valutazione integrale di tutto il servizio pre-ruolo prestato, con un'interpretazione della sentenza Motter della Corte di Giustizia europea, mentre il Consiglio di Stato riapre la questione dell'inserimento degli ITP nella seconda fascia delle graduatorie di istituto.

L'anno si conclude, a dicembre, con una storica sentenza del Consiglio di Stato sull'utilizzo degli apparati informativi nella gestione dei concorsi con una condanna definitiva dell'algoritmo utilizzato nella mobilità straordinaria del personale docente e il diritto al reinserimento nelle GaE di 800 docenti che dal 2014 chiedevano giustizia, la stessa giustizia richiesta da diverse famiglie con alunni portatori di disabilità, ai quali era stato negato il diritto al sostegno didattico.

Tutte le principali sentenze ottenute dall’Anief nel 2019 in un unico documento: clicca qui.

 

PER APPROFONDIMENTI:

I docenti italiani? Aggiornati, stressati e più vecchi di tutti: 6 su 10 hanno oltre 50 anni. Anief: mandiamoli in pensione prima

I docenti italiani sono i più vecchi d’Europa. Anief: l’insegnamento va inserito nell’Ape Social

Italia, Francia e Portogallo tra i Paesi europei con maggiore carenza di docenti qualificati 

A.A.A. docente cercasi: per trovare i supplenti le Mad non bastano più, i presidi passano agli annunci su internet

Un altro record della vergogna: a metà novembre i presidi ancora a caccia di supplenti. Appello Anief al Parlamento: cambiate il decreto salva-precari

DECRETO SCUOLA 2019 - Domani sciopero nazionale. Pacifico: “Anief chiede per la scuola norme di buon senso, la politica scelga ciò che è meglio per il Paese”

Decreto e manovra, oggi sciopero con sit-in davanti alla Camera per chiederne le modifiche: Anief ricevuta in audizione dai parlamentari

Manovra 2020, Anief elabora 40 proposte di modifica per la V Commissione del Senato

Decreto salva-precari, il sottosegretario Lucia Azzolina annuncia emendamento M5S su graduatorie d’Istituto da trasformare in provinciali: l’idea dell’Anief fa breccia

Decreto salva-precari, la maggioranza del Parlamento recepisce importanti emendamenti Anief

Decreto salva precari sotto la lente delle Commissioni Cultura e Lavoro della Camera: tanti gli emendamenti Anief ammissibili

Decreto salva precari, diversi emendamenti Anief arriveranno nell’Aula di Montecitorio

Decreto 126/19, per l’accesso al concorso riservato 2020 ora valgono le supplenze dal 2009 all’anno in corso compreso

Legge di Bilancio, i sindacati firmatari di contratto vanno a Canossa

RICOSTRUZIONE DI CARRIERA - Dopo otto anni si chiude anche questa pagina coltivata dall'ufficio legale di Anief

Anief invita 400 mila docenti e Ata assunti negli ultimi dieci anni a rivedere i propri decreti di ricostruzione di carriera

Azzolina e Manfredi neo-ministri prossimi al giuramento: le esperienze sindacali gli serviranno

Il decreto legge 159/19 pubblicato in Gazzetta Ufficiale: la babele è servita

Il decreto scuola è convertito nella L. 159/2019: la legge in vigore

News dal mondo Anief
30 Dicembre 2019
CONDIVIDI
Tags: Precariato, Ricorsi, MIUR, Organici, Pacifico, Stabilizzazione, Mobilità2020, Reclami, Sostegno, Ricostruzione di Carriera

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto