• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
    • Vai alla piattaforma E-learning
    • Corsi Anief
    • Docenti
    • ATA
    • Corsi scuole
    • CONCORSI
    • Formazione universitaria
    • Certificazioni
    • I nostri webinar gratuiti
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • NEWS FORMAZIONE
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Rientro in sicurezza, la Camera esamina le richieste Anief: non più di 15 alunni per classe e istituti a misura d’uomo

Rientro in sicurezza, la Camera esamina le richieste Anief: non più di 15 alunni per classe e istituti a misura d’uomo

  • Stampa

Il rientro in sicurezza passa per un numero ridotto di alunni per classe e per una riorganizzazione scolastica che prevede l’abbattimento dei vincoli imposti a partire dalla Legge 133/08 che ha imposto lo sciagurato dimensionamento, la cancellazione di 4 mila istituti autonomi e la formazione di maxi-scuole con migliaia di alunni iscritti. A sostenerlo è il sindacato Anief, dopo essersi fatto promotore di 40 emendamenti all'articolo 230 del Decreto Rilancio in discussione nelle Commissioni di competenza della Camera dei Deputati. 

Marcello Pacifico (presidente Anief): “Poiché l'approvazione della Legge 41/2020 non ha sciolto i tanti nodi che si sono venuti a creare per il ritorno a scuola di più di 8 milioni di alunni e un milione di docenti, Ata e dirigenti scolastici, è bene che la politica faccia la sua parte: poiché classi pollaio e aule ridotte a pochi metri quadrati non garantiscono quella sicurezza che ci impongono i virologi, è indispensabile mettere mano ai parametri attuali che permettono, in ossequio al rispetto dei conti pubblici, di raggruppare numeri di alunni già sproporzionati rispetto agli spazi e ai parametri imposti dalle norme sulla prevenzione di incidenti, incendi e terremoti. È l’ora di agire, il tempo delle valutazioni è già scaduto”.

LA PROPOSTA

Tornare in scuole a misura d’uomo. Lo chiede il sindacato Anief, con una serie di richieste di modifica del Decreto Rilancio, tra cui la riorganizzazione della rete scolastica ogni 300 alunni, dimezzando quindi l’attuale soglia minima, e per la rimodulazione delle classi con un numero non superiore a 15 alunni (mentre oggi si autorizzano anche classi pollaio da oltre 30 iscritti). A livello generale, quando sarà superata l’emergenza coronavirus, per Anief il dimensionamento scolastico deve prevedere classi da non oltre 22 alunni e 20 in presenza di alunni disabili certificati. Nelle zone colpite dal Covid-19 la rimodulazione delle classi dovrà essere limitata con numeri ancora più ridotti.   

IL COMMENTO DEL PRESIDENTE

“Sulla composizione delle classi e delle scuole è giunto il momento di prendere impegni nero su bianco – commenta Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – perché sulla base delle indicazioni generali del Governo e dell’amministrazione centrale, ognuno degli oltre 8.200 istituti autonomi potrà decidere come comportarsi e predisporre la rete di locali aggiuntivi necessari da adattare nelle prossime settimane per accogliere gli allievi che eccedono per rispettare i parametri di distanziamento sociale previsti dagli epidemiologi”.

 

PER APPROFONDIMENTI: 

Assunzioni, finalmente gli altri sindacati sembrano convergere sulle posizioni di Anief già esposte durante lo sciopero del 12 novembre scorso 

CORONAVIRUS – Il personale va ricongiunto alla famiglia, emendamento Anief al Decreto Legge Scuola 

CORONAVIRUS - Didattica a distanza, serve almeno un assistente tecnico per ogni istituto comprensivo 

Concorsi docenti, Anief propone di utilizzare le graduatorie d’istituto, l’idea era del M5S 

Ritorno in classe, la maturità sarà il banco di prova: giovedì i sindacati incontrano Azzolina 

Fine anno e maturità, in arrivo tre ordinanze ministeriali: i contenuti in anteprima 

Personale ATA, il grande inganno dei contratti con scadenza 31 agosto

 

 

News dal mondo Anief
17 Giugno 2020
CONDIVIDI
Tags: Docenti

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
    • Vai alla piattaforma E-learning
    • Corsi Anief
    • Docenti
    • ATA
    • Corsi scuole
    • CONCORSI
    • Formazione universitaria
    • Certificazioni
    • I nostri webinar gratuiti
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • NEWS FORMAZIONE
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
  • Supporto