• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Personale ATA, il grande inganno dei contratti con scadenza 31 agosto

Personale ATA, il grande inganno dei contratti con scadenza 31 agosto

  • Stampa

Il ministero dell’Istruzione ha inviato agli Uffici Scolastici Regionali la Nota 12278 sulle supplenze in scadenza dei lavoratori ATA: l’obiettivo è ricordare ai dirigenti scolastici che possono chiedere la proroga dei contratti al 30 giugno per far funzionare le scuole d'estate, per gli esami di Stato e per predisporre il nuovo anno scolastico. Ma il sindacato Anief ribatte: quei posti dovrebbero andare assegnati a priori, anche senza l’emergenza epidemiologica. “Non è un concessione ma un diritto del lavoratore precario”, dice Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief. Per questo ricorriamo in tribunale.

Il Ministero dell’Istruzione ha emesso in data 19 maggio una nota sulla proroga dei contratti di supplenza per il personale ATA. La nota, riferisce la stampa specializzata, prevede che la proroga venga richiesta dai dirigenti scolastici, con motivazioni precise: nella fattispecie, l’amministrazione centrale ha fatto sapere che la richiesta deve essere legata allo svolgimento degli esami di Stato, di idoneità, preliminari, integrativi, ma anche in situazioni che possano pregiudicare l’effettivo svolgimento dei servizi di istituto con riflessi sull’ordinato avvio dell’anno scolastico. 

Alla luce di queste specifiche emesse dal dicastero di Viale Trastevere, la proroga del contratto di supplenza annuale per il personale ATA risulta quindi possibile per le prestazioni professionali che necessitano la loro presenza in istituto. Possono essere prorogati i contratti di qualsiasi profilo, quindi per assistenti amministrativi e tecnici, oltre che per i collaboratori scolastici. 

Il sindacato Anief ricorda che in percentuali altissima, vicina alla totalità, i posti di supplenza annuale riguardano disponibilità di posti a tutti gli effetti vacanti e disponibili. “Non si comprende perché – commenta Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – si debbano trasformare quei posti in supplenze fino al 30 giugno anziché al 31 agosto. La motivazione è puramene di carattere economico, quindi legata al risparmio delle mensilità di luglio e agosto. Ma è un trattamento inspiegabile dal punto di vista del diritto del lavoro: le esigenze di carattere economico non possono sopprimere il diritto al lavoro. Ecco perché ricorriamo in tribunale”. 

Informati sulla procedura di adesione al ricorso gratuito rivolto ai lavoratori Ata precari per ottenere il prolungamento al 31 agosto delle supplenze stipulate fino al termine delle lezioni o al 30 giugno con relativo recupero degli stipendi non percepiti: clicca qui. 

 

PER APPROFONDIMENTI: 

Assunzioni 2020, è corsa contro il tempo. Anief: puntare tutto sui concorsi sarebbe un suicidio 

Coronavirus e decreto legge scuola, bozza contraddittoria su recupero tempo scuola e nomina precari            

Bozza Decreto Legge su scrutini, esami e fine anno al tempo del CORONAVIRUS se non si rientra dopo il 18 maggio 

DL fine anno: cambiano ammissioni, maturità ed esami di terza media 

DECRETO SCUOLA – In Gazzetta Ufficiale le risposte inadeguate sull’avvio corretto del nuovo anno 

Assunzioni, finalmente gli altri sindacati sembrano convergere sulle posizioni di Anief già esposte durante lo sciopero del 12 novembre scorso 

CORONAVIRUS – Il personale va ricongiunto alla famiglia, emendamento Anief al Decreto Legge Scuola 

CORONAVIRUS - Didattica a distanza, serve almeno un assistente tecnico per ogni istituto comprensivo 

Concorsi docenti, Anief propone di utilizzare le graduatorie d’istituto, l’idea era del M5S 

Ritorno in classe, la maturità sarà il banco di prova: giovedì i sindacati incontrano Azzolina 

Fine anno e maturità, in arrivo tre ordinanze ministeriali: i contenuti in anteprima

 

 

News dal mondo Anief
21 Maggio 2020
CONDIVIDI
Tags: ATA

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto