Ci sono novità importanti per i Dsga della scuola, il ruolo professionale che a inizio di anno scolastico contava ben 2.301 posti vacanti: al via libera del Parlamento delle assunzioni in corso d’anno scolastico, ora si aggiunge la possibilità di procedere sino alla fine del 2021 con le immissioni in ruolo tramite il sistema della “call veloce”, la modalità quest’anno introdotta (seppure con poca fortuna) per gli insegnanti. Da un approfondimento del testo del decreto di agostano n. 104, approvato in via definitiva il 12 ottobre alla Camera e appena pubblicato in Gazzetta Ufficiale, risulta infatti l’assenso a procedere con le modalità di reclutamento del personale DSGA risultato vincitore o idoneo del concorso indetto con pubblicazione in GU del 21 dicembre 2018 già nell’anno scolastico in corso 2020/21.
Il sindacato Anief prende atto di questo passo avanti, che però non è affatto risolutivo. Se è vero che le immissioni in ruolo dei vincitori del concorso per Direttori dei servizi generali e amministrativi saranno effettuate entro il prossimo 31 dicembre, sulla base delle graduatorie di merito previa presentazione di un’istanza, agli iscritti nelle graduatorie di merito nei limiti della quota di idonei, ci si è dimenticati delle reggenze. “E qui sta il punto– dice Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – perché rimarranno confermate anche le reggenze. E perché i facenti funzione continuano a non essere considerati. Perché non si è proceduto, considerando l’ancora alto numero di posti vacanti e disponibili come Dsga, ad organizzare un concorso riservato per gli amministrativi facenti funzione che da più lustri si caricano di un ruolo superiore in cambio di responsabilità enormi e compensi risibili? Perché si insiste sulla ‘call veloce’ mantenendo il vincolo di cinque anni sulla provincia di destinazione?”.
Il Parlamento cerca di mettere mano all’intricata questione dei Dsga, ma lo fa con provvedimenti non soddisfacenti. “Il DL agosto – scrive la rivista Orizzonte Scuola - prevede che nelle regioni in cui la graduatoria di merito dei vincitori del concorso per DSGA del 2018 non è intervenuta entro il 31 agosto 2020, i vincitori potranno essere immessi in ruolo anche successivamente, comunque entro il 31 dicembre 2020”. Con lo stesso decreto viene quindi “estesa dal 30% al 50% la quota di idonei da poter assumere”.
Inoltre, “dal prossimo anno scolastico anche per vincitori e idonei del concorso DSGA sarà possibile utilizzare un meccanismo simile a quello della chiamata veloce utilizzata questa estate per i docenti”. Questo significa che, “al pari degli insegnanti, i DSGA neoassunti", avranno “il vincolo di permanenza per cinque anni nella sede di prima nomina”.
IL COMMENTO DEL PRESIDENTE ANIEF
“Stiamo parlando – commenta il sindacalista autonomo Marcello Pacifico, a capo dell’Anief – di lavoratori che conducono quotidianamente attività amministrative che vanno dalla gestione degli alunni a quella del personale, dalla gestione finanziaria a quella patrimoniale e all’attività negoziale. Rivendichiamo da tempo un’azione legislativa che valuti la loro esperienza e competenza acquisita, facendoli transitare direttamente nei profili Dsga dopo 24 mesi di servizio, anche previa verifica concorsuale riservata”.
“Nel decreto Agosto, invece, si prevede il licenziamento degli amministrativi facenti funzione, collocati su ruolo superiore a seguito dell’Intesa sugli incarichi di sostituzione sui posti vacanti, anche senza preavviso: vengono di fatto collocati in una posizione di ‘concorrenza’ con i vincitori di concorso, senza dare loro alcuna possibilità di stabilizzazione. Senza dimenticare che diverse graduatorie regionali dell’ultimo concorso per Dsga ancora sono in via di completamento. Questo non lo possiamo accettare. Ecco perché prosegue la nostra battaglia in tribunale per chiedere l’avvio di una procedura urgente di stabilizzazione. Anche per coloro che al concorso non sono stati ammessi alle prove orali pur avendo conseguito o superato la soglia 18/30”.
Il sindacato Anief ricorda che, assieme ad Eurosofia, ha predisposto dei corsi di formazione rivolti ai Dsga neo-assunti: coloro che aderiscono vengono affiancata professionisti competenti, durante l’intero anno scolastico, così da essere supportati e svolgere al meglio l’annualità di prova che segue l’assunzione a tempo indeterminato.
PER APPROFONDIMENTI:
Personale ATA, il grande inganno dei contratti con scadenza 31 agosto
Assunzioni e supplenze, graduatorie tutte digitalizzate: domani incontro ministero-sindacati
Mobilità docenti e Ata, dopo i trasferimenti sbagliati entrano in scena le finte cattedre di fatto
Decreto Rilancio in approvazione, tutte le novità in arrivo per sostenere la ripresa a settembre
È ufficiale: si parte il 14 settembre
Il decreto Agosto porta 1,3 miliardi per la riapertura a settembre
DECRETO AGOSTO - Nella scuola niente lavoro agile e poche assunzioni, Pacifico (Anief): non ci siamo
Dsga, ne mancano 2.301: il Ministero si ferma alle sostituzioni