• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Domani rientro in classe nelle superiori di sette Regioni, Pacifico (Anief): i problemi rimangono

Domani rientro in classe nelle superiori di sette Regioni, Pacifico (Anief): i problemi rimangono

  • Stampa

Tornano domani in classe gli studenti delle superiori della Puglia, Calabria, Basilicata, Sardegna, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Campania: gli studenti potranno tornare a frequentare in presenza, pur rispettando una capienza ridotta al 50% alternandosi in classe, quindi alternando con la didattica a distanza. Considerando gli studenti già in classe di Toscana, Abruzzo, Valle d’Aosta, Piemonte, Emilia Romagna, Lombardia, Marche, Molise, Umbria, Lazio, Liguria, Bolzano e Trento, secondo Tuttoscuola, si ritroveranno in classe non meno di 7 milioni di alunni per effetto dell'ordinanza del ministro della Salute che ha portato in zona gialla 14 regioni, e in zona arancione 4 regioni (Puglia, Sardegna, Sicilia, Umbria e provincia di Bolzano), con nessuna zona rossa.

 

Come riportato oggi da Orizzonte Scuola, ogni regione ha organizzato il rientro del 1° febbraio con modalità logistiche, di sanità preventiva e scolastiche sulla base delle proprie esigenze. Molto dipenderà anche dalle singole scuole: “le decisione prese dagli organi collegiali, quindi da consigli di classe, collegi dei docenti e consigli d’istituto, hanno risentito in modo forte delle caratteristiche peculiari dei vari territori", commenta Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief.

 

"Le decisioni prese dai territori – commenta il leader del giovane sindacato – sono frutto degli incontri svolti dalle parti interessate con i prefetti e con le città metropolitane per i collegamenti, anche se soprattutto nelle città più grandi i mezzi pubblici rimangono inferiori alle esigenze. Si è cercato di provvedere con gli ingressi scaglionati, ma non sono facili da applicare: certamente si è ridotto il pericolo di assembramenti, ma di base se le vetture per viaggiare mancano, gli orari diversificati non le hanno fatte di certo moltiplicare. È bene, inoltre, che le decisioni prese siano concordate anche con i dirigenti scolastici e con le scuole: è un’esigenza fondamentale, che però sembra che non sia stata sempre rispettata. Sempre per cercare di tutelare l’attività didattica. Solo ieri sera, ad esempio, le scuole superiori della Sicilia sono state avvisate che la dad sarebbe continuata un’altra settimana”.

Oltre due milioni di studenti delle superiori domani si ritroveranno a fare lezione in classe. Gli unici a continuare con la dad al 100%, ricorda Tuttoscuola, saranno gli studenti delle scuole superiori della Sicilia (passata comunque in area arancione), i quali “dovranno attendere la settimana successiva per rientrare in presenza (al 50%), come previsto da un'ordinanza regionale. Conseguentemente per questa settimana nelle superiori ogni giorno dovrebbero esserci 1.272.342 studenti in presenza e 1.522.096 in DAD. Se non cambierà nulla, soltanto dalla settimana che inizierà il prossimo 8 febbraio torneranno in classe tutti gli 8,5 milioni di alunni, come era successo alla fine di settembre e solo per un paio di settimane, prima del blocco di inizio novembre. Rispetto alla scorsa settimana non saranno più in DAD continuativa circa 602mila ragazzi, di cui 98mila di scuola media e 504mila delle superiori".

 

“A questo punto – dice Marcello Pacifico, leader dell’Anief – diventa indispensabile spendere al meglio i fondi che arriveranno alla scuola con il Recovery Fund: bisogna assolutamente garantire il diritto allo studio, recuperare i 12 mila plessi scolastici tagliati con il dimensionamento, ridurre il numero di alunni per classe, anche arrivando a sdoppiare le più numerose, incrementare in modo sensibile gli organici. Il rischio contagi, se si attuano queste disposizioni basilare, in questo modo potranno certamente ridursi”. Il sindacalista, comunque, cerca anche di responsabilizzare che vive nella scuola: “le regole d’igiene e di distanziamento vanno rispettate, gli studenti lo devono sempre ricordare”.

 

Il sindacalista, infine, si dice contrario alla proroga della fine dell’anno scolastico: “Abbiamo sottoscritto un contratto che regola e ufficializza la didattica a distanza: di certo, è una modalità che non può sostituire le lezioni svolte fisicamente in classe, ma è una modalità che sta funzionando meglio e che, attraverso la didattica digitale integrata, è ormai entrata a far parte del nostro modo di fare formazione”.

 

 

 

 

 

 

 

PER APPROFONDIMENTI:

 

Decreto Legge N. 126/2019: sbloccati i posti “Quota 100” 

 

Ocse boccia “Quota 100”

 

Lavori gravosi, entro gennaio commissione tecnica al lavoro

 

Nel 2020 rimangono Quota 100, Opzione Donna e Ape Social: in arrivo Quota 41  

 

Dipendenti pubblici sempre più anziani, record nella scuola: 6 su 10 hanno più di 50 anni, in Francia 3 su 10

 

Pensioni, Anief: tornare ai parametri preesistenti alla riforma Fornero

 

In pensione 50 mila docenti e Ata. Anief: serve un piano straordinario di assunzioni per assicurare il turn over reclutando da tutte le graduatorie

 

Sono 40 mila i pensionamenti certificati, 30 mila docenti. Anief: crescono i posti scoperti dal 1° settembre

 

L’Inps ufficializza i pensionamenti: saranno 40 mila di cui 30 mila docenti. Anief: si farà solo metà turn over

 

PENSIONI – Quota 100 al capolinea, rimangono Opzione donna e Ape ma non bastano. Anief chiede un anticipo pensionistico specifico per la scuola

 

Addio Quota 100, tutti in pensione a 67 anni? Anief: per la scuola sarebbe una beffa

 

PENSIONI – Docenti e personale esposto a rischi, Anief chiede l’uscita dal lavoro come le forze armate: emendamenti nella Legge di Bilancio

 

 

 

31 gennaio 2021                                                                     

                                                                                                                       Ufficio Stampa Anief

                                                                                                                            www.anief.org

 

--

ANIEF - Ufficio Stampa

www.anief.org

News dal mondo Anief
31 Gennaio 2021
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
  • Supporto