• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Allarme docenti, mezzo milione in pensione nei prossimi 15 anni e solo 50 mila è under 35

Allarme docenti, mezzo milione in pensione nei prossimi 15 anni e solo 50 mila è under 35

  • Stampa

Nei tre lustri che ci attendono oltre la metà degli insegnanti lascerà il lavoro per la pensione: lo dice il rapporto della rete Eurydice dal titolo Teachers in Europe: Careers, Development and Well-being. Dallo studio - pubblicato oggi - emerge che l’invecchiamento degli insegnanti interessa più della metà dei sistemi educativi e l’Italia, dove appena il 6,4% di insegnanti ha meno di 35 anni di età (solo la Grecia e il Portogallo fanno peggio), è uno dei paesi dove la tendenza è maggiormente sentita. In media nell’UE tra gli insegnanti con meno di 35 anni più di un terzo lavora con contratti a tempo determinato, ma in Italia la percentuale di precarietà sale al 78%: come in Spagna, Austria e Portogallo, sono addirittura più di due terzi, con contratti brevi e spesso non superiori a un anno (come il caso dell’Italia). 

Anief reputa che i dati pubblicati oggi costituiscono un ulteriore motivo per introdurre delle regole sul reclutamento adeguate al contesto e moderne, introducendo quindi il doppio canale, le assunzioni dopo 36 mesi e i concorsi riservati, così da favorire il turn over in modo naturale e svecchiare la categoria. “Non possiamo ritrovarci nella spiacevole situazione degli ultimi anni, quando le nuove immissioni in ruolo non hanno nemmeno coperto le cattedre liberate dai pensionamenti – dice Marcello Pacifico, leader Anief -: lo scorso anno si è arrivati al paradosso che a fronte di circa 85 mila assunzioni a tempo indeterminato accordate dal Mef ne sono state poi effettuate meno di 25 mila, mandandone in fumo quindi 60 mila. È anche da questo che deriva il boom di supplenze di quest’anno e che nella prossima estate, se non si attuano le assunzioni per titoli e servizi, potrà solo che aumentare. Così ci ritroveremo col doppio record: i docenti più vecchi e pure i più precari d’Europa. I fondi del Recovery plan possono servire anche a questo”.

Oltre la metà dei docenti della nostra Penisola lascerà così il lavoro nei prossimi 15 anni: lo ha confermato oggi il rapporto della rete Eurydice, dal quale risulta che la carenza di insegnanti è peggiorata negli ultimi anni e riguarda 35 sistemi educativi in Europa: otto di questi, tra cui anche l’Italia, soffrono sia di carenze che di eccesso di offerta. Tra le carenze di docenti, quelle nelle discipline Stem (scienze, tecnologia, ingegneria e matematica) e riguardanti le lingue straniere risultano maggiori.

 

I RISCHI DEI DOCENTI ANZIANI

“Alla luce della pandemia da Covid-19 – riporta la stampa specializzata -, l’età avanzata degli insegnanti aggiunge un ulteriore elemento di vulnerabilità ai sistemi educativi nel loro insieme, sia per la maggiore fragilità degli stessi, sia per la diffusa difficoltà tra gli insegnanti più anziani di gestire la didattica a distanza attraverso le nuove tecnologie.

 

RIFORMA IN ARRIVO

Nei giorni scorsi di questo tema si è parlato a seguito del piano del ministro per la Pubblica Amministrazione, Renato Brunetta, le cui linee guida programmatiche sono state annunciate in audizione alle commissioni Lavoro e Affari costituzionali di Camera e Senato, con riferimenti diretti al "Patto per l’innovazione del lavoro pubblico e la coesione sociale": “le cessazioni delle fasce con maggiori anzianità contribuiscono a elevare la quota di laureati che tuttavia non supera il 40%. È urgente ripensare i meccanismi di reclutamento”, ha detto il ministro per la PA.

 

LA POSIZIONE DELL’ANIEF

Il ragionamento, ricorda Anief, vale in modo particolare per la scuola, dove la maggior parte dei docenti e del personale Ata si colloca nella fascia 51-67 anni. Quelli che l’Unione europea sostiene che lasceranno il lavoro nei prossimi 15 anni. Il giovane sindacato ritiene che Anief ritiene che sia prima di tutto necessario svecchiare il corpo docente italiano: per questo, come già chiesto con l’ultima Legge di Bilancio attraverso specifici emendamenti, è urgente operare una “proroga dell’Ape sociale” comprendendo stavolta tutte le categorie scolastiche, oltre che la “tutela ai Lavoratoti fragili”.

 

“Avere più di 50-55 anni significa essere più esposti alle patologie, oltre che allo stesso Covid – dice Marcello Pacifico, presidente Anief -. Riteniamo che sia doveroso quindi procedere all’uscita graduale di questi insegnanti a partire dai 62 anni, ovviamente senza tagli all’assegno di quiescenza, così come si fa con personale delle forze armate. Non è possibile continuare ad ignorare lo stress psicofisico di chi svolge questa professione in tutti gli ordini di scuola, continuando pure a negare il rischio biologico invece riconosciuto ad altri professionisti, ad iniziare da quelli che operano in campo sanitario. Nello stesso tempo – continua Pacifico – per ringiovanire la categoria degli insegnanti è bene che otto docenti under 35 su dieci non siano più assunti con contratti a tempo determinato: è una prerogativa necessaria, da introdurre per via legislativa”.

 

 

IL RAPPORTO “EURYDICE” 2021

 

 

 

PER APPROFONDIMENTI:

 

Decreto Legge N. 126/2019: sbloccati i posti “Quota 100”

 

Ocse boccia “Quota 100”

 

Lavori gravosi, entro gennaio commissione tecnica al lavoro

 

Nel 2020 rimangono Quota 100, Opzione Donna e Ape Social: in arrivo Quota 41

 

Dipendenti pubblici sempre più anziani, record nella scuola: 6 su 10 hanno più di 50 anni, in Francia 3 su 10

 

Pensioni, Anief: tornare ai parametri preesistenti alla riforma Fornero

 

In pensione 50 mila docenti e Ata. Anief: serve un piano straordinario di assunzioni per assicurare il turn over reclutando da tutte le graduatorie

 

Sono 40 mila i pensionamenti certificati, 30 mila docenti. Anief: crescono i posti scoperti dal 1° settembre

 

L’Inps ufficializza i pensionamenti: saranno 40 mila di cui 30 mila docenti. Anief: si farà solo metà turn over

 

PENSIONI – Quota 100 al capolinea, rimangono Opzione donna e Ape ma non bastano. Anief chiede un anticipo pensionistico specifico per la scuola

 

Addio Quota 100, tutti in pensione a 67 anni? Anief: per la scuola sarebbe una beffa

 

PENSIONI – Docenti e personale esposto a rischi, Anief chiede l’uscita dal lavoro come le forze armate: emendamenti nella Legge di Bilancio

 

PENSIONI PA - Nel piano Brunetta spunta lo “scivolo” per lasciare prima, Anief: sì, ma senza tagli all’assegno

 

 

News dal mondo Anief
28 Marzo 2021
CONDIVIDI
Tags: Docenti

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto