• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Sostegno, nuovo modello nazionale del PEI. Anief: “Grazie alla nostra azione sindacale dal TAR sentenza che mira al successo formativo dei nostri alunni”

Sostegno, nuovo modello nazionale del PEI. Anief: “Grazie alla nostra azione sindacale dal TAR sentenza che mira al successo formativo dei nostri alunni”

  • Stampa

Anief continua a essere in prima linea con l’iniziativa “Sostegno, non un'ora di meno!”, attraverso la quale si intende assegnare il prima possibile all’alunno il docente di sostegno sulla base delle ore settimanali già fissate, in genere all’inizio dell’estate precedente, dall’équipe psico-pedagogica e non su conteggi al ribasso degli uffici scolastici. 

Marcello Pacifico, presidente nazionale dell’Anief, ha affermato che “negli anni la non corretta attribuzione delle ore è stata una spiacevole costante. Auspichiamo che questa sentenza possa fornire una chiara interpretazione per l’assegnazione delle ore di supporto agli alunni con disabilità, perché è in gioco la loro crescita formativa. Noi continuiamo ad andare avanti e a riproporre la nostra iniziativa ‘Sostegno, non un'ora di meno!’ che negli ultimi anni ha prodotto un numero crescente di cattedre assegnate, garantendo così il rispetto delle ore assegnate”. 

Al seguente link è possibile scaricare tutti i documenti utili

Questa sentenza ha scritto una bella pagina di storia per l’inclusione nella scuola italiana. Il successo ottenuto dai legali Anief riporta il PEI al centro della decisione sulle ore da attribuire al singolo alunno e impone la base da cui eventualmente solo aumentarle con l'atto definitivo emanato dal dirigente scolastico. Grazie all’azione sindacale dell’anief hanno vinto i nostri alunni più deboli e tutti quanti tra docenti, famiglie e dirigenti scolastici abbiamo a cuore veramente la tutela e il diritto all'inclusione e all'istruzione di tutti gli alunni.

“Siamo davvero soddisfatti e orgogliosi del risultato raggiunto con questa nuova sentenza del Tribunale Amministrativo ottenuta dai nostri legali – dichiara Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – che si esprime su una questione spinosa circa la corretta attribuzione delle ore di sostegno agli alunni con disabilità che la riforma normativa sembrava aver riportato indietro di decenni, conferendo all'Amministrazione e ad altri organi una specie di ‘ultima parola’ sinceramente non condivisibile. Solo interpretando la norma così come prevista dal TAR Lazio i diritti dei nostri alunni con disabilità possono essere effettivamente tutelati”.

Il TAR del Lazio non dimentica neanche di precisare, infatti, come la legge delega n. 107/2015, da cui deriva il D.Lgs. n. 66/2017 parli espressamente di “promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità”, mentre il d.lgs. n. 66/2017, attuativo della riforma scolastica in tale materia, “è stato pressoché unanimemente salutato come il “decreto dell’inclusione”; dunque il TAR evidenzia come “la riforma abbia ad oggetto il miglioramento complessivo delle condizioni per rendere effettivo il diritto all’inclusione scolastica degli studenti disabili, dovendo ritenersi essere questa, dunque, la sola chiave di lettura da utilizzare limitando i poteri discrezionali di organi collegiali portatori di interessi in potenziale contrasto con la necessità di garantire la piena inclusione di tali categorie di soggetti, come per esempio quello legato a esigenze di finanza pubblica.

 

PER APPROFONDIMENTI: 

Sostegno, cercasi docenti specializzati: Anief chiede alla ministra Azzolina di aprire i corsi Tfa a tutti gli interessati 

Tfa Sostegno, prove d’accesso a distanza. Anief: sempre per pochi intimi, con la Legge di Bilancio chiediamo di allargare a tanti 

Sostegno disabili, 80mila posti vacanti ma assunzioni e corsi di specializzazione non decollano 

Sostegno disabili, docenti e neuropsichiatri rischiano denunce per eccesso di ore? Anief: le responsabilità sono a monte 

Sostegno, da settembre 5 mila docenti specializzati in meno all’anno 

La faccia peggiore della dad: 200mila alunni con sostegno costretti a seguire le lezioni da casa 

Le nuove regole sulla disabilità si applicano solo agli alunni che passano da un grado all’altro: l’ha detto il Tar del Lazio 

Sostegno, così non va: 100 mila cattedre vanno ai precari, solo 5 mila in più per le assunzioni di settembre

News dal mondo Anief
22 Giugno 2021
CONDIVIDI
Tags: Docenti, Sostegno

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto