• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Incontro Bianchi-Sindacati, Anief: i vaccini non bastano se rimangono le classi pollaio

Incontro Bianchi-Sindacati, Anief: i vaccini non bastano se rimangono le classi pollaio

  • Stampa

“Ricostruire le basi per firmare il protocollo sulla sicurezza e per farlo il distanziamento è la prima cosa: i vaccini ci salvano, riducono il livello di mortalità, ma è il distanziamento che va operato”: è il passaggio chiave che ha contraddistinto l’intervento del presidente nazionale Anief, Marcello Pacifico, nel corso dell’incontro tenuto oggi con il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, sull’avvio del nuovo anno scolastico da conciliare con il problema della pandemia da Covid19. “Se non mettiamo il dimensionamento con i numeri certi accanto non facciamo nulla – ha detto Pacifico – e l’obbligo vaccinale non è la soluzione, non sono d’accordo. E nemmeno il Consiglio d’Europa”, che ha emesso una Risoluzione dallo scorso mese di febbraio, recepita a marzo, ma lasciata lettera morta dal nostro Governo e Parlamento. “Per aprire a settembre ho bisogno di sapere se gli studenti e i docenti che rappresento possono entrare in sicurezza in aula, se siamo o non siamo in regola con la legge”. Il problema è che “abbiamo troppi alunni per classi. Visto che soldi del Pnrr ci sono, 10 miliardi vogliamo metterli per il dimensionamento scolastico”, quindi per reintrodurre classi da non più di 15-18 alunni, 4mila scuole, 200mila docenti e 50mila Ata? Il ministro dell’Istruzione ha detto di prendere atto delle richieste sindacali, ad iniziare da quelle dell’Anief, e che le porterà presto al tavolo del Governo.

 

 

 

Nessuna vaccinazione, nemmeno totale, ci affrancherà dai contagi, se prima non provvediamo a distanziare gli alunni mettendoli in spazi maggiorati e riducendone il numero. A ribadirlo è stato oggi il presidente Anief durante il suo intervento alla presenza del ministro dell’Istruzione: “Un anno fa – ha detto il sindacalista autonomo - fu approvato il protocollo sulla sicurezza, perché si veniva da un’emergenza per cui si dovevano aprire le scuole a settembre: tutti quanti cercammo e andammo in pochissime ore a firmare quel protocollo”. Oggi ci si rivede per rinnovarlo, ma l’assenza questa mattina “di un membro del comitato tecnico scientifico non ha aiutato, così come la non presenza del generale Francesco Figliuolo, nonostante il suo impegno. Insomma ministro, organizziamoci”.

 

“In tutto il mondo si dice che la prima regola” per combattere il Covid19 “è il distanziamento sociale: se si mette in dubbio questo assioma – ha detto ancora Pacifico - allora non è più un assioma. Non c’è più scienza. Chiediamo i soldi nel Piano nazionale di ripresa e resilienza, ministro scriviamo una lettera al Governo insieme”. Bisogna assolutamente, ha continuato il leader dell’Anief, indicare regole e indicazioni certe e precise da parte del Cts per ripartire in presenza e in sicurezza. Questo si fa, ha specificato, evitando la creazione di classi pollaio, ma anche rivedendo reclutamento e formazione del personale.

 

Marcello Pacifico ha quindi chiesto un testo sulla ripresa a scuola “con delle regole certe, per poter ragionare e rinnovare il protocollo di sicurezza, prima ancora delle linee guida da aggiornare. Il tema del dimensionamento scolastico va legato alla riforma e alla riapertura delle scuole a settembre, prima ancora dell’obbligo vaccinale: è bene che se il ministero dell’Istruzione ha un’idea la manifesti a priori, visto che nel dicembre 2022 deve essere formulata una riforma su formazione e reclutamento. In questo modo, si arriverebbe a propositi il più possibile condivisi. E non come è accaduto con il decreto Sostegni bis, che è stato modificato solo con piccoli emendamenti approvati all’ultimo momento, tra l’altro né condivisi con il ministro dell’Istruzione, né concertati con le organizzazioni sindacali. Un risultato che ha portato, di fatto, oggi a non risolvere il problema del precariato”.

 

 

 

PER APPROFONDIMENTI:

 

Per settembre l’ISS chiede areazione adeguata, microfoni per docenti e screening periodici. Anief: subito fondi e regole aggiornate sulla sicurezza

 

In Gazzetta il decreto 105 che impone il green pass per fare i concorsi: in futuro anche per entrare in classe? Anief si oppone

 

Chi non si vaccina è un evasore fiscale, la fantasiosa proposta dell’on. Sestino Giacomoni. Anief: siamo su scherzi a parte?

 

Sbagliati i numeri dei dipendenti non vaccinati, Anief: colpevolizzata la categoria senza motivo

 

Il ministro Bianchi oggi incontra i sindacati sull’obbligo vaccinale. Pacifico (Anief): "Il Governo pensi prima a sdoppiare subito le classi"

News dal mondo Anief
27 Luglio 2021
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto