• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Aifa apre al vaccino dopo i 12 anni, Anief: è solo un’opportunità, sbaglia chi vuole l’obbligo per entrare in classe

Aifa apre al vaccino dopo i 12 anni, Anief: è solo un’opportunità, sbaglia chi vuole l’obbligo per entrare in classe

  • Stampa

Oggi la Commissione Tecnico Scientifica dell’AIFA ha approvato l’estensione di indicazione di utilizzo del vaccino Spikevax (Moderna) per la fascia di età tra i 12 e i 17 anni: si tratta senz’altro di un’opportunità di rilievo per la vaccinazione sempre più su larga scala, anche tra i giovani, soprattutto a seguito della progressiva riduzione dell’età media di contagio da Covid19. Da qui a rendere però obbligatoria la somministrazione del vaccino per l’accesso a scuola ce ne passa. Anief si oppone in modo tassativo a tale possibilità, così come ha già detto no in modo fermo a quella di vaccinare obbligatoriamente il personale della scuola. Invece, c’è già chi trasforma la facoltà di vaccinarsi anche tra le fasce giovanili in un atto indispensabile per entrare nelle classi scolastiche. “Se non vacciniamo anche quei 20/25 alunni ultra 12enni, dobbiamo distanziarli. E poiché, quanto a capienza di aule, sistemi di areazione e numero docenti, staremo a settembre pressappoco come stavamo l’anno scorso, è sicuro il ritorno alla DAD”, ha detto oggi Camilla Sgambato della direzione nazionale del Partito Democratico.

 

 

Secondo Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, si tratta di una posizione inaccettabile: “Bisogna impegnarsi e impegnare tutti – dice il sindacalista - perché la capienza di aule, i sistemi di areazione e il numero di insegnanti aumenti in modo vertiginoso, da qui alle prossime settimane. La politica, soprattutto chi sta al Governo, ha l’obbligo di farlo, non di imporre una vaccinazione che il Consiglio d’Europa, tramite una Risoluzione estremamente chiara e circostanziata, ha bocciato spiegando che nessun cittadino europeo deve subire ‘discriminazioni per non essere stato vaccinato per possibili rischi per la propria salute o perché non vuole essere vaccinato’. Creiamo le condizioni per stare in ambienti sani e spaziosi, questo è l’imperativo”, conclude Pacifico.

 

 

 

PER APPROFONDIMENTI:

 

Per settembre l’ISS chiede areazione adeguata, microfoni per docenti e screening periodici. Anief: subito fondi e regole aggiornate sulla sicurezza

 

In Gazzetta il decreto 105 che impone il green pass per fare i concorsi: in futuro anche per entrare in classe? Anief si oppone

 

Chi non si vaccina è un evasore fiscale, la fantasiosa proposta dell’on. Sestino Giacomoni. Anief: siamo su scherzi a parte?

 

Sbagliati i numeri dei dipendenti non vaccinati, Anief: colpevolizzata la categoria senza motivo

 

Il ministro Bianchi oggi incontra i sindacati sull’obbligo vaccinale. Pacifico (Anief): "Il Governo pensi prima a sdoppiare subito le classi"

 

Incontro Bianchi-Sindacati, Anief: i vaccini non bastano se rimangono le classi pollaio

 

News dal mondo Anief
28 Luglio 2021
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto