Mantenere in vita l’organico Covid, di docenti e Ata, per l’intero corrente anno scolastico, ma anche facendolo confluire nell’organico di diritto del personale scolastico, alla luce delle esigenze legate alla pandemia ma anche ai carichi di lavoro crescente dovuti all’autonomia scolastica e ai carichi di lavoro nella scuola sempre più elevati. Lo chiede con forza il sindacato Anief, attraverso degli emendamenti alla manovra di bilancio 2022, in questi giorni al vaglio della commissione Bilancio di Palazzo Madama.
L’estensione della proroga fino al termine delle lezioni degli Ata assunti con contratto Covid è ritenuta necessaria dal giovane sindacato anche a seguito delle numerose segnalazioni ricevute dai dirigenti scolastici, per i quali risulta indispensabile “prevedere di estendere anche i contratti del personale amministrativo, tecnico e ausiliario la proroga dei contratti per le finalità connesse all’emergenza epidemiologica”. Anief ritiene inoltre “irragionevole che le nuove risorse previste dalla L. 77/2020 non siano introdotte anche per l’a.s. 2021/22 in considerazione del perdurare della situazione di emergenza e della necessità dello sdoppiamento delle classi”.
Il sindacato autonomo, infine, chiede tutte le unità, docenti e Ata, cosiddette Covid – circa 50mila - siano inserite “stabilmente nell’organico di diritto a partire dall’anno scolastico 2021/2022”, poiché è assodato che la “situazione di emergenza è ormai permanente”: risulta indispensabili, quindi, “inserire stabilmente nell’organico della scuola i posti dell’organico aggiuntivo al fine di contrastare il fenomeno dell’affollamento delle classi e consentire una migliore funzionalità delle istituzioni scolastiche”.
GLI EMENDAMENTI ANIEF SUI CONTRATTI COVID19
ART. 107
(Misure connesse all’emergenza epidemiologica nell’ambito scolastico)
Estensione proroga al termine delle lezioni contratto COVID al personale ATA
Al comma 1, primo periodo, le parole “lettera a)” sono sostituite con “lettere a) e b)”, conseguentemente al secondo periodo le parole “300 milioni” sono sostituite da “450 milioni”.
Motivazione: facendo seguito alle numerose segnalazioni ricevute dai Dirigenti Scolastici risulta necessario prevedere di estendere anche i contratti del personale amministrativo, tecnico e ausiliario la proroga dei contratti per le finalità connesse all’emergenza epidemiologica.
Proroga al 30 giugno di tutti i contratti COVID
L’articolo 107 è così riscritto
Al comma 4-ter, lettera a), dell’articolo 58 del decreto legge 25 maggio 2021, n.73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n.106, le parole: “finalizzati al recupero degli apprendimenti”, sono sostituite dalle seguenti: “per le finalità previste al comma 1, lettere a) e b) , dell’articolo 231-bis del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 convertito con modificazioni dalla legge 17 luglio 2020, n. 77 per l’anno scolastico 2021/2022 oltre che al recupero degli apprendimenti”. Conseguentemente il termine del 30 dicembre di cui alla lettera a), dell’articolo 58 del decreto- legge 25 maggio 2021, n.73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n.106 è spostato al 30 giugno 2022.
Motivazione: appare irragionevole che le nuove risorse previste dalla L. 77/2020 non siano introdotte anche per l’a.s. 2021/22 in considerazione del perdurare della situazione di emergenza e della necessità dello sdoppiamento delle classi.
Inserimento organico COVID nell’organico di diritto
L’articolo 107 è così riscritto
In deroga ai limiti di spesa di cui al comma 4-ter dell’articolo 58 del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito con modificazioni dalla legge 23 luglio 2021, n. 106, i posti di cui alle lettere a) e b) del suddetto comma sono inseriti stabilmente nell’organico di diritto a partire dall’anno scolastico 2021/2022.
Motivazione: in considerazione di una situazione di emergenza ormai permanente appare ragionevole inserire stabilmente nell’organico della scuola i posti dell’organico aggiuntivo al fine di contrastare il fenomeno dell’affollamento delle classi e consentire una migliore funzionalità delle istituzioni scolastiche.
L’ELENCO COMPLETO DEGLI EMENDAMENTI ANIEF
Qui di seguito si riportano tutte le proposte emendative Anief alla Legge di Bilancio, presto al vaglio del Senato:
- Quota 96 per il personale dei comparti Istruzione, Ricerca e Sanità
- Quota 98 per il personale dei comparti Istruzione, Ricerca e Sanità
- Quota 100 per il personale dei comparti Istruzione, Ricerca e Sanità
- Normativa precedente al calcolo contributivo per il personale di Istruzione e Ricerca
- Equiparazione del personale scolastico alle forze armate per trattamento pensionistico
- Interruzione e recupero del Trattamento di fine rapporto dei dipendenti pubblici TFR
- Estensione carattere gravoso a tutti gli ordini di scuola
- Estensione congedo di paternità
- Congedo parentale
- Revisione organici sostegno
- Gratuità dei tamponi
- Assunzione ricercatori
- Finanziamento EPR
- Abrogazione art. 105
- Estensione proroga al termine delle lezioni contratto COVID al personale ATA
- Indennità rischio biologico al personale scolastico
- Proroga al 30 giugno di tutti i contratti COVID
- Inserimento organico COVID nell’organico di diritto
- Stabilizzazione del personale dell’Istruzione
- Conferma nei ruoli
- Attribuzione risorse per la valorizzazione del personale scolastico
- Riconoscimento specifiche indennità
- Estensione card docenti a personale a tempo determinato amministrativo ed educativo
- Mobilità personale scolastico
- Modifiche al Decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73
- Educazione motoria primaria in tutte le classi
- Dimensionamento scolastico
- Organici scuole geograficamente disagiate
- Revisione organici fino al termine dell’emergenza
- Revisione organici
- Revisione criteri per rinnovo contrattuale
PER APPROFONDIMENTI:
PNRR – Previsti 18 miliardi per la scuola, Anief: si usino anche per cancellare la supplentite
In 10 anni tagliati 4mila istituti, Anief chiede di ripristinarli modificando la Legge di Bilancio