• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Rinnovo Rsu, da oggi a giovedì 1,3 milioni di dipendenti al voto: gli eletti andranno a discutere i contratti d’Istituto e influiranno sui nazionali

Rinnovo Rsu, da oggi a giovedì 1,3 milioni di dipendenti al voto: gli eletti andranno a discutere i contratti d’Istituto e influiranno sui nazionali

  • Stampa

Da stamani e per altri due giorni, fino al 7 aprile, si terranno le elezioni per il rinnovo delle Rappresentanze Sindacali Unitarie della scuola: sono un milione e 300mila gli insegnanti e Ata che voteranno i loro rappresentanti sindacali: ogni lavoratore, docente Ata di ruolo e supplente annuale, potrà scegliere una lista e un candidato. L’interesse per la tre-giorni di voto è alto: dal rinnovo delle Rsu dipendono, infatti, le sorti della rappresentatività del comparto di gran lunga più grande della PA, con circa 42mila istituti scolastici, centinaia di atenei e istituzione delle PA: gli eletti saranno i protagonisti della contrattazione interna ad ogni istituto, che porterà alla sottoscrizione dei contratti nel prossimo triennio. Inoltre, le sigle sindacali rappresentative parteciperanno alla stesura del nuovo Contratto collettivo nazionale.

 

Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, ricorda che è sempre più "necessario cambiare insieme i contratti d'Istituto”, ma anche andare a rivedere “i contratti integrativi ed il contratto collettivo nazionale” scaduto da quasi tre anni e mezzo. In una video intervista all’agenzia Teleborsa, ha quindi detto che “lo sciopero è l'ultima delle battaglie che abbiamo fatto in questa campagna elettorale”.


Il sindacalista autonomo ha chiesto ai tanti dipendenti che lavorano “nelle scuole italiane di andare a manifestare il proprio apprezzamento, la propria volontà di cambiamento”, nella propria sede di servizio. Il presidente nazionale del giovane sindacato, diventato rappresentativo in occasione dell’ultima tornata elettorale, ha quindi tenuto a dire che solo "scegliendo i candidati e le liste Anief si potrà insieme iniziare un percorso per andare a costruire la scuola del domani".

 

Anief si impegna a volere una scuola diversa, più giusta e che tuteli maggiormente i dipendenti, a livello contrattuale, economico e di carriera: per questi motivi, il sindacato autonomo ha predisposto delle piattaforme contrattuali da utilizzare in vista del rinnovo del Contratto collettivo nazionale di lavoro: “Quello che serve – ha concluso Pacifico – è un Ccnl che riconosca le professionalità, ma anche il diritto alla mobilità e la parità di trattamento tra personale di ruolo e ancora precario”.

 

Le modalità di voto sono indicate nella Circolare Aran n. 1/2022. La rappresentativa sindacale si forma tramite le elezioni e prevedono la partecipazione al voto di almeno il 50% +1 degli elettori. Chi sarà eletto, non diventerà un funzionario del sindacato, ma una lavoratrice o un lavoratore che rappresenta le esigenze dei lavoratori senza con ciò diventare un sindacalista di professione. Per raggiungere la rappresentatività, ogni organizzazione sindacale, alla luce dell’esito delle votazioni del prossimo rinnovo Rsu e del numero effettivo di iscrizioni dei lavoratori, dovrà superare almeno il 5% di preferenze. Nell’ultimo rinnovo sono stati sei i sindacati nel comparto della Scuola a superare questa soglia: Flc-Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola, Snals, Gilda e Anief.

 

 

 

PER APPROFONDIMENTI:

 

Elezioni RSU, confermato l'attuale calendario del voto del 5/7 aprile

 

Elezioni RSU, basta rinvii, i luoghi di lavoro sono aperti. Anief lancia un appello ai parlamentari

 

Elezioni RSU 2022, è ufficiale: si vota dal 5 al 7 aprile. Dal 1° al 25 febbraio si presentano le liste in scuole, università, enti di ricerca, accademie

 

Rinnovo RSU, si vota dal 5 al 7 aprile: dal 1° febbraio le liste. Anief: già migliaia di candidature spontanee, vogliamo confermarci

 

Rinnovo RSU, dal 1° febbraio si potranno presentare le liste, ad aprile solo nella scuola voteranno un milione di docenti e Ata

 

SCUOLA e P.A. - Rinnovo RSU, terminata la presentazione delle liste: tra un mese al voto un milione di docenti e Ata

 

RINNOVO RSU - Tra 20 giorni un milione di lavoratori al voto che può cambiare i destini di Scuola e PA

 

SCUOLA e PA - Da domani a giovedì 3 milioni di lavoratori al voto per il rinnovo delle RSU del pubblico impiego

 

News dal mondo Anief
05 Aprile 2022
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto