• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. LEGGE DI BILANCIO - Anief illustra le 40 proposte emendative depositate in Parlamento. Pacifico: “proposte urgenti, si pensi a reclutamento, mobilità, valorizzazione professionalità”

LEGGE DI BILANCIO - Anief illustra le 40 proposte emendative depositate in Parlamento. Pacifico: “proposte urgenti, si pensi a reclutamento, mobilità, valorizzazione professionalità”

  • Stampa

Oggi scadono i termini per la presentazione degli emendamenti in V Commissione della Camera dei deputati. Come ha ricordato ieri il presidente dell’Anief, Marcello Pacifico, durante l’incontro – alla presenza del capo di Gabinetto Recinto, del capo ufficio legislativo Cerroni, del capo dipartimento per le risorse finanziarie Greco, del dirigente responsabile dell'ufficio delle relazioni sindacali Malacrino, del direttore Natali - “il Governo o con emendamenti riassuntivi o con un maxiemendamento può presentare sempre le sue proposte; è importante sottolineare le urgenze.

Dobbiamo dire la verità, noi abbiamo presentato, come nostro solito ormai da più di dieci anni da quando Anief è nata, emendamenti alle forze parlamentari, le abbiamo depositate in V Commissione bilancio con la Confederazione Confedir in questo caso, sia per Anief che per Udir. Tra le urgenze certamente c’è un punto che anche il ministro Valditara la scorsa settimana ha sottolineato, manifestando la necessità di cambiare la fase transitoria del reclutamento del personale docente. In questo momento come voi ben sapete la fase transitoria del Pnrr autorizza, in questo autorizzato dall'Europa, ad assumere dalle Gps degli elenchi di sostegno per altri due anni. La nostra proposta è quella di estendere anche ai posti comuni questa fase transitoria: utilizziamole per immettere in ruolo, in questo modo noi il prossimo anno avremo su cento mila immissioni in ruolo autorizzate cento immissioni in ruolo”.

Parlando poi di organico aggiuntivo, Pacifico ha detto di non chiamarlo più “organico Covid ma Cnrr, le scuole hanno bisogno di questo personale: dobbiamo mettere le scuole nelle condizioni di spendere questi soldi, così come sono senza organico aggiuntivo non possono spendere i soldi, perché non hanno il personale libero di poter fare progettualità, organizzazione, esecuzione Pnrr. È inutile che mettiamo in legge di bilancio all'articolo 99 centocinquanta milioni per fare orientamento quando non abbiamo risorse aggiuntive per fare orientamento”.

“C’è un altro tema che ci sta molto a cuore: la valorizzazione del personale Dsga. Non è possibile pensare di valorizzare i Dsga senza mettere delle risorse aggiuntive. Ci vogliono le risorse, almeno trenta milioni di euro”, ha detto Pacifico. Per quanto riguarda poi “le scuole normo dimensionate, “dobbiamo dotare queste scuole di un dirigente scolastico e di un Dsga, un preside non può gestire 8 scuole”, ha aggiunto il presidente Anief. Per la mobilità, bisogna “eliminare i vincoli e permettere la riunione delle famiglie, conciliare diritto alla famiglia e diritto al lavoro. E per quanto concerne la mobilità dei dirigenti scolastici, dobbiamo eliminare vincoli e quote, per legge”, ha concluso il presidente della giovane e rappresentativa organizzazione sindacale.

Elenco 40 proposte di modifica

1 Superamento del divieto di Comando, Distacco e Utilizzo presso altra amministrazione del personale scolastico

2 Quota 96 per il personale dei comparti Istruzione e Ricerca

3 Quota 98 per il personale dei comparti Istruzione e Ricerca

4 Quota 100 per il personale dei comparti Istruzione e Ricerca

5 Riscatto gratuito anni di formazione

6 Normativa precedente al calcolo contributivo per il personale di Istruzione e Ricerca

7 Equiparazione del personale scolastico alle forze armate per trattamento pensionistico

8 Interruzione e recupero del Trattamento di fine rapporto dei dipendenti pubblici TFR

9 Incentivi al trattenimento in servizio dei lavoratori

10 Carattere gravoso personale docente di ogni grado per la pensione

11 Opzione donna

12 Contenzioso per il personale dirigente e docente scolastico

13 Tutela istruzione

14 Indennità di vacanza contrattuale

15 Organici di sostegno

 16 Fondo periferie inclusive

17 Agevolazioni per l’acquisto di alimentari di prima necessità

18 Organizzazione della rete scolastica sedi normo-dimensionate

19 Mantenimento sedi normo dimensionate

20 Fondo contrattazione

21 Definizione in contrattazione delle misure sul merito del personale docente

22 Organico aggiuntivo PNRR

23 Valorizzazione ATA e DSGA

24 Valorizzazione DSGA/1

25 Valorizzazione DSGA/2

26 Buoni pasto e carta docenti personale ATA

27 Attivazione posti in organico profilo C personale ATA, corso di formazione mobilità professionale graduatorie e indizione nuove procedure

28 Assegnazione assistenti tecnici rete scolastica

29 Mobilità personale scolastico

30 Mobilità dirigenti scolastici

31 Fase transitoria reclutamento personale docente precario

32 Validità delle graduatorie di merito dei concorsi ordinari

33 Integrazione graduatorie concorso straordinario bis

34 Validità del titolo estero nella stipula dei contratti

35 Estensione card docenti a personale a tempo determinato amministrativo ed educativo

36 Revisione organici

37 Insegnamento motoria alla primaria

38 Misure in materia di AFAM

39 Assunzione ricercatori

40 Risorse per enti di Ricerca non vigilati

 

PER APPROFONDIMENTI: 

Rinnovo del contratto, per il presidente Aran rimane complicato arrivare alla firma. Pacifico (Anief): niente ripensamenti, domani invieremo i nostri dossier ai ministri Valditara e Calderone 

Valditara chiede soldi freschi per rinnovare il contratto, per Anief è un sentimento comune ma nel frattempo chiudiamo il Ccnl 2019-21 con aumento medio a tre cifre 

Rinnovo contratto, a Valditara piace la proposta Anief: firmare subito e nel 2023 gli altri fondi 

Regionalizzazione, Valditara frena, Anief stoppa e avvisa il Governo: se il progetto Calderoli diventa legge saremo promotori di un referendum abrogativo e arriveremo alla Corte Costituzionale 

Oggi alle 12 incontro tra il ministro Valditara e i sindacati: il rinnovo del contratto si avvicina 

Rinnovo contratto, c’è il sospirato accordo con Valditara: subito la sottoscrizione all’Aran. Anief: più di così non si poteva fare, altro tempo non si poteva attendere 

Rinnovo del contratto, Pacifico (Anief): quelle risorse dovevano essere liberate, è solo l’inizio 

Stipendi docenti e Ata sotto l’inflazione ancora dell’11,4%: lo ha calcolato l’Anief sulla base del tasso d’inflazione programmata passato e futuro del Mef. Pacifico (Anief): servono quasi 30 miliardi 

Rinnovo contratto, ai supplenti “brevi” e dell’organico Covid aumenti ridotti: solo a loro viene negata Rpd e Cia nel salario accessorio. Anief ricorre in tribunale: la giurisprudenza glieli riconosce 

Docenti e Ata, in arrivo la “quattordicesima”: 5mila euro tra stipendio, tredicesima, aumenti, arretrati. Anief: rimarrà ben poco, se il Governo non stanzia altri miliardi l’inflazione continuerà a primeggiare 

La Legge di Bilancio porterà Quota 103 e il taglio del cuneo fiscale. Anief chiede uno sforzo un più: niente penalizzazioni per chi lascia il lavoro a 62 anni e 8,5 miliardi per coprire l’indennità di vacanza contrattuale dei dipendenti pubblici 

Oggi 150 mila studenti in piazza, per Anief hanno ragione da vendere: la metà arrivano al diploma impreparati e non per colpa loro, servono interventi urgenti subito con la Legge di Bilancio 

Pacifico (Anief): servono risorse e risposte per non sprecare i fondi del PNRR 

Bonus 80 euro per 1,2 milioni di docenti e Ata, esclusi i supplenti “brevi”: Anief va dal giudice 

Rinnovo contratto, organico aggiuntivo, graduatorie allargate concorso Straordinario bis, corso-concorso per diventare presidi, conferma in ruolo di chiunque abbia superato l’anno di prova: gli emendamenti Anief al DL 176 Aiuti quater 

LEGGE DI BILANCIO 2023 - Riparte la politica dei tagli a partire da Presidi e Dsga. Pacifico (Udir-Anief): non è possibile dirigere contemporaneamente fino a 20 sedi o plessi scolastici

Il Governo vuole pagare il “merito” cancellando scuole e personale, Anief dissente: domani arriva alla Camera la Legge di Bilancio che non dà soldi all’Istruzione e vuole valorizzare docenti e Ata con tagliando le spese 

SCUOLA E PA - Legge di Bilancio, clamoroso “buco” nell'ultima bozza: mancano 6 miliardi per adeguare l’indennità di vacanza contrattuale ai dipendenti pubblici, Montecitorio non potrà fare finta di nulla 

Nel 2023 i dipendenti pubblici saranno ancora più poveri, salta l’indennità di vacanza contrattuale automatica prevista per legge 

SCUOLA E PA - Manovra, mancano 5 miliardi per la tutela delle retribuzioni dei dipendenti statali e si continua a punire i pensionati che hanno pagato i contributi. Anief: servono altri 150 euro al mese 

 

News dal mondo Anief
07 Dicembre 2022
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto