In corrispondenza del via libera del Governo al decreto legge sulla scuola, è giunto l’atteso parere del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione sul concorso riservato ai docenti della secondaria per le nuove abilitazioni e assumere circa 24 mila nuovi docenti: nel parere, datato 6 aprile, sono presenti diverse osservazioni, che a questo punto il ministero dell’Istruzione farebbe bene ad accogliere, al fine di evitare inevitabili strascichi giudiziari proprio per via dell’errata impostazione del bando concorsuale.
Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, ricorda che “le criticità del Cspi hanno fondamento. È bene che, dopo avere accolto la valutazione dell'anno in corso ai fini dell'accesso e la valutazione del servizio IeFP, anche se solo ai fini abilitativi, il ministero elimini le storture che porterebbero esclusioni illegittime, pur in presenza di una valutazione positiva e di servizio prestato. Per questi motivi, abbiamo avviato un contenzioso seriale, sempre per difendere i diritti dei lavoratori”.
Il sindacato ha presentato ricorso, presso il Giudice del lavoro, contro il vincolo quinquennale, per il passaggio da sostegno a posto comune/curricolare computando anche il servizio svolto su posto di sostegno durante il precariato. Per aderire, clicca qui
Per visionare tutti i ricorsi presentati, clicca qui
Grandissimo successo per il webinar trasmesso ieri pomeriggio: “Fake news e pensiero critico: il digitale al tempo del Covid-19” a cura di Giuliano Pisciotta, giornalista e direttore responsabile di un quotidiano telematico, per affrontare il tema delle fake news e della necessità di “leggere criticamente” le notizie. Chi meglio di un comunicatore che gestisce una testata online poteva esprimere con chiarezza come vengano spesso veicolate nel web notizie talvolta a effetto, altre ridicole che si espandono a macchia d’olio incendiando l’opinione pubblica
L’emergenza Covid-19 ha allungato le distanze, sollevando barriere fisiche e impedendo a docenti e studenti di proseguire le proprie attività scolastiche. Eurosofia rimane al fianco dei docenti, degli studenti e di tutti coloro i quali, in queste settimane e in quelle che seguiranno, si impegnano con dedizione e coraggio per portare avanti il processo educativo e didattico già avviato
Questo il webinar proposto oggi da Anief: “Il punto sui vari dpcm e note MI, la DaD: aggiornamenti su privacy, strumenti, libertà d'insegnamento, valutazione e competenze organi collegiali”. Relazionerà il prof. Giovanni Portuesi. L’appuntamento è alle ore 17.00. Per iscriverti al webinar, clicca qui
Da venerdì 10 aprile a lunedì 13 aprile il servizio di consulenza nazionale sarà sospeso in occasione delle vacanze pasquali. Un caro augurio di serene feste e di pronta ripresa di una vita normale dal presidente e dalla segreteria nazionale
Spot Ricorsi Mobilità from Anief on Vimeo.
#lascuolanonsiferma. Emanato il DM 187/202 completo delle tabelle di ripartizione per ogni scuola dei fondi previsti dal decreto Cura Italia, nonché le istruzioni operative a cura del Dipartimento delle risorse economiche
La nostra struttura copre tutte le regioni italiane.
Siamo presenti in tutte le province.