Contro la scellerata proposta di regionalizzare l’istruzione, per aumenti stipendiali legati all'inflazione cresciuta a dismisura negli ultimi dieci anni, per la riapertura delle graduatorie ad esaurimento, la difesa dei ruoli assegnati con riserva ai docenti che hanno superato l’anno di prova, l’avvio di una fase transitoria per la stabilizzazione dei precari docenti e Ata con 3 anni di servizio.
Marcello Pacifico (Anief): invitiamo tutto il personale della scuola, di ruolo e non, a incrociare le braccia il 27 febbraio e l’8 marzo per difendere l’istruzione statale contro ogni progetto di regionalizzazione e per dire basta alla stagione degli aumenti-farsa e del precariato senza fine.
Il decreto n. 92 pubblicato ieri sulla Gazzetta Ufficiale avvia l'iter per il nuovo corso di specializzazione per il sostegno agli alunni disabili, in ogni ordine e grado scolastico (per scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di primo e secondo grado), aperto sia ai docenti precari sia a quelli già di ruolo. I requisiti di accesso sono i medesimi sia per i docenti precari che per i docenti di ruolo.
Accolte le richieste di Udir di semplificare la nuova procedura per chi supera le prove. Il giovane sindacato nei prossimi giorni pubblicherà le date degli incontri regionali gratuiti per superare l'orale e diventare dirigente.
Sì della Camera alla legge di conversione del Decreto Legge semplificazioni, n. 135/2018, e approvazione in via definitiva del provvedimento nel testo licenziato con modificazioni dal Senato. Non ha subito modificazioni, rispetto al testo iniziale, l’art. 10, che prevede la conclusione del concorso per dirigenti scolastici con la prova orale, cassando la fase successiva della formazione e tirocinio, già prevista dal bando. Così facendo l’iter del concorso potrà arrestarsi in tempo utile per le nomine dei vincitori al 1° settembre 2019. Udir, che aveva presentato specifici emendamenti in audizione al Senato, plaude al testo della maggioranza giallo-verde.
Il Governo aveva chiesto al presidente della Corte costituzionale di rinviare a novembre l'udienza pubblica che avrebbe potuto dichiarare incostituzionale la Buona scuola e travolgere la posizione di chi aveva superato il corso-concorso ed era stato assunto nei ruoli del ds, tra cui nome illustri. Ebbene all'indomani dell'approvazione senza modifiche del decreto legge sulla semplificazione presso la Camera dei Deputati, in assenza di emendamenti specifici richiesti da Anief, tutto rimane come prima e il 2 aprile altri 500 presidi assunti ormai da tre anni potrebbero essere licenziati, per via del ricorso presentato da un migliaio di ricorrenti del concorso 2011 che contestano la loro unica esclusione.
La procedura selettiva per dirigenti scolastici subisce delle modifiche, che però non sono risolutive: la Camera, dopo il voto di fiducia sulla legge di conversione del Decreto Legge semplificazioni (n. 135/2018), ha infatti approvato poco fa in via definitiva il provvedimento nel testo licenziato con modificazioni dal Senato. Rimane in vita la prova orale, mentre verrà meno la fase successiva della formazione e tirocinio, già prevista dal bando. Nessuna soluzione arriva invece per i docenti ricorrenti contro il bando di concorso 2011 e dei presidi incaricati a un nuovo corso intensivo per l’immissione in ruolo, sui quali presto si pronuncerà la Consulta. Il suo presidente, Marcello Pacifico: presto i nodi verranno al pettine. E quella parte della politica che ha voluto questo si dovrà prendere le proprie responsabilità, per avere di fatto incrementato un contenzioso sul quale si poteva invece dire la parola fine.
A seguito della presentazione presso il TAR del Lazio d un ricorso volto ad “annullare” il concorso riservato e semplificato per gli abilitati della scuola Primaria e Infanzia, l'Ufficio Legale Anief ritiene di dover tutelare i propri iscritti e promuovere azione legale “ad opponendum” per intervenire in giudizio e richiedere il rigetto del ricorso. Per aderire, entro il prossimo 5 marzo, al ricorso gratuito promosso dall'Anief, clicca qui.
Il ministro Marco Bussetti, a Chieti, si è espresso su edilizia e sicurezza; infatti ha affermato che la situazione non è certo rosea e non solo per le scuole locate in zone a rischio sismico, ma anche per gli istituti di tutta la nazione. Marcello Pacifico (presidente Udir): Noi abbiamo denunciato innumerevoli volte le precarie condizioni dei nostri istituti e siamo lieti di sapere che è intenzione del dicastero di viale Trastevere stanziare 7 miliardi per la messa a norma delle scuole e per ottenere le certificazioni. Che dire: finalmente le nostre parole vengono ascoltate. Però continueremo la nostra battaglia fino a quando le scuole e le persone che vi sono all’interno saranno al sicuro.
Anief avvia i ricorsi inerenti alla mobilità 2019/20: tra essi, avvia la preadesione per la precedenza per assistenza al genitore disabile nei trasferimenti interprovinciali. Il ricorso sarà depositato presso il Tar del Lazio per rivendicare il riconoscimento della precedenza di cui al punto IV articolo 13 del Ccni Mobilità anche nei trasferimenti interprovinciali in favore del dipendente referente unico che presta assistenza al genitore disabile.
Per il vice-premier e leader della Lega “spendendo i soldi più vicino a dove vengono pagate le tasse è più difficile rubare, sprecare, spendere male. Penso alla gestione della scuola, più vicina ai territori”. Il Consiglio nazionale dell’Anief conferma il suo no tassativo alla regionalizzazione. Per il presidente Marcello Pacifico, in un mercato sempre più globale, non è la provincializzazione che aumenta il PIL del territorio: siamo pronti ad aderire a tutti gli scioperi proclamati per tutelare l'unità nazionale e a ricorrere nei tribunali. Qualcuno ruba o trasgredisce la legge? Va arrestato: a Roma, come a Palermo o Milano. Anche se ricopre cariche pubbliche.
La nostra struttura copre tutte le regioni italiane.
Siamo presenti in tutte le province.