FEDERICO II, LE ARTI E IL SAPERE: EREDITA’ DI UN PATRIMONIO DA RISCOPRIRE
FEDERICO II, LE ARTI E IL SAPERE: EREDITA’ DI UN PATRIMONIO DA RISCOPRIRE
Anief ha attivato una campagna nata per far rispettare i diritti dei lavoratori della scuola, “Non un euro di meno”. Ogni utente, tramite apposito modulo, potrà registrarsi e richiedere gratuitamente informazioni e consulenza sul proprio stato matricolare e sugli eventuali diritti relativi alla giurisprudenza.
Ancora un ricorso vinto per la mancata assegnazione della card annuale da 500 euro ad un insegnante: stavolta a beneficiarne è stata una docente che a seguito delle supplenze svolte tra il 2018 e il 2023 per ottenere giustizia dal Tribunale di Verona si è avvalsa dell’azione vincente dei legali che operano per Anief. Il giudice del lavoro ha esaminato la situazione, ascoltato le parti ed emesso una sentenza nella quale non ha potuto fare altro che risarcire la docente della somma che l’amministrazione avrebbe dovuto assegnarli a seguito dei cinque anni di supplenze svolte: ha quindi condannato l’amministrazione scolastica a farle avere 2.500 euro, “oltre alla maggior somma tra gli interessi legali e la rivalutazione monetaria calcolata dalla data del diritto all’accredito sino alla concreta”.
Dai tribunali italiani giungono ulteriori interessanti specifiche sulla Carta del Docente da assegnare certamente anche i precari: a Padova, il giudice lo scorso 23 aprile nell’assegnare 1.500 a un insegnante che aveva presentato ricorso con Anief ha detto che bastano 150 giorni per anno scolastico (paria alla “prestazione di un docente di ruolo part time”) e conformato che si possono avere i risarcimenti dell’ultimo quinquennio “con conseguente infondatezza delle pretese” da parte dell’amministrazione “riferite anche ai pregressi anni scolastici”.
La Carta del docente va assegnata ai precari aggiungendo ai 500 euro annuali anche “interessi legali e rivalutazione monetaria”: a stabilirlo è stato il Tribunale del lavoro di Venezia nel risarcire un insegnante che ha presentato ricorso tramite i legali Anief per avere svolto tre supplenze annuali tra il 2021 e il 2024. Secondo il giudice, infatti, “seguendo la recente Cassazione intervenuta sul punto ai sensi dell’art. 363-ter c.p.c. con la sentenza 29961/23, condivisa dal giudicante, la disposizione nazionale che limita la platea degli aventi diritto alla Carta Docente al personale di ruolo va disapplicata quantomeno con riferimento ai titolari di supplenze annuali e fino al termine delle attività scolastiche”.
“La politica del Governo per sostenere il lavoro e la scuola va apprezzata: il Consiglio dei Ministri ha fatto bene sulla proroga dei contratti a tempo determinato di oltre 6 mila collaboratori scolastici e nel dare supporti adeguati alle scuole svantaggiate. È positivo anche l’incremento di 100 euro, anche se sarebbe opportuno estenderlo fino a redditi di 40 mila euro, come serve un’azione ancora più incisiva per contrastare la precarietà”. A dichiararlo è Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, nel commentare il via libera del Governo Meloni al decreto legge approvato per introdurre ulteriori disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione.
Si è da poco conclusa l’informativa al MIM sul Decreto relativo alla modalità di attuazione delle posizioni economiche finalizzate alla valorizzazione professionale de personale Ata all’interno delle Aree. Per l'Anief hanno partecipato la Segretaria Generale Chiara Cozzetto, la responsabile della Consulta Ata Cristina Dal Pino, il responsabile del Dipartimento Condir Alberico Sorrentino e il capo dipartimento in fieri Federata-Anief Giuseppe Mancuso.
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha annunciato oggi la pubblicazione dell’avviso per lo svolgimento della prova preselettiva del concorso ordinario per il reclutamento di 587 dirigenti scolastici.
Il MUR giorno 22 aprile ha pubblicato i decreti di autorizzazione per l’attivazione dei percorsi abilitanti da 30, 36 e 60 cfu.
A seguito delle vostre numerosissime richieste Eurosofia avvia il nuovo percorso formativo specifico:
La nostra struttura copre tutte le regioni italiane.
Siamo presenti in tutte le province.