• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
    • CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE DIRIGENTI SINDACALI
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Normativa
  4. Giurisprudenza
  5. SCUOLA - Svolta sulla Carta del docente, la Cassazione che dà ragione ai legali Anief: spetta anche ai precari assunti fino al 30 giugno

SCUOLA - Svolta sulla Carta del docente, la Cassazione che dà ragione ai legali Anief: spetta anche ai precari assunti fino al 30 giugno

  • Stampa

La Corte di Cassazione interviene sulla Carta del docente dopo un recente intervento del legislatore che con la Legge 103 del 10 agosto 2023 estende dal 1° settembre il bonus di 500 euro per la formazione ai soli supplenti annuali, la Corte Suprema apre anche ai precari con contratto in scadenza 30 giugno. “Dopo questa decisione, che riprende un caso analogo portato in Corte di giustizia dell’Unione Europeasempre dai legali Anief, anche i 150 mila supplenti fino al termine delle attività didattiche potranno chiedere il bonus attraverso i ricorsi gratuiti promossi dal nostro sindacato”, commenta Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief.

 

Il sindacato autonomo non nasconde la sua piena soddisfazione per l’esito giudiziario della vicenda che riguarda tantissimi lavoratori della scuola: ancora una volta, dopo la vittoria in Corte di Giustizia Europea, i legali dell’Anief – Zampieri, Ganci, Miceli e Rinaldi – ottengono infatti piena conferma delle proprie tesi, tutelando in tal modo l’intera platea degli insegnanti impiegati ogni anno nel così detto organico di fatto, senza nessuna limitazione legata alla durata annuale del contratto.

 

Gli oltre 150.000 gli insegnanti assunti fino al 30 giugno, inoltre, grazie alla sentenza della Cassazione, potranno adesso ricorrere con Anief per ottenere il pagamento della Carta del docente e tutti gli arretrati per i contratti stipulati negli ultimi 5 anni: “Si tratta di una importante vittoria a conferma della necessità di rimuovere ogni forma di discriminazione retributiva tra docenti di ruolo e docenti assunti fino al termine delle attività didattiche”, conclude il presidente Anief Marcello Pacifico

 

IL RICORSO AL GIUDICE PER RECUPERARE 500 EURO L’ANNO

Anief propone i ricorsi per accedere con Anief al bonus docente: l’obiettivo è quello di recuperare 500 euro per ogni supplenza, anche per i contratti fino al 30 giugno, al termine delle lezioni o di durante ancora inferiore. Per maggiori informazioni o per aderire all’impugnativa Anief, in modalità singola o collettiva, basta collegarsi con la pagina internet creata appositamente.

 

PER APPROFONDIMENTI:

SCUOLA - Carta del docente, se serve per aggiornarsi e migliorare le competenze non si può negare ai precari: ad Arezzo migliaia di euro recuperati dal prof assistito dagli avvocati Anief

SCUOLA - Carta del docente, non esistono lavoratori di serie B: va anche ai precari, il Tribunale di Roma rimborsa un insegnante con i 2.500 euro negati durante 5 supplenze annuali

SCUOLA - Carta docente ai precari, risarcimento record: 3.500 euro ad un docente per 7 anni di supplenze, il giudice di Livorno non ammette differenze di trattamento

SCUOLA - Carta docente, i precari hanno il diritto-dovere di aggiornarsi: il Tribunale di Pescara fa avere 1.000 ad un supplente ricordando che la card va anche a chi è in prova e agli inidonei

Carta docente ai precari, il giudice del lavoro di Venezia ricorda l’orientamento pressoché unanime della giurisprudenza di merito: 1.000 euro a un docente che ha svolto due supplenze annuali

SCUOLA – Carta del docente, vittoria: 85 mila precari su posto vacante potranno averla da 1° settembre 2023 ma i ricorsi continuano per gli anni passati, i supplenti fino al 30 giugno o con contratto  ...

SCUOLA - Carta docente, “alcun tipo di giustificazione” per non darla ai precari: a Mantova il giudice assegna 2.000 e 2.500 euro a due prof perché la formazione è elemento essenziale per tutti i lavoratori

SCUOLA - Carta docente ai precari, sempre più sentenze “collettive”: a Mantova quattro insegnanti recuperano tra i 1.500 e i 2.500 euro ciascuno, il giudice rispolvera Costituzione e Contratto nazionale

SCUOLA – Carta del docente ai precari, a Verona il giudice inserisce nella sentenza anche il decreto Salva-Infrazioni: va riconosciuta, 1.000 euro ad una supplente

Carta del docente, negarla ai precari significa disapplicare Costituzione e giurisprudenza: a Rovigo 2mila euro a un insegnante. Solo 4 giorni di tempo per non perdere i 500 euro dell’anno scolastico 2017/18

SCUOLA - Per avere la Carta del docente bisogna avere svolto almeno 180 giorni di supplenza l’anno: a Verona il giudice condanna il Ministero a pagare 2.500 euro a un supplente perché i servizi sono “comparabili”

SCUOLA – Carta del docente ai supplenti, la Cassazione ha spiegato perché va data: 1.500 a un insegnante che ha presentato ricorso con Anief al Tribunale di Venezia

SCUOLA - La Carta del docente ai precari garantisce “la qualità dell’insegnamento fornito agli studenti” e “il buon andamento della PA”: il Tribunale di Treviso assegna 1.000 euro ad una supplente

SCUOLA – Senza la Carta del docente ai precari si attiva un illegittimo “sistema di formazione a doppia trazione”: lo ricorda il Tribunale di Velletri nell’assegnare 1.500 euro ad una precaria dal 2020 al 2023

SCUOLA – Niente Carta del docente ai precari, così si viola la Costituzione e si lede il principio di buon andamento della PA: a Venezia il giudice spiega perché va data, 2.000 euro ad una supplente per 4 anni

SCUOLA - Carta del docente, il tribunale di Udine condanna il Mim a risarcire 5 docenti precari. Pacifico (Anief): “sottolineato ancora una volta il diritto-dovere alla formazione”

SCUOLA - Carta del docente ai precari, non darla significa negare Costituzione, direttiva UE e Contratto nazionale: a Rovigo il giudice fa avere 2.500 euro ad un’insegnante supplente dal 2018 ad oggi

SCUOLA – Carta del docente anche ai precari fino al 30 giugno, approvato l’ordine del giorno M5S: Anief apprezza e chiede di allargare a tutti gli insegnanti supplenti, agli educatori e agli Ata

SCUOLA - Carta docente ai precari, non sono lavoratori di serie B: a Venezia 2.000 euro a un docente con quattro supplenze annuali, l’attuale sistema collide con i precetti costituzionali degli artt. 3, 35 e 97

SCUOLA - I precari hanno il diritto-dovere di formarsi a spese dello Stato: il Tribunale di Pisa fa avere i 3 mila euro della Carta del docente ad un’insegnante supplente per sei anni

SCUOLA – Carta docente da 500 euro, va data anche i maestri con supplenza annuale: a Padova una precaria della primaria prende 2.500 dopo 5 contratti a tempo determinato, decisivo il parere del giudice

SCUOLA - Carta docente annuale da 500 euro: “il beneficio spetta a qualsiasi docente, anche non di ruolo”, il giudice di Trapani non ha dubbi e assegna 1.500 euro ad un insegnante con tre supplenze

SCUOLA - Carta del docente, doppia sentenza a Roma favorevole ai precari: bastano 150 giorni di supplenza, Anief rilancia i ricorsi sempre più vincenti

SCUOLA – La Carta del docente va anche agli ex precari, non si possono calpestare tre articoli della Costituzione: a Padova 2mila ad una supplente entrata in ruolo nel settembre 2022

SCUOLA – Carta del docente, cambiano giudici e tribunale ma non la sentenza: va data anche i precari. Venezia, come Roma e Padova

SCUOLA - A Padova il giudice spiega perché la Carta del docente va anche ai precari: bastano 5 mesi di supplenze, 2.500 e 2.000 ai prof che hanno fatto ricorso con Anief

SCUOLA – Negare la Carta docente ai precari va contro la Costituzione, a Parma il giudice bacchetta il legislatore e fa avere 2.500 al prof che ha fatto ricorso con Anief: evidente il “contrasto coi principi costituzionali desumibili dagli artt. 3, 35 e 9”

SCUOLA - Carta del docente, i Tribunali del Lavoro tutti d’accordo con la Corte UE: per Anief andrebbe estesa anche al personale Ata

SCUOLA – La maestra non può aggiornarsi perchè la Carta del docente va solo a chi è di ruolo: il Tribunale di Velletri ribadisce che è un errore e fa avere all’insegnante 1.500 euro per 3 anni di supplenza

SCUOLA - All’insegnante precario che opera con “una certa stabilità e professionalità” va data la Carta del docente: a Vicenza 1.500 euro ad un supplente che ha fatto ricorso assistito dai legali Anief

SCUOLA - A Cosenza il giudice non fa differenza tra le supplenze fino al 31 agosto o il 30 giugno, per il precario la Carta del docente è un diritto in ogni caso. Anief: avevamo ragione noi, avanti con i ricorsi

SCUOLA – Sulla Carta del docente ai precari il Consiglio di Stato ha tracciato la strada per i Tribunali: a Cosenza il giudice assegna 1.000 euro ad un supplente che ha fatto ricorso “al fine di garantire la qualità dell’insegnamento fornito agli studenti

SCUOLA - Nessun Tribunale può contraddire la Corte di Giustizia Ue sulla Carta del docente da dare pure ai precari: ingiustificate le differenze di trattamento tra colleghi, a Tivoli 2.500 euro ad una prof di Colleferro supplente per 5 anni

SCUOLA - Doppietta Anief a Tivoli sulla Carta del Docente ai precari, 3.000 euro a una prof supplente per sei anni: per il giudice la sentenza della Corte di Giustizia UE ha “valore di ulteriore fonte del diritto”

SCUOLA – Carta del docente, il contratto non fa differenze tra il diritto-dovere degli insegnanti di ruolo e precari: a Udine il giudice fa avere 2.500 ad un supplente che ha fatto ricorso con i legali Anief

SCUOLA – Sentenza record a Vicenza sulla Carta del docente ai precari: 4.000 euro alla supplente

SCUOLA - Carta del docente, a Padova 2.500 € di risarcimento: l’aggiornamento è un diritto del supplente. Pacifico (Anief): è giusto che i precari facciano ricorso per recuperare il maltolto fino all’ultimo euro

SCUOLA - Gli insegnanti precari hanno l’obbligo della formazione continua, perché non dargli la Carta del docente? A Rovigo il giudice fa avere 1.500 per l’aggiornamento al supplente difeso dai legali Anief

 

Giurisprudenza e legislazione scolastica
27 Ottobre 2023
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2023 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
    • CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE DIRIGENTI SINDACALI
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto