Un’ampia e varia scelta formativa di Master, Corsi di perfezionamento, oltre 60 lauree a tua disposizione. Ti piacerebbe conseguire nuovi titoli accademici su delle tematiche specifiche? Contattaci per una consulenza.
Rendi più competitivo il tuo curriculum e approfondisci argomenti afferenti al tuo ambito d’insegnamento.
Con le università telematiche puoi gestire il tuo studio in totale autonomia, scegliendo tu quando e come dedicarti alle lezioni e alle esercitazioni.
Un corso apprezzatissimo dai nostri iscritti che seguono le lezioni in diretta con molto interesse manifestando il loro gradimento per la metodologia didattica ed i preziosi consigli del nostro formatore.
Registrazioni e materiali didattici sempre a disposizione nell’area riservata del corsista.
ISCRIZIONI ANCORA APERTE.
“Sul sostegno la continuità didattica si ottiene assumendo in ruolo i docenti specializzati Tfa. Basta con i posti in deroga, che sono circa il 50%, abbiamo un organico specializzando di 80mila”: con queste parole il leader della giovane associazione sindacale rappresentativa Anief, il prof. Marcello Pacifico, torna a parlare di stabilizzazione dei docenti precari specializzati della scuola.
Seminari di legislazione scolastica “Il CCNL 2019- 21 Approfondimenti” e Assemblee sindacali: il sindacato rappresentativo Anief continua la campagna di formazione e informazione per i docenti e gli Ata delle nostre scuole. Presente agli incontri Marcello Pacifico, leader nazionale del sindacato
"L’art. 1, co. 121 della L. 107/2015 deve essere disapplicato, in quanto si pone in contrasto con la clausola 4 dell’Accordo quadro allegato alla direttiva 1999/70/CE, nella parte in cui limita il riconoscimento del diritto alla Carta Docente ai solo insegnanti di ruolo e non lo consente rispetto agli insegnanti incaricati di supplenze annuali ai sensi dell’art. 4, co. 1, L. 124/1999 o fino al termine delle attività didattiche, ai sensi dell’art. 4, co. 2, L. 124/1999”: a scriverlo è il Tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto, in provincia di Messina, assegnando 3mila euro ad un insegnante che ha svolto sei supplenze annuali, tra il 2017 e il 2023, senza ricevere un euro per la sua formazione a differenza dei colleghi già di ruolo.
Si è da poco concluso l'incontro di informativa tra Ministero dell'Istruzione e sindacati rappresentativi sulla Circolare Ministeriale di riapertura dei concorsi per titoli per l’aggiornamento e l’integrazione delle graduatorie per l’accesso ai ruoli provinciali dei profili professionali delle ex aree A e B del personale ATA (c.d. Graduatorie ATA 24 mesi) e sul Decreto Ministeriale di riapertura e aggiornamento delle Graduatorie di circolo e d'istituto di terza fascia per il personale ATA. La delegazione Anief ha evidenziato l'urgenza di una revisione del Regolamento Supplenze del personale ATA ormai risalente (DM 439/2000) e richiesto tempi più distesi per l'espletamento delle procedure. Durante l'incontro è emersa la necessità di un rinvio dell'apertura di entrambe le procedure di aggiornamento che, dunque, non partiranno a breve.
Si è concluso da poco il tavolo di contrattazione con la Direzione Generale AFAM e le organizzazioni sindacali firmatarie del CCNL per la sottoscrizione definitiva del Contratto Integrativo Nazionale per il triennio 2024/27, a seguito dell’ipotesi di accordo sottoscritto in data 26.1.2024 e del positivo esito di controllo di Funzione Pubblica.
Per AFAM erano presenti il Capo Dipartimento prof. Ettore Michelazzi e il prof. Pasquale Spinelli.
La nostra struttura copre tutte le regioni italiane.
Siamo presenti in tutte le province.