Il tema intende affrontare la disparità di trattamento subita dal personale scolastico italiano a livello giuridico ed economico rispetto al personale di ruolo, l'accesso all'occupazione. Presenta Marcello Pacifico, il presidente nazionale di Anief e della Cesi Europe Academy che organizza il convegno con Cisal, finanziato dalla Commissione europea. Diretta sulla pagina Facebook Anief dalle 10 alle 13. Scarica la locandina. L'evento è il primo di dieci appuntamenti inseriti nel progetto Pulser.
Roma, 17 nov. (Adnkronos/Labitalia) - Stanziare più risorse nella Legge di Bilancio 2022 per il personale amministrativo, docente ed educativo delle scuole. È questa la richiesta che domattina il sindacato Anief farà al ministro dell'Istruzione, nel corso del confronto voluto dallo stesso ministro Patrizio Bianchi sui contenuti della manovra di fine anno che fino a oggi per la scuola è a dir poco deludente. Secondo Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, ''è veramente assurdo che rispetto all'aumento del costo della vita degli ultimi anni, non si sono trovate le risorse per poter andare a rinnovare i contratti'' di lavoratori che mediamente percepiscono in Italia 5mila euro in meno l'anno e rispetto ai colleghi europei a fine carriera anche la metà degli stipendi
LE PROSPETTIVE - LA TECNICA DELLA SCUOLA
SPAZIO DI INFORMAZIONE SINDACALE PER I SOCI
SCARICA L’ULTIMO NUMERO |
|
In questo numero:
IL PUNTO
I RICORSI
Dimensionamento: per evitare il licenziamento i Dsga costretti a cambiare regione
Ricorso contro il blocco quinquennale della mobilità per il personale docente neo immesso in ruolo
Scheda di rilevazione dati Ricorso Mobilità - Trasferimenti