Dopo i presidenti delle regioni del Sud, anche quelli del Nord si dicono preoccupati per gli organici ridotti all’osso: proteste da Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Marche, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Proteste anche da Valentina Aprea, assessore all'Istruzione della Lombardia, che dopo aver ricordato le vicissitudini del 2015, si è soffermato sulla scelta dei docenti dagli ambiti territoriali e la conclusione delle procedure concorsuali, al termine delle quali resteranno comunque scoperte numerose cattedre di materie fondamentali. Aprea ha chiesto al Miur di scongiurare il “rischio dell'avvio irregolare dell'anno scolastico”. Anief ribadisce che il Miur si deve avvalere del regime di autotutela dall’amministrazione.
Marcello Pacifico (Anief-Cisal): è stato calcolato che gli Usr potranno gestire al massimo il 10 per cento di trasferimenti inesatti. Oltre i quali, algoritmo e amministrazione scolastica andrebbero in tilt. Se si vuole scongiurare davvero che a settembre uffici e dirigenti scolastici siano sommersi dai ricorsi, una realtà inevitabile che i vertici di Miur e Governo continuano a sottovalutare, si mettano da parte le posizioni politiche e si faccia ricorso all’onestà intellettuale per risolvere al più presto ogni singola situazione. Il problema non è di chi ha fatto domanda, ma di chi ha creato questo meccanismo infernale.
Le Regioni si dicono preoccupate per l’avvio delle lezioni: ad un mese dall’inizio dell’anno scolastico, non sono solo gli amministratori del Sud ad ascoltare e a farsi da tramite per cercare di dare risposte alle lamentele per i tagli in organico. Negli ultimi giorni, ad alzare la voce contro le cancellazioni delle cattedre e dei posti Ata, riferisce la stampa specializzata, sono stati anche i governatori delle “Regioni Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Marche e Veneto”, che hanno rivendicato fino a 5mila posti in più in organico e maggiore velocità nelle operazioni. Oggi “si aggiunge anche il Friuli Venezia Giulia”, la cui presidente regionale, Debora Serracchiani, chiede a sua volta chiarimenti a proposito di ulteriori tagli di posti sull'organico di fatto.
L’alzata di scudi non risparmia Valentina Aprea, assessore all'Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Lombardia, che dopo aver ricordato come lo scorso anno "per la copertura delle cattedre rimaste vacanti abbiamo dovuto attendere il completamento di tutte le fasi del piano straordinario di assunzioni della cosiddetta 'Buona Scuola', fino a novembre e la nomina dei supplenti, dopo l'aggiornamento delle graduatorie di istituto", si è soffermata sul fatto che "quest'anno, a complicare la già difficile composizione degli organici, si aggiungono la scelta dei docenti dagli ambiti territoriali da parte dei dirigenti scolastici e la conclusione delle procedure concorsuali, al termine delle quali resteranno comunque scoperte numerose cattedre di materie fondamentali". Aprea, dunque, ha chiesto al Miur di scongiurare il “rischio dell'avvio irregolare dell'anno scolastico, perché ne pagherebbero le conseguenze i più incolpevoli di tutti: gli studenti e le loro famiglie”.
Secondo il sindacato se anche le istituzioni locali chiedono garanzie sulle assegnazioni delle cattedre, sulle modalità tutte da verificare sui trasferimenti dei docenti e sul regolare avvio dell’anno scolastico, il Ministero dell’Istruzione non può continuare a sostenere che è tutto posto. “Riteniamo poco efficace la strategia adottata in queste ultime ore da chi gestisce l’istruzione pubblica in Italia – dice Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief e segretario confederale Cisal – in base alla quale tutto si risolverà con i tentativi di conciliazione presentati da parte dei danneggiati. È una pratica inevitabile, che anche noi abbiamo indicato ai docenti che temono di aver subìto un torto. Però va pure rilevato che quando la presenza di errori è alta, come in questo caso, occorre in contemporanea un intervento straordinario da parte dell’amministrazione”.
Anief ha indicato la strada da percorrere già alcuni giorni fa, quando, rivolgendosi al Miur, ha chiesto di adottare con celerità delle operazioni di verifica e correzione totale, a tappeto sui trasferimenti effettuati e da svolgere, avvalendosi del regime di autotutela dall’amministrazione. Senza attendere l’ondata di richieste di conciliazione e ricorsi che si sta abbattendo sugli Uffici scolastici regionali.
“Proprio oggi – continua Pacifico - è stato calcolato che gli Usr potranno sopportare e gestire al massimo il 10 per cento di trasferimenti non corretti. Oltre i quali, algoritmo e amministrazione scolastica andrebbero inevitabilmente in tilt. Se si vuole scongiurare davvero che a settembre uffici e dirigenti scolastici siano letteralmente sommersi dai ricorsi, che i vertici di Miur e Governo continuano a sottovalutare, si mettano da parte le prese di posizione e si faccia ricorso all’onestà intellettuale per risolvere al più presto ogni singola situazione. Il problema non è di chi ha fatto domanda, ma di chi ha hanno creato questo meccanismo infernale che – conclude il sindacalista Anief-Cisal- continua a fare acqua da tutte le parti”.
Per approfondimenti:
Giannini: «In tre anni la “supplentite” sarà curata» (Il Sole 24 Ore del 9 giugno 2016)
(Orizzonte Scuola del 13 luglio 2016)
Chiamata diretta, l’accordo Miur-sindacati in crisi nera prima ancora di essere sottoscritto
Chiamata diretta: trattativa fallita (Tuttoscuola del 14 luglio 2016)
Chiamata diretta, Anief porta il caso in Corte Costituzionale: partono i ricorsi dei docenti
Trasferimenti infanzia e primaria, il cervellone non regge: ritardi e reclami
Mobilità 2016: Anief mette a disposizione il modello per contestare gli esiti dei trasferimenti
Mobilità: docenti con 700 o 500 punti, dobbiamo veramente credere che non ci siano errori nei trasferimenti? (Orizzonte Scuola del 5 agosto 2016)
Concettina Attardo: "Io, prof, costretta a lasciare la mia Sicilia per Torino: solo così si trova lavoro" (Repubblica del 6 agosto 2016)
Organici 2016/17, necessari uteriori posti ATA e docenti anche in FVG (Orizzonte Scuola del 5 agosto 2016)