• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Normativa
  4. Legislazione
  5. Aumenti stipendi docenti e Ata, i 300 milioni di euro annunciati ancora non sono disponibili. Anief: quando arriveranno il 10% va dato ai Dsga e comunque manca per tutti il 50% di adeguamento all’inflazione, partono i ricorsi

Aumenti stipendi docenti e Ata, i 300 milioni di euro annunciati ancora non sono disponibili. Anief: quando arriveranno il 10% va dato ai Dsga e comunque manca per tutti il 50% di adeguamento all’inflazione, partono i ricorsi

  • Stampa

Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha presentato la richiesta al ministro per la Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo di integrazione dell’Atto di indirizzo dell’accordo sottoscritto con i sindacati il 10 novembre scorso in merito all’aumento delle retribuzioni del personale della scuola: la richiesta riguarda gli ulteriori 300 milioni di euro circa, stanziati dalla legge di bilancio 2022 sul Fondo per il Miglioramento dell’Offerta Formativa, per la contrattazione tra ARAN e organizzazioni sindacali per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del comparto Istruzione e Ricerca.

 

Nel documento si legge che a seguito dell’accordo politico tra amministrazione e sindacati le somme, destinate all’incremento della componente fissa della retribuzione del personale della scuola, saranno assegnate sulla base della contrattazione per “la valorizzazione del personale docente che garantisca l’interesse dei propri alunni e studenti alla continuità didattica e alla valorizzazione del personale docente che presta servizio in zone caratterizzate da rischio di spopolamento e da valori degli indicatori di status sociale, economico e culturale e di dispersione scolastica”. Inoltre, il ministro Valditara ha scritto “che una particolare attenzione va riservata nel proseguo della sequenza contrattuale alla "riforma degli ordinamenti del personale ATA e di tutti i settori del comparto, mobilità e formazione del personale,valorizzazione dei DSGA, lavoro a distanza, relazioni sindacali e contrattazione di secondo livello".

 

Anief ricorda che, tuttavia, soltanto quando dal ministero della Funzione Pubblica verrà trasmessa all’Aran l’integrazione dei 300 milioni di euro si avrà l’effettiva disponibilità delle risorse aggiuntive. Secondo Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, “certamente i 300 euro in più lordi per il 2023 a tutto il personale scolastico onorano l'impegno assunto dal ministro dell’Istruzione in carica le risorse che avevamo concordato a novembre rimettendo in contrattazione quei fondi. A questo punto, il nostro sindacato chiederà al tavolo dell’Aran di utilizzare il 10 per cento di quella somma, 30 milioni, per la valorizzazione dei Dsga. Sempre in attesa dei fondi per la valorizzazione di tutti i profili professionali del personale Ata. Per quanto riguarda l’intero personale del comparto scuola, invece, servono 8 miliardi:sono quelli che servono per pagare l'indennità di vacanza contrattuale piena,che copra fino al 15 per cento di aumento di inflazione, per il biennio 2022 e 2023”.

 

A tale proposito, diventa sempre più urgente l'adeguamento dell’indennità di vacanza contrattuale, per il cui recupero, assieme al 2013 ‘derubato’ dalla carriera, è in corso una campagna nazionale per tutelare le retribuzione durante l'inflazione schizzata di 12 punti solo nell'ultimo anno per la guerra in Ucraina: la normativa vigente primaria prevede infatti che l’indennità di vacanza contrattuale sia pari a non meno il 50% dell’aumento del costo della vita, quindi attorno al 7 per cento, considerando pure il 2023, e non certo ferma all’1,5 per cento una tantum previsto dall’ultima Legge di bilancio. In cifre, anziché tra 6 ai 14 euro di aumento servono almeno 80 euro medi.

 

“Inoltre – continua Pacifico - nella integrazione dell'Atto di indirizzo mancano ancora le risorse aggiuntive, necessarie per adeguare i livelli del personale ATA fermi da 50 anni, e retribuire nuovi profili professionali. Riteniamo anche insufficienti i 30 milioni destinati a premiare la continuità didattica: per Anief quei fondi andrebbero ampliati e dovre,bbero confluire nel contratto in una specifica indennità di sede, utile ‘ristorare’ tutti i lavoratori in servizio lontani dalla propria residenza”.

 

Anief ricorda che chi volesse recuperare l’indennità di vacanza contrattuale piena prevista per legge almeno per gli anni 2022 e 202 -  in attesa della sottoscrizione del Ccnl 2022/2024 -  può presentare domanda di adeguamento dell'indicizzazione dell'indennità di vacanza contrattuale liquidata mensilmente negli stipendi a decorrere dal 1° aprile 2022 secondo l'aggiornamento Nadef per l'indice del tasso di inflazione programmata 2022 e per il tasso previsionale 2023: per gli iscritti Anief le adesioni al ricorso sono gratuite.

 

Scarica la tabella degli aumenti IVC 2022 del personale della scuola

Scarica la tabella emolumento una tantum 2023 del personale della scuola

Adesioni alla campagna recupero IVC 2022 - 2023 al seguente link. Per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

PER APPROFONDIMENTI:

Carta docente anche ai precari, quarta sentenza a Vercelli: una docente recupera 2mila euro

Sempre più sentenze favorevoli per il sindacato Anief, Pacifico: “Per noi è importante tutelare i diritti dei ricorrenti”

Card docente 500 euro ai precari, pure il giudice di Marsala è d’accordo

ISTRUZIONE - In Italia crollano i ricorsi al giudice, Scuola in controtendenza: ogni settimana il Ministero dell’Istruzione deve risarcire docenti e Ata di 150mila euro medi. Pacifico (Anief): leggi troppo vessatorie

Più di 100 mila euro di risarcimenti in 5 giorni: Anief si conferma vincente su scatti di anzianità, riconoscimento supplenze ai fini della carriera, salario accessorio e carta del docente anche ai precari, pagamento di mesi estivi e ferie non godute

Anief inarrestabile in tribunale: a Cuneo risarcito un docente con 27.567 euro, nella settimana pre-natalizia recuperati 150 mila euro

Migliaia di supplenti senza stipendio da settembre, il sindacato Anief chiede emissioni speciali prima di Natale: in caso contrario scatterebbero diffida e messa in mora

Precariato, il 2022 anno dei risarcimenti da parte dei Tribunali del Lavoro: 9 milioni di euro restituiti al personale per mancata adesione alle norme UE, 9 mila euro la somma media assegnata ad ognuno

Da domani al 30 dicembre tra i 1.350 e i 3.000 euro lordi di arretrati a un milione e mezzo di docenti e Ata. Pacifico (Anief): il Mef ce l’ha assicurato, siamo invece costretti a diffidare il ministero

Abilitazioni all’estero, c’è il via libera condizionato del Consiglio di Stato. Anief: adesso Valditara proceda alla revisione dell’Ordinanza su contratti e immissioni in ruolo

Nel 2023 l’Anief per la prima volta farà contrattazione. Il presidente Pacifico: i nostri delegati cambieranno i contratti d’Istituto, di Ateneo ed Ente di ricerca, di Accademia e Conservatorio

Stipendi docenti e Ata stritolati dall’inflazione, il Governo copra almeno l’indennità di vacanza contrattuale

Personale Ata, la proposta di revisione normativa dell’Aran non segue l’atto di indirizzo del Ministero: Anief chiede risposte risolutive su ordinamento e valorizzazione professionale a partire dai Dsga

Contratto, il rinnovo della parte normativa è un bluff. Pacifico (Anief): ai nuovi profili non corrispondono gratificazioni economiche, noi a questo gioco non ci stiamo e continuiamo a lottare

Stipendi, per i medici in arrivo 585 euro di aumento e 25 mila euro di arretrati: Anief denuncia un trattamento troppo diverso per docenti e Ata

Rinnovo contratto, da martedì 24 gennaio tre giorni di incontri all’Aran su norme da cambiare: tanti nodi da sciogliere, Anief chiederà di cancellare norme vecchie mezzo secolo e di inserirne nuove

Docenti e Ata fuori sede senza indennità di trasferta, pranzo e pernottamento. Anief chiede risorse al Governo per inserirle nel contratto, ce l’hanno anche i metalmeccanici

Stipendi insufficienti per fare il docente e Ata lontano da casa, Anief incalza: serve l’indennità di trasferta

Valditara vuole stipendi diversi in base al caro vita, Pacifico (Anief) ricorda che l’aumento dell’8,4% dell’inflazione nel 2022 ha riguardato tutti i docenti e Ata, a chi lavora lontano dal domicilio

Stipendi, a docenti e Ata mancano 300 euro al mese: Anief chiede anche l’indennità di trasferta che corrisponde fino a 81 euro al giorno

Dispersione alunni altissima a Catania, Anief chiede interventi urgenti

Dispersione alunni da capogiro, 4 milioni hanno lasciato gli studi anzitempo: il Rapporto Inapp mette il dito nella piaga. Anief: stop dimensionamento, agire su orientamento e organici

Stipendi per otto mesi ancora più “magri” del solito, Anief non ci sta e chiede il recupero del 2013 più l’applicazione dell’indennità di vacanza contrattuale adeguata all’inflazione: pronte le diffide

 

Legislazione
17 Marzo 2023
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto