Leggi l'articolo
Il decreto legislativo sull’inclusione scolastica è stato pubblicato in Gazzetta: si tratta delle modifiche al D.Lgs del 13 aprile 2017, n. 66, recante: Norme per la promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con
Se salta il decreto salva-precari, addio anche alla piccola ''ciambella di salvataggio'' che lo scorso mese di luglio il governo aveva predisposto per i 50mila docenti con diploma magistrale rimasti intrappolati a seguito della
Il Consiglio superiore della pubblica istruzione, il cui giudizio è obbligatorio in caso di sperimentazioni nazionali, non ha alcuna intenzione di riunirsi d’urgenza su un tema complesso e articolato. Certo, non si è mai visto un
"Quest'anno si parte con 70 mila alunni in meno, ma le classi pollaio rimangono". Questo l'allarme dell'Anief, che ricorda le conseguenze della denatalità sulla scuola italiana, annunciate mesi fa dal Miur, che stimò 43 mila
Sta prendendo corpo la riduzione di iscrizioni scolastiche conseguenti alla denatalità:LEGGI TUTTO
Anief per la terza volta in trincea per dimostrare che i vincitori sono idonei all'esercizio della professione e gli idonei sono potenziali vincitori rispetto ai posti disponibili. Pacifico: “Col nostro ricorso faremo rispettare questo principio, anche per i 520 idonei
Se salta il decreto salva-precari, addio anche alla piccola “LEGGI TUTTO
Parte la caccia al supplente, con 200 mila posti da assegnare per l'inizio dell'anno scolastico 2019/2020. Lo sottolinea l'associazione sindacale Anief che segnala anche che potrebbero essere "tantissime le 'messe a disposizione' (Mad):, basta una domandina al preside e si insegna
Nel a.s. 2018/19 oltre 10 mila cattedre vacanti furono conferite, come supplenza annuale, ad aspiranti senza alcuna esperienza
Ultimo giorno per rifiutare la nomina, poi si potrebbe procedere per scorrimento dalla graduatoria degli idonei. Gli altri 520 potranno ricorrere al Tar Lazio con Anief entro il 30 agosto per rilevare
Se il ministro non rispetterà la Costituzione e la legge che vorrebbe il nuovo argomento insegnato dall’anno scolastico 2020/21, inviteremo dirigenti, famiglie e docenti a bloccare l'attuazione anticipata della norma che
"Con la fine del governo gialloverde e le consultazioni dei leader politici da parte del Capo dello Stato, si chiude uno delle più buie gestioni dell'istruzione italiana, con il mondo della scuola che non a caso 'saluta Bussetti senza rimpianti': a spiegarne i motivi, con
Pagina 10 di 12