• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. In primo piano
  5. Assunzioni, inizia settimana di passione: entro venerdì 100mila devono decidere se aderire al piano sfascia-famiglie. E chi vuole mettersi in gioco rimane fuori.

Assunzioni, inizia settimana di passione: entro venerdì 100mila devono decidere se aderire al piano sfascia-famiglie. E chi vuole mettersi in gioco rimane fuori.

  • Stampa

La maggior parte dei docenti prenderà la decisione definitiva all’ultimo momento. Il dilemma è se accettare il ricatto della candidatura al buio, che viola le regole d’accesso al pubblico impiego, e l’assunzione tramite chiamata diretta incostituzionale, contro cui non a caso abbiamo fatto ricorso. Mentre tanti di coloro che vorrebbero rischiare di essere assunti anche a centinaia di chilometri di distanza, vengono illegittimamente lasciati fuori delle immissioni in ruolo: sono gli abilitati Tfa, Pas, in Scienze formazione primaria, all’estero e magistrali, per i quali sempre più giudici stanno ordinando l’inserimento d’ufficio nelle GaE. Tra le esclusioni illegittime anche quelle degli Ata: eppure la Legge 107/15 prevede la loro inclusione nel ‘potenziamento’. E oggi scade l’ultimatum Anief sul mancato turn over di 6.243 di posti come amministrativo, tecnico e ausiliario.

Marcello Pacifico (presidente Anief): Governo e Miur hanno prodotto delle norme pensando a dei numeri, non alla realtà fatta di docenti del Sud non più giovanissimi, con figli da accudire, congiunti con problemi di lavoro e genitori non autosufficienti. Per non parlare del problema di come arrivare a fine mese lontano da casa con lo stipendio da prof più basso d’Europa dopo quello dei colleghi delle Grecia. È un dilemma più che comprensibile, anche perché, in caso di rinuncia, l’amministrazione vuole tagliarli fuori dalle graduatorie.

Per almeno 100mila docenti precari della scuola italiana, inizia oggi una vera settimana di passione: entro le ore 14.00 di venerdì prossimo, 14 agosto, tutti gli i docenti abilitati, ancora non di ruolo, inclusi nelle graduatorie dell’ultimo concorso ed in quelle ad esaurimento, dovranno decidere se presentare la domanda di partecipazione alle fasi b) e c) del piano straordinario di assunzioni che prevede l’assegnazione di 48.812 cattedre su posto comune, 6.446 per il sostegno, più diverse migliaia di posti non assegnati nelle fasi precedenti per mancanza di candidati. Secondo quanto dichiarato pochi giorni fa dal ministro dell’Istruzione, Stefania Giannini, solo 30mila docenti avrebbero prodotto domanda con il sistema telematico Istanze on line. Tutti gli altri decideranno all’ultimo.

Il problema è che attraverso il Decreto del Direttore generale 767 del 17 luglio scorso, notificato con “avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica - IV serie speciale - "Concorsi ed Esami" del 21 luglio 2015”, sulla base di quanto previsto dal comma 100 e della tabella 1 della Legge 107/2015, il Miur ha chiesto ai precari di inserire la domanda di accesso al ruolo indicando “l'ordine di preferenza tra tutte le province, a livello nazionale”. Ma per la maggior parte dei docenti interessati, si tratta di una scelta complicata, un vero dilemma. Perché, come ha rilevato subito l’Anief, stiamo parlando di una candidatura al buio, che nega le regole d’accesso al pubblico impiego.

“Bisogna considerare – spiega Marcello Pacifico, presidente Anief, segretario organizzativo Confedir e confederale Cisal – che si tratta in prevalenza di docenti del Sud non più giovanissimi, con condizioni familiari spesso complicate: hanno figli da accudire, congiunti afflitti da problemi di lavoro e genitori non più autosufficienti. Per non parlare dei tanti che si pongono il problema di come faranno ad arrivare a fine mese, lontano da casa in province dove la vita è più cara, con uno stipendio bloccato per diversi anni a meno di 1.300 euro al mese”.

“Sono tutte storie personali che incidono pesantemente nella scelta se fare o meno domanda. La verità è che questo cambio in corsa delle regole sul personale da assumere – continua Pacifico - è stata gestita male, perché Governo e amministrazione hanno agito pensando ai precari come se fossero dei numeri. Invece sono persone, in carne e ossa, che meritano rispetto. A questi docenti, che fanno gli insegnanti anche da decenni, non si può dire: il vostro futuro professionale e della vostra famiglia è affidato ad un cervellone elettronico, da cui può uscire come sede di destinazione per l’immissione in ruolo Caltanissetta come Pavia. E da quel momento, da quando sarà nota la provincia, avete dieci giorni di tempo per decidere se accettare o se lasciare l’insegnamento. Perché, in caso di rinuncia, l’amministrazione ha anche deciso di tagliarli fuori dalle graduatorie. Tutto questo – conclude il sindacalista autonomo – è davvero assurdo”.

Ma la stessa mancanza di rispetto è stata anche perpetrata nei confronti di altre decine di migliaia di precari, rimasti clamorosamente esclusi dal piano di assunzioni dopo che per diversi mesi gli era stato detto, attraverso i rappresentanti del Governo, che sarebbero stati stabilizzati con questo piano assunzioni, tra l’altro anche finanziato dalla Legge di Stabilità 2015 (la quale non a caso prevedeva 150mila immissioni in ruolo): sono gli abilitati con TFA, PAS, Laurea in Scienze della Formazione Primaria, all’estero, con diploma magistrale, tutti esclusi dalle GaE, a cui Anief ha dato opportunità di poter fare ricorso e presentare domanda cartacea sempre entro il 14 agosto. E per i quali, tra l’altro, sempre più giudici stanno ordinando l’inserimento d’ufficio nelle GaE.

E che dire della decisione di far scaturire le discipline d’insegnamento dei 48.812 nuovi docenti dalla volontà dei collegi dei docenti, che si concretizzerà solo dopo l’autunno? Ma, soprattutto, perché la maggior parte di loro entrerà in servizio di ruolo il 1° settembre 2016 solo sulla base di una scelta discrezionale del dirigente scolastico attraverso gli albi territoriali? Anche su quest’ultimo punto, Anief è intervenuta, decidendo di rivolgersi al Tar del Lazio: si tratta di una vera e propria impugnazione contro la chiamata diretta del personale statale, ritenendo incostituzionale i commi 79-82 della legge 107/2015, a cui potranno partecipare tutti coloro che presenteranno la domanda di accesso al ruolo entro il 14 agosto. Il ricorso contro la chiamata diretta, da effettuare entro il 24 agosto, potrà inoltre essere prodotto da personale già inserito nelle graduatorie, ma anche da cui è abilitato però fuori dalle stesse GaE e di merito.

Sull’inammissibilità della chiamata diretta, ricordiamo, si è già espressa negativamente già la Corte Costituzionale con la sentenza n. 76/2013, che ha dato parere avverso la Legge Lombardia n. 7/2012 per violazione delle competenze Stato/Regioni (art. 117): “Ora, il fatto che la previsione di concorsi per l’assunzione del personale docente sia inserita in tale ambito non muta i termini della questione, perché la valorizzazione dell’autonomia non può spingersi fino al punto di consentire ai singoli istituti scolastici di scegliere il proprio personale docente con concorsi locali”, ha scritto la Consulta. Che ha “bollato”, senza mezzi termini, la chiamata diretta come una procedura “in evidente contrasto con il menzionato parametro costituzionale”.

Ma c’è dell’altro: ad essere lasciati fuori dalle assunzioni è pure il personale Ata. Il paradosso è che ciò sta accadendo malgrado nel comma 14 della legge di riforma, sempre la L. 107/15, sia riportato che la modifica all’“articolo 3 del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275” preveda che nel nuovo “Piano triennale dell'offerta formativa” emesso dai Collegi dei docenti sia presente “altresì il fabbisogno relativo ai posti del personale amministrativo, tecnico e ausiliario”. Perchè non si dia allora seguito all’assunzione del personale Ata, individuato dalle scuole, rimane un mistero.

Sul personale Ata, infine, Anief ricorda di aver posto un vero ultimatum al Miur: qualora, entro oggi, non giunga una comunicazione ufficiale, che smentisca quanto dichiarato nei giorni scorsi ai sindacati, di voler conferire al personale delle province i 6.243 di posti come amministrativo, tecnico e ausiliario che da settembre si renderanno disponibili a seguito dei pensionamenti, il giovane sindacato avvierà una class action e a scriverà alla Commissione europea, denunciando l’ennesima inosservanza della direttiva 70/99 e della procedura d'infrazione 2124/10 della stessa Commissione UE nei confronti dell’Italia sull’abuso del precariato storico.

Per approfondimenti:

Come si ricorre con Anief per chiedere l’inserimento a pettine in Seconda Fascia G.I. ABILITATI e ABILITANDI

Precariato, la Commissione UE risponde alla prima denuncia: le assunzioni non sono un “regalo” del Governo, ma imposte da Bruxelles

DDL Scuola – Sono 70mila i precari che ricorreranno in tribunale: chi ha frequentato i corsi di abilitazione Pas o i Tfa ha diritto all’assunzione, non a pillole amare presentate come regali

DDL Scuola – Il maxiemendamento non risolve nulla: tagliate fuori le nuove generazioni di docenti

Riforma scuola, i profili di incostituzionalità nel ddl ‘Buona Scuola’ (Il Fatto Quotidiano del 29 giugno 2015)

DDL Scuola – Sulle assunzioni è caos: avverranno ad anno scolastico iniziato ed 1 precario su 2 avrà solo la nomina giuridica, poi sarà scelto dal preside il prossimo anno

DDL Scuola – Riforma a vele spiegate verso l’approvazione finale, l’anno scolastico si aprirà all’insegna di disagi e caos

DDL SCUOLA – Le assunzioni di 100mila docenti precari si giocano col ballottaggio tra le fasi A, B e C: in tanti faranno ricorso in tribunale

DDL SCUOLA – Precariato, la riforma rinnega la Corte di Giustizia europea: per decine di migliaia di precari niente assunzioni e addio supplenze

La Circolare Miur A00DGPER 0019400 del 3 luglio 2015: Anno scolastico 2015/2016 - adeguamento degli organici di diritto del personale docente alle situazioni di fatto

Il Miur emana la circolare sugli organici, ignorando la riforma che sta per essere approvata: entro l’11 luglio i dirigenti dovranno rispondere con i vecchi parametri

Organico di fatto, le tabelle per Regioni. Tagliati 2.145 posti (Orizzonte Scuola dell’8 luglio 2015)

Con la riforma 5 insegnanti in più ad istituto dal 2016, intanto però il Miur decide che a settembre ogni due scuole salterà un dipendente

Estate rovente nei tribunali, i giudici inseriscono 4mila diplomati magistrale nelle GaE: è l’inizio dello tsunami di prof abilitati che chiedono l’assunzione

Grazie ai “buchi” della riforma e ai vincoli del Mef nuovo anno a rischio caos: tutto tace su assunzioni Ata, presidi senza vicari e assistenti amministrativi che faranno i Dsga

10 agosto 2015                                                                                                                  Ufficio Stampa Anief

                                                                                                                                              www.anief.org

In primo piano
10 Agosto 2015
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies. Elimina i cookie

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie presenti sul Portale.

Scopri di più

Accetto

Informativa estesa sull'utilizzo dei cookies

ANIEF.ORG utilizza i Cookies per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine del sito.

Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente.

Vi sono vari tipi di cookie, alcuni per rendere più efficace l’uso del Sito, altri per abilitare determinate funzionalità.

Analizzandoli in maniera particolareggiata i nostri cookie permettono di:

memorizzare le preferenze inserite

evitare di reinserire le stesse informazioni più volte durante la visita quali ad esempio nome utente e password

analizzare l’utilizzo dei servizi e dei contenuti forniti da ANIEF.ORG per ottimizzarne l’esperienza di navigazione e i servizi offerti

Tipologie di Cookie utilizzati

A seguire i vari tipi di cookie utilizzati da L’ Associazione Professionale e sindacale ANIEF in funzione delle finalità d’uso

Cookie Tecnici

Questa tipologia di cookie permette il corretto funzionamento di alcune sezioni del Sito. Sono di due categorie, persistenti e di sessione:

persistenti: una volta chiuso il browser non vengono distrutti ma rimangono fino ad una data di scadenza preimpostata

di sessioni: vengono distrutti ogni volta che il browser viene chiuso

Questi cookie, inviati sempre dal nostro dominio, sono necessari a visualizzare correttamente il sito e in relazione ai servizi tecnici offerti, verranno quindi sempre utilizzati e inviati, a meno che l’utenza non modifichi le impostazioni nel proprio browser (inficiando così la visualizzazione delle pagine del sito).

Cookie analitici

I cookie in questa categoria vengono utilizzati per collezionare informazioni sull’uso del sito. ANIEF.ORG userà queste informazioni in merito ad analisi statistiche anonime al fine di migliorare l’utilizzo del Sito e per rendere i contenuti più interessanti e attinenti ai desideri dell’utenza. Questa tipologia di cookie raccoglie dati in forma anonima sull’attività dell’utenza e su come è arrivata sul Sito. I cookie analitici sono inviati dal Sito stesso o da domini di terze parti.

Cookie di analisi di servizi di terze parti

Questi cookie sono utilizzati al fine di raccogliere informazioni sull’uso del Sito da parte degli utenti in forma anonima quali: pagine visitate, tempo di permanenza, origini del traffico di provenienza, provenienza geografica, età, genere e interessi ai fini di campagne di marketing. Questi cookie sono inviati da domini di terze parti esterni al Sito.

Cookie di profilazione

ANIEF.ORG non utilizza cookie di profilazione.

L’ Associazione Professionale e sindacale ANIEF, secondo la normativa vigente, non è tenuto a chiedere consenso per i cookie tecnici e di analytics, in quanto necessari a fornire i servizi richiesti.

Per tutte le altre tipologie di cookie il consenso può essere espresso dall’Utente con una o più di una delle seguenti modalità:

Mediante specifiche configurazioni del browser utilizzato o dei relativi programmi informatici utilizzati per navigare le pagine che compongono il Sito.

Mediante modifica delle impostazioni nell’uso dei servizi di terze parti

Entrambe queste soluzioni potrebbero impedire all’utente di utilizzare o visualizzare parti del Sito.

Siti Web e servizi di terze parti

Il Sito potrebbe contenere collegamenti ad altri siti Web che dispongono di una propria informativa sulla privacy che può essere diverse da quella adottata da L’ Associazione Professionale e sindacale ANIEF e che che quindi non risponde di questi siti.

Cookie utilizzati da ANIEF.ORG

A seguire la lista di cookie tecnici e di analytics utilizzati da questo Sito:

                                               Cookie

Tipo

Durata

Descrizione

       

_ga

Terze parti (Persistente)

2 anni

Utilizzato per distinguere i singoli utenti. Necessario al servizio di terze parti Google Analytics.

__utma

Terze parti (Persistente)

2 anni

Utilizzato per identificare i visitatori unici e tipicamente scritto alla prima visita al sito dal browser. Necessario ai servizi di terze parti Google Webmaster, Google Analytics e Adsense

__utmb

Terze parti (Persistente)

30 minuti

Utilizzato per determinare i tempi di visita di un determinato utente. Necessario al servizio di terze parti Google Analytics e Adsense

__utmc

Terze parti (Sessione)

 

Utilizzato, assieme al cookie precedente, per determinare se una nuova sessione deve essere aperta per l'utente. Necessario al servizio di terze parti Google Analytics.

__utmt

Terze parti (Persistente)

6 mesi

Utilizzato per identificare i visitatori. Necessario ai servizi di terze parti Google Analytics.

__utmz

Terze parti (Persistente)

6 mesi

Utilizzato per determinare le fonti di traffico e di navigazione, oltre che la provenienza dell’utente. Necessario al servizio di terze parti Google Analytics e Adsense

  • docsperf
  • NID
  • PREF

Terze parti (Persistente)

Varie

Utilizzato da Google Maps per dati statistici non personali

  • SID
  • SAPISID
  • APISID
  • SSID
  • HSID
  • SNID

Terze parti (Persistente)

Varie

Utilizzato da Google Maps per le preferenze di navigazione

cc_cookie_accept

Terze parti (Persistente)

1 anno

Modulo per l'accettazione dell'uso dei cookies.

gn_slider_1_1

Di sessione

 

Modulo news

Come disabilitare i cookie mediante configurazione del browser

Chrome

Eseguire il Browser Chrome

Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione

Selezionare Impostazioni

Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate

Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“

Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie:

Consentire il salvataggio dei dati in locale

Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser

Impedire ai siti di impostare i cookie

Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti

Gestire le eccezioni per alcuni siti internet

Eliminazione di uno o tutti i cookie

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

MozillaFirefox

Eseguire il Browser MozillaFirefox

Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione

Selezionare Opzioni

Seleziona il pannello Privacy

Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate

Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“

Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie:

Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento

Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato

Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali

Dalla sezione “Cronologia” è possibile:

Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta)

Rimuovere i singoli cookie immagazzinati

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

Internet Explorer

Eseguire il Browser Internet Explorer

Fare click sul pulsante Strumenti e scegliere Opzioni Internet

Fare click sulla scheda Privacy e nella sezione Impostazioni modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie:

Bloccare tutti i cookie

Consentire tutti i cookie

Selezione dei siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

Safari 6

Eseguire il Browser Safari

Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy

Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet.

Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

Safari iOS (dispositivi mobile)

Eseguire il Browser Safari iOS

Tocca su Impostazioni e poi Safari

Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre”

Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safari e infine su Cancella Cookie e dati

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

Opera

Eseguire il Browser Opera

Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie

Selezionare una delle seguenti opzioni:

Accetta tutti i cookie

Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati

Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati

Questa pagina è visibile, mediante link in calce in tutte le pagine del Sito ai sensi dell’art. 122 secondo comma del D.lgs. 196/2003 e a seguito delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.126 del 3 giugno 2014 e relativo registro dei provvedimenti n.229 dell’8 maggio 2014.

© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto