• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Assunzioni docenti vincitori di concorso, in arrivo un’altra proroga delle graduatorie di merito

Assunzioni docenti vincitori di concorso, in arrivo un’altra proroga delle graduatorie di merito

  • Stampa

Con il decreto che disciplinerà i corsi Pas e il concorso straordinario per i precari con tre anni di servizio, si vogliono anche salvare migliaia di candidati risultati competenti per salire in cattedra ma che a distanza di tempo rischiano di decadere dalla graduatoria. Marcello Pacifico, presidente Anief, invita a ripercorrere la strada delle graduatorie nazionali affinché possono essere a domanda reclutati vincitori e idonei dei concorsi ordinari e straordinari su tutte le regioni dove ci sono i posti vacanti. Inoltre, chiediamo agli Uffici Scolastici regionali di pubblicare tutte le graduatorie dei nuovi concorsi riservati della primaria e infanzia entro il 30 luglio per non pregiudicare il diritto all'assunzione e alla continuità didattica.

Ancora un proroga per salvare i vincitori e idonei del concorso a cattedra del 2016: la decisione ufficiale, scrive oggi Orizzonte Scuola, è prevista dal decreto che disciplinerà il PAS e il concorso straordinario per i precari con 3 anni di servizio. “Le graduatorie del concorso del 2016, in alcune Regioni del Sud, presentano ancora numerosi aspiranti che attendono il ruolo, ragion per cui già con la legge di bilancio 2018 si è interventi per prorogarle. Le graduatorie del concorso 2016, come leggiamo nel comma 113 della legge 107/2015, hanno validità triennale a decorrere dall’anno scolastico successivo a quello di approvazione delle stesse e perdono efficacia con la pubblicazione delle graduatorie del concorso successivo e comunque alla scadenza del predetto triennio”. 

IL PRECEDENTE

Si tratta di provvedimento bis, perché già con la legge n. 205/2017 (legge di bilancio 2018) erano state prorogato le graduatorie di merito del concorso 2016, bandito ai sensi della legge 107/2015, per un ulteriore anno oltre il previsto triennio. Questo era il testo approvato: “Le graduatorie del concorso di cui all’articolo 1, comma 114, della legge 13 luglio 2015, n. 107, conservano la loro validità per un ulteriore anno, successivo al triennio di cui all’articolo 400, comma 01, secondo periodo, del testo unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione, relative alle scuole di ogni ordine e grado, di cui al decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297”. Il decreto che dovrà essere approvato prevede ora un’ulteriore proroga di un anno: questo significa che le graduatorie di merito del concorso 2016 avranno una validità quinquennale e non più triennale, come previsto dalla norma. 

ANIEF È D’ACCORDO

La decisione che sta prendendo la maggioranza politica appare condivisibile. Perché c’è il concreto rischio che i vincitori e idonei dei concorsi del 2016 si ritrovino senza stabilizzazione: è di qualche giorno fa la stima che a Palermo ci sono ben “400 vincitori che attendono l’agognato posto fisso che di questo passo, ammesso che le graduatorie non scadano prima, dovranno attendere una quindicina d’anni prima di essere soddisfatti tutti”. Ed in questa situazione si trovano anche altre diverse migliaia di candidati sparsi per la Penisola: solo nella regione Campania, ad esempio, sono oltre mille i vincitori di concorso rimasti al palo, mai assunti, e che ora senza proroga delle graduatorie rischiano di decadere. 

IL PRESIDENTE PACIFICO: BASTA ORGANICO DI FATTO

“Continuiamo ad essere convinti – spiega Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – che l’unica soluzione per uscire da questa situazione di impasse sia quella certamente di mantenere in vita le graduatorie di merito, ma parallelamente occorre creare le condizioni perché chi si è imposto nei concorsi venga assunto a tempo indeterminato, perché in caso contrario sarebbe una sconfitta per il docente che si è preparato e ha mostrato di meritare di fare l’insegnante, ma anche dello Stato, che ha investito risorse finanziarie ed umane per individuare dei lavoratori meritevoli ma poi lasciarli a casa per disorganizzazione amministrativa”. 

“Occorre, pertanto, trasformare immediatamente tutti i posti oggi in organico di fatto, ad iniziare dagli oltre 50 mila di sostegno, in posti di diritto, utili per le immissioni in ruolo. Fino a quando questo processo non sarà compiuto, andando a cancellare le deroghe introdotte dalla Legge Carrozza 128 del 2015, anche le proroghe di anno in anno delle graduatorie di merito si riveleranno inutili. Così pure la politica avrà dato il suo contributo per tentare di migliorare, senza esiti, un reclutamento che più passa il tempo e più mostra la sua inefficacia e limitatezza nel raggiungere l’obiettivo principale: le assunzioni a tempo indeterminato”, conclude Pacifico.

 

PER APPROFONDIMENTI: 

Docenti, il ministro Bussetti conferma i ritardi sul concorso straordinario per i precari con 36 mesi di servizio della secondaria: a rischio pure le assunzioni del 2020 

Bussetti annuncia trionfante 58 mila assunzioni, ma dimentica di dire che 3 su 4 non si faranno e che a settembre sarà record di supplenze 

Allarme cattedre, solo in Lombardia 15 mila posti vacanti 

Precariato, per Bussetti mancano gli insegnanti. Anief: non è vero, ce ne sono oltre 200 mila già abilitati e pronti, ma il Miur non li considera 

Precariato, Bussetti raccoglie la richiesta dell'Anief: subito il decreto per assumere i supplenti della secondaria con oltre 36 mesi svolti 

La babele delle graduatorie dei precari 

Precariato, sarà un’estate da incubo: decine di migliaia di posti liberi a supplenti improvvisati mentre gli storici rimangono al palo 

SCUOLA – Aumentano i posti liberi di docenti e Ata, ma vanno solo ai precari 

Maestri con diploma magistrale, arriva la ciambella di salvataggio bis 

Abuso di precariato, la Commissione UE apre la procedura d’infrazione: lo Stato italiano ha 60 giorni di tempo per adeguarsi al diritto dell'Unione 

Il Mef tiene sotto scacco le 58 mila assunzioni annunciate da Bussetti: il nuovo anno si complica 

Docenti precari da 20 anni costretti a fare il concorso riservato: prima sfruttati, ora umiliati

News dal mondo Anief
28 Luglio 2019
CONDIVIDI
Tags: PAS, Immissioni in ruolo

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto