• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Decreto salva precari: presentati diversi emendamenti in Senato, molti sono quelli suggeriti da Anief

Decreto salva precari: presentati diversi emendamenti in Senato, molti sono quelli suggeriti da Anief

  • Stampa

Dalla riapertura delle Gae e dall’estensione del doppio canale di reclutamento con l’assunzione dei precari di seconda e terza fascia delle graduatorie di istituto provinciali all’attivazione di procedure straordinarie anche per il personale dell’infanzia e primaria, per i docenti IRC, i precari delle scuole paritarie – percorsi IEFP, fino alla soppressione del vincolo dei 24 mila posti per le nuove graduatorie. Molte sono a firma di Iannone (FdI) e De Petris (LeU-SI).

Pacifico (Anief): “Ancora una volta l’azione sindacale di Anief rimane quella più incisiva dopo le mobilitazioni avvenute nei mesi scorsi e le sue proposte riprese dal Parlamento appaiono come quelle più risolutive e giuste per risolvere la supplentite. Ora tocca alla maggioranza approvarle per dare una chiara risposta politica”

 

Tra gli emendamenti sono presenti le richieste di eliminazione dei vincoli alla partecipazione: quello relativo all’anno di svolgimento del servizio e la richiesta di validità di due annualità invece di tre. È stata ripresa la proposta di estendere la partecipazione al concorso ai docenti di sostegno non in possesso di specializzazione (previa successiva qualifica) e ai dottori di ricerca. Tra le modifiche presentate dai senatori la riattivazione della mobilità straordinaria: “per l'anno scolastico 2020/2021 i termini per la mobilità straordinaria per tutti gli ambiti territoriali a livello nazionale, per tutto il personale docente di ruolo, in deroga al vincolo triennale di permanenza nella provincia”, come le proposte per la risoluzione dei contenziosi nella scuola dell’infanzia e primaria, con “la conferma nei ruoli per il personale docente assunto a tempo indeterminato con riserva, in esecuzione di provvedimenti cautelari giurisdizionali”, e la conferma della validità del diploma magistrale per la partecipazione ai concorsi. Per il personale ATA sono state riprese le richieste Anief per la stabilizzazione nei ruoli dopo 24 mesi di servizio in ottemperanza a quanto previsto dalla direttiva 1999/70/CE del Consiglio, la partecipazione dei Dsga senza laurea al nuovo concorso e del personale Ata con cinque anni di servizio.

Sui concorsi sarà discussa anche lo scorrimento del limite degli idonei posto al concorso Dsga e a dirigente scolastico come la proposta di istituire un nuovo corso – concorso di 80 ore riservato a tutti i ricorrenti delle procedure concorsuali 2011, 2015, 2018. Presente anche l’emendamento per destinare una quota di posti riservata del 40% ai dirigenti tecnici attualmente in servizio per il prossimo concorso e la conferma di quegli idonei immessi con riserva nelle graduatorie di merito del concorso docenti.  

Per l’Università la nostra proposta di riattivazione della figura del ricercatore a tempo indeterminato risulta pure tra gli emendamenti presentati.

Dati i tempi ristretti per l’approvazione del decreto attendiamo a breve l’esame delle proposte di modifica e auspichiamo che il lavoro dei parlamentari vada davvero nella direzione di una risoluzione della piaga del precariato, in tutti i settori dell’Istruzione. Al Governo la responsabilità di approvare o respingere alcune delle proposte che potrebbero vincere la precarietà.

 

PER APPROFONDIMENTI: 

 

Manovra 2020, Anief elabora 40 proposte di modifica per la V Commissione del Senato 

Decreto salva-precari, il sottosegretario Lucia Azzolina annuncia emendamento M5S su graduatorie d’Istituto da trasformare in provinciali: l’idea dell’Anief fa breccia 

Decreto salva-precari, la maggioranza del Parlamento recepisce importanti emendamenti Anief 

Decreto salva precari sotto la lente delle Commissioni Cultura e Lavoro della Camera: tanti gli emendamenti Anief ammissibili 

Decreto salva precari, diversi emendamenti Anief arriveranno nell’Aula di Montecitorio 

Decreto 126/19, per l’accesso al concorso riservato 2020 ora valgono le supplenze dal 2009 all’anno in corso compreso 

Decreto Legge N. 126/2019: sbloccati i posti “Quota 100” 

Ocse boccia “Quota 100” 

Decreto scuola, il Mef blocca “Quota 100”, facenti funzione Dsga e proroga contratti diplomati magistrale: lunedì il voto dell’Aula 

Anief prova in Senato a trasformare il decreto in salva-precari

 

News dal mondo Anief
12 Dicembre 2019
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto