• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Concorsi per docenti delle superiori, i bandi a inizio febbraio per 48 mila posti

Concorsi per docenti delle superiori, i bandi a inizio febbraio per 48 mila posti

  • Stampa

Anief li impugnerà per tutti gli esclusi, mentre gli altri sindacati rappresentativi sospendono lo stato di agitazione dopo la conciliazione al Miur contenti delle misure approvate nel decreto scuola, il 28 prossimo in gazzetta ufficiale. Per il giovane sindacato rimane prioritaria l'apertura delle GaE e il reclutamento dei precari dalla seconda e terza fascia delle graduatorie di istituto provinciali per superare il precariato. 

Per Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, “l’avvio dei concorsi ordinari e straordinari con il sistema infernale delle otto graduatorie non basterà a cancellare la supplentite e arrestare le richieste di risarcimento che piovono nei tribunali del lavoro per l'abuso dei contratti a termine”.

LA NOTIZIA

Si parla anche di reclutamento degli insegnanti della scuola secondaria superiore tra i punti stabiliti nell’accordo di conciliazione stipulato lo scorso 19 dicembre tra sindacati firmatari di contratto e ministro dell’istruzione. Durante l’incontro, al quale ha partecipato anche l’Anief in qualità di sindacato rappresentativo, senza firmare, sono stati assunti dal ministro precisi impegni circa il calendario di organizzazione delle nuove procedure concorsuali con un tavolo specifico già al rientro delle vacanze, come riporta Tuttoscuola, insieme a quello sui percorsi di abilitazione. Nel verbale di conciliazione si parla di tavoli politici, termine che ha suscitato la soddisfazione di tutte le sigle firmatarie di contratto, come se non sapessero che sia per legge che per opportunità politica le parti sociali sarebbero state comunque chiamate a esprimere il proprio parere sugli atti da approvare. 

Lo stesso concetto vale per gli altri tavoli politici che partiranno a gennaio, in raccordo col negoziato presso la Presidenza del Consiglio, per il rinnovo del CCNL di comparto, con diverse questioni oggetto del confronto: rinnovo del CCNL, contrasto alla precarietà, nuovo sistema per le abilitazioni, passaggio dei facenti funzioni nel ruolo dei DSGA, soluzioni per completare la stabilizzazione dei precari in Enti di Ricerca, Università ed AFAM. Sempre entro il mese di gennaio si attiveranno i tavoli specifici di settore per Scuola, Università ed AFAM, Ricerca. Nel verbale si fa inoltre preciso riferimento alla necessità di consolidare il carattere unitario e nazionale del sistema d’istruzione, tema già avocato dal ministro Boccia nella sua relazione in Parlamento. 

ANIEF VIGILA

Il sindacato Anief, che ha criticato comunque l'attuale decreto legge sulla scuola e l'assenza di provvedimenti e risorse nella legge di bilancio, ribadisce la volontà di vigilare su quanto Miur e sindacati firmatari sigleranno in quei tavoli, pronto a vertenze anche nei tribunali nei casi in cui non sarà convocato, in violazione della normativa sulla rappresentanza sindacale. È arrivato il momento da parte della politica di ascoltare i veri problemi dei lavoratori della scuola. Nei prossimi giorni, il sindacato invierà ai parlamentari pure proposte di modifica del decreto legge salva-precari per prorogare la riapertura delle GaE, le norme che consentono ai Dsga facenti funzione di partecipare al prossimo concorso e ai ricorrenti dei concorsi a dirigente scolastico di partecipare a un nuovo corso - concorso riservato. 

LE OSSERVAZIONI DEL SINDACATO IN UNA MEMORIA

Tutte le richieste dell’Anief sono state allegate al verbale di conciliazione con una memoria contenente osservazioni specifiche, attraverso le quali si chiedono anche risorse per il contratto, l'assunzione dei precari, nuove qualifiche per il personale Ata, la trasformazione dell'organico di fatto in organico di diritto. Infine, il giovane sindacato rimane in attesa dell'atto di indirizzo per confrontarsi con l’amministrazione sul rinnovo del Contratto di categoria, per il quale rimane più che mai indispensabile lo stanziamento di risorse pubbliche aggiuntive all'attuale disegno di legge di Bilancio 2020, al fine di collocare gli stipendi del personale della scuola almeno al livello dell’inflazione, cioè per dare almeno 240 euro netti di aumento a ciascun docente e Ata. 

 

PER APPROFONDIMENTI: 

Decreto salva precari, diversi emendamenti Anief arriveranno nell’Aula di Montecitorio

Decreto 126/19, per l’accesso al concorso riservato 2020 ora valgono le supplenze dal 2009 all’anno in corso compreso

Legge di Bilancio, i sindacati firmatari di contratto vanno a Canossa

Anief rappresentativo, ora pronti a difendere ancora di più i lavoratori del comparto scuola

Rinnovo contratto, giovedì procedura di conciliazione: Anief convocato

Il ministro Fioramonti si impegna ancora una volta su rinnovo contratto, facenti funzioni dsga, nuovi corsi abilitanti e bandi di concorso per docenti

News dal mondo Anief
23 Dicembre 2019
CONDIVIDI
Tags: Concorsi

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto