• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. I docenti italiani guadagnano mille euro in meno al mese rispetto all’area Ocse

I docenti italiani guadagnano mille euro in meno al mese rispetto all’area Ocse

  • Stampa

Il disavanzo rispetto all’area Ocse negli ultimi anni si è ulteriormente aggravato: l’inflazione negli ultimi dieci anni è aumentata di oltre il 14%, con 8 punti accumulati tra il 2007 e il 2015. Gli aumenti ridicoli del 3,48% introdotti nel 2018, dopo due lustri di blocco, hanno lasciato sotto i compensi di 5 punti percentuali. E l’indennità di vacanza contrattuale, fissata al 0,5%, non cambia molto la situazione. Marcello Pacifico (Anief): “Per parlare di stipendi europei, servono 4 miliardi. Solo così sarà possibile avere aumenti medi netti mensili di 240 euro. I risicati 70 euro lordi di incrementi mensili proposti da Mef e Funzione Pubblica sono solo un anticipo da riconoscere a chi svolge una professione sempre più difficile da portare avanti”

 

 

L’inadeguatezza degli stipendi dei docenti italiani è un dato oggettivo. E anche insopportabile. Anche Papa Francesco è tornato a parlarne, con sdegno, durante un seminario organizzato in Vaticano dalla Pontificia Accademia delle Scienze Sociali sul tema “Istruzione: il Patto globale”. Il Pontefice ha giustamente ricordato che “davanti alle sfide dell’educazione ruolo cruciale è quello dei docenti, sempre sottopagati. La loro funzione deve essere riconosciuta e sostenuta con tutti i mezzi possibili. È necessario che abbiano a disposizione risorse nazionali, internazionali e provate adeguate”.

 

STIPENDI A CONFRONTO

 

In effetti, ricorda Orizzonte Scuola, secondo l’ultimo rapporto Education at glance 2019, un insegnante di scuola primaria guadagna, in Italia, 30.403 dollari, contro una media Ocse di 31.276 dollari, per poi arrivare a fine carriera a 44.468 dollari, contro una media Ocse di 55.364 dollari. Ancora più evidente è la differenza stipendiale se si guardano i dati relativi agli insegnanti delle secondarie di primo e secondo grado: un professore delle medie guadagna 32.725 dollari a fronte di una media Ocse di 34.230 dollari.

 

Dopo 15 anni il confronto è tra 39.840 dollari (Italia) e 47.675 dollari (media Ocse). A fine carriera tra 48.833 (Italia) e 57.990 (media Ocse). Alle secondarie di secondo grado, a inizio carriera un docente in Italia guadagna 32.725 dollari, contro i 35.859 dollari della media Ocse. Dopo 15 anni, 40.952 dollari (Italia) e 49.804 dollari (media Ocse), a fine carriera, 51.045 (Italia) e 60.677. Se si guarda solo all’Europa la storia non cambia, perché un docente della Germania o dell’Olanda può contare su compensi più che doppi rispetto a quelli dei colleghi italiani. È quindi pari ad oltre mille euro in meno al mese il gap, dopo una trentina d’anni di servizio, tra un insegnante della scuola italiana ed un collega dell’area Ocse.

 

Come se non bastasse, l’Aran ha rilevato che lo stipendio di chi insegna nella scuola italiana è molto più basso anche rispetto agli altri occupati dei comparti pubblici: se quello dei docenti e Ata non arriva a 30 mila euro, la media della PA è di 34.491 euro. Anche i ministeriali (con 30.140) superano in media i docenti. Solo per fare qualche esempio, il compenso, nella presidenza del Consiglio gli stipendi medi annui raggiungono i 64.611 euro e nelle Autorità indipendenti superano i 91.259 euro. Per non parlare dei magistrati, quasi a 140 mila euro annui.

 

COSA SOSTIENE ANIEF

 

Anief ritiene senz’altro positiva la volontà di andare a tagliare il cuneo fiscale, con il cosiddetto bonus Renzi da 80 euro netti da estendere anche a lavoratori che guadagnano oltre i 35 mila euro. Solo che per valorizzerebbe il ruolo professionale dell’insegnante servono soldi veri. Il sindacato ha calcolato che dal Def dei prossimi mesi serviranno altri 4 miliardi, che corrispondono ad aumenti medi netti mensili di 240 euro. La proposta della Funzione Pubblica di fermarsi ai 70 euro di incrementi mensili già finanziati, non è quindi accettabile: un milione e 300 mila insegnanti, amministrativi dell'istruzione, università e ricerca devono ricevere uno stipendio almeno posizionato sopra al costo della vita.

 

I RICORSI IN TRIBUNALE

Anief raccoglie, dal personale scolastico interessato, ricorsi al giudice del lavoro per ottenere la partecipazione al piano straordinario di stabilizzazione o il risarcimento del danno per illecita reiterazione di contratti a termine. Inoltre, per opporsi all’ingiustizia stipendiale, invita il personale vessato a presentare ricorso al giudice del lavoro, al fine di adeguare l'indice di incremento al tasso IPCA reale e non aggiornato dal settembre 2015. 

 

 

STIPENDI DOCENTI EUROPEI A CONFRONTO

Compensi lordi

annui a.s. 2016/17 (espressi in euro)

Italia

Olanda

Austria

Norvegia

Germania

Svizzera

Lussemburgo

Scuola primaria

 

INIZIO

23.051

FINE

33.884

INIZIO

34.760

FINE

54.726

INIZIO

34.595

FINE

62.710

INIZIO

40.066

FINE

47.196

INIZIO

46.984

FINE

62.331

INIZIO

67.072

FINE

102.262

INIZIO

110.718

FINE

153.120

Scuola media

 

24.849

37.211

36.891

54.726

34.595

62.710

40.066

47.196

52.818

69.353

67.072

102.262

110.718

153.120

Scuola superiore

 

24.849

38.901

36.891

75.435

34.519

71.377

50.317

52.214

53.076

76.770

90.604

138.917

110.718

153.120

 Realizzato dall’Ufficio Studi Anief sugli dati stipendiali ufficiali diffusi dall’ultimo studio Eurydice

 

 

 

PER APPROFONDIMENTI: 

 

Aumento stipendi a rischio per colpa dei sindacati

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Il Governo trova i soldi per gli aumenti

Rinnovo del contratto, per l’aumento a tre cifre manca ancora un miliardo e mezzo. Anief: questione complessa, l’accordo con Conte era uno specchietto per le allodole

In alto mare l’accordo di Palazzo Chigi

Stipendi peggiori e boom di supplenti

Docenti e Ata assunti dopo decenni per percepire stipendi indegni: collaboratori scolastici fermi a mille euro al mese per otto anni

Stipendi bassi e congelati per docenti e Ata, lo certifica l’Aran

Il Papa: i docenti svolgono un ruolo cruciale ma sono sottopagati. Anief: parole sante

News dal mondo Anief
11 Febbraio 2020
CONDIVIDI
Tags: MIUR, Pacifico

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto